0.1 a: baieria; f: baeria.
0.2 Fr. ant. baverie (DEI s.v. baeria).
0.3 F Zucchero, Somme le Roi volg., XIV pm. (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Gli ess. di Guittone e di fra Giordano, cit. da Crusca (4) e passati a TB e GDLI, potrebbero essere falsi del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 81-88, 88-90.
0.7 1 Smodata ambizione.
0.8 Rossella Mosti; Elena Artale 30.08.2011.
[1] F Zucchero, Somme le Roi volg., XIV pm. (fior.): Di folle baeria. Lo quarto ramo d'orgollio si è folle baeria, ke l'uomo appella i(n) chericia disiderio d'alto mo(n)tare, lo qual è uno movim(en)to d'animo disordinato p(er) lo quale si muove l'uomo a volere quello honore ke no(n) li si conviene. || Laur. Red. 102, c. 11r.
[2] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 33, pag. 26.20: Lu quartu ramu di orgoglu est folli baieria, la quali lu homu appella cubitisia oi desideriu di altu montari, lu quali est unu movimentu di animu disordinatu per lu quali si movi lu homu a voliri quillu honuri lu quali non chi conveni.
[3] f Guittone, Lettere: Come uomo gonfiato di solenne e forsennata baeria. || Crusca (4) s.v. baeria.
[4] f Giordano da Pisa, Prediche (Redi): Più dispregievoli sono coloro che di baeria si pascono, che èe sì grande peccato. || Crusca (4) s.v. baeria.
[u.r. 15.01.2019]