0.1 confformatamente, conformatamente.
0.2 Da conformato.
0.3 Stat. perug., 1342: 1.
0.4 In testi tosc.: Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 In accordo e corrispondenza.
0.8 Anna Radaelli 07.06.2004.
1 In accordo e corrispondenza.
[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 23, par. 1, vol. 1, pag. 112.17: Dei signore priore de l'arte per la fecunda enventione, la quale secondo el menbro al suo capo respondente conformatamente è unita, cioè che a ciascuno ragione se tribuisca e giustitia se conserve e l'avere del comuno de Peroscia utelemente se spenda...
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 18, par. 2, pag. 331.17: e apresso quanto al diritto divino e umano e a diritta ragione sia fatta confformatamente s'abbia o avere debba, le quali altressì contrariamente e disformatamente, che alla perfine le confermate come aprovate e a guardare, e lle diformate (quest'è diverso e discordante) come nocienti al secolo...
[u.r. 20.04.2009]