CONSUMARE (1) v.

0.1 cconsumati, chonsuma, chonsumandosi, chonsumano, chonsumare, chonsumato, chonsumerebbe, chonsumi, chonsumo, comsuma, comsumi, consomammo, consomando, consomandolle, consomandolli, consomano, consomao, consomar, consomara, consomare, consomaro, consomasse, consomate, consomavalle, consomavano, consomma, consommando, consommano, consommati, consommato, consommo, consomo, consomoe, consum', consuma, consumà , consumà', consumada, consumadi, consumado, consumae, consumai, consumale, consuma'li, consumame, consumammo, consuman, consumando, consumandole, consumandolle, consumandolli, consumandosi, consumandu, consumanno, consumano, consumansi, consumante, consumanti, consumanu, consumao, consumar, consumâr, consumarà , consumarci, consumarde, consumare, consumarelo, consumaremo, consumaremoli, consumargli, consumari, consumaria, consumarla, consumarle, consumarli, consumarlo, consumarlu, consumarmi, consumaro, consumaron, consumaronce, consumaronlo, consumarono, consumaronsi, consumarse, consumarsene, consumarsi, consumarti, consumaru, consumàrulla, consumase, consumasi, consumasse, consumassero, consumassi, consumassono, consumasti, consumata, consumatala, consumate, consumatele, consumati, consumatigli, consumato, consumatone, consumatu, consumatum, consumau, consumaula, consumava, consumavano, consumavasende, consumavasi, consumavi, consume, consumea, consumerà , consumerae, consumeràe, consumerai, consumera'mi, consumeranno, consumerannosi, consumerassi, consumeràssi, consumera'ti, consumeravisi, consumerebbe, consumerebe, consumerei, consumeremo, consumereste, consumerete, consumeria, consumerò, consumerogli, consumerolli, consumese, consumes-tu, consumi, consumiamo, consumiate, consumili, consumino, consumisi, consumiti, consumma, consummala, consummando, consummandolle, consummandolli, consummar, consummate, consummatum, consummerebbe, consumo, consumò, consumoe, consumòe, consumogli, consumollo, consumome, consumomi, consumommi, consumorono, consumossi, consumro, cunsuma, cunsumando, cunsumano, cunsumaru, cunsumirannu, cunsumiriti, cunsumu.

0.2 Lat. consumere, incontratosi con consummare (DELI 2 s.v. consumare 1).

0.3 Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.): 1.5.5.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71 (1); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Doc. volt., 1329; Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Disticha Catonis venez., XIII; Memoriali bologn., 1279-1300; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 La forma consumea in Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q. si spiega con l'innesto dell'infisso -idi- come morfema flessivo «nelle forme rizotoniche del paradigma della prima coniugazione, cioè il singolare e la terza plurale dell'indicativo e del congiuntivo presente», con una duplice funzione fonologica e semantica (cfr. Meneghetti-Tagliani et al., Il ms. Saibante-Hamilton 390, p. 218).

Per consumare la preda > preda; consumare le mense > mensa.

0.7 1 Distruggere a poco a poco con l'uso o con un'azione protratta nel tempo, logorare, corrodere; anche pron. 1.1 Fig. Sottoporre a fatica (fisica o psicologica); ridurre allo stremo delle forze, sfinire; procurare gravi tormenti, martoriare. Pron. Darsi pena, struggersi (per un grande dolore). 1.2 Distruggere per lo più con un'azione violenta, demolire; estirpare (una pianta). 1.3 Distruggere economicamente, moralmente, socialmente. 1.4 Fig. Far scomparire, dissolvere. Pron. Scomparire. 1.5 Adoperare qsa; [in partic.:] mangiare (un cibo); indossare (un indumento), spendere (del denaro, delle ricchezze). 1.6 Distruggere portando allo stato liquido, sciogliere; anche pron. sciogliersi. 1.7 Intrans. e Pron. Distruggersi riducendosi in volume o altezza; sgretolarsi, anche fig. 1.8 Erodere. 2 Trascorrere un periodo di tempo in una determinata occupazione o in un determinato modo. 2.1 [Con valenza neg.:] impiegare il tempo in un'attività inutile, perdere il tempo. [Con valenza pos.:] ingegnarsi, dedicarsi con impegno (ad un'attività, a studi).

0.8 Rossella Mosti 04.05.2003.

1 Distruggere a poco a poco con l'uso o con un'azione protratta nel tempo, logorare, corrodere; anche pron.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 146.5: ché 'l ferro, se l'aopere, sì si logora, se no l'aopere, la rugine il consuma.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 199.17: e trovavanse [[scil.: pezzi de vasa]] così coloriti e freschi co' elli fóssaro fatti via via; de li quali la terra non parea ch'avesse dominio sopra essi de potéreli consumare.

[3] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 107.4: i. d(e)struge(re) o (con)sumare.

[4] Stat. pis., 1332, pag. 1270.7: e l'autre massaritie pertinente ai lavori, le quale continuamente per uzo si consommano.

[5] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 493.26: lo enchinado vomier se consuma per cotidiana terra.

1.1 Fig. Sottoporre a fatica (fisica o psicologica); ridurre allo stremo delle forze, sfinire; procurare gravi tormenti, martoriare. Pron. Darsi pena, struggersi (per un grande dolore).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 213.29: e ffo messo in presonia e consumato per molte tempora ne la presone quasi era morto.

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 184.9: come dui baratteri l'uno consunma l'autro al gioco, giochando lunghamente.

[3] Disticha Catonis venez., XIII, L. 3, dist. 5, pag. 67.6: qua(n)do l'a[ne]mo è enfermo, la pegreça consumea lo corpo.

[4] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.20: Invidia el corpo consuma et l'anima spoglia...

[5] Cronica fior., XIII ex., pag. 85.34: Ancora si truova che fu uno principe che per niuna medicina non si poteva aiutare, che non fusse consumato da' mignacti...

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.43, pag. 642: Dime, chi t'à consomao: / faiga, fame o fumo o vento?

[7] Doc. volt., 1329, 11, pag. 27.27: e tante sono le loro gavillagioni ch'io no· lli [[i fiorini]] posso riavere, ançi dicono che mi teranno tanto in piato che mi faranno consomare, e che giamai non gli averò.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 73.19: ma questa bruta fecia d'i cristian [[...]] son traitor insemo, e l'un consuma l'altro, roe e mangia sençça pietae chomo ruçenenti e homi durissimi.

[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 659, pag. 43: Io me chonsumo ben vedendo quela [[bocha]] / plena de fiele e d'azeto e de sputa, / et a la trista mare non favela.

[10] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1233, pag. 71: Se tu se' Deo Filiolo, / non stare en sì grande dolo / ke te consuma e ke te coce; / descendi ora de la croce!»

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 134.24: La fame consumava Calesani.

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 10, pag. 141.17: la fatiga temperata esvelgia lu caldo naturale, la soverchia consuma lu spirito et le virtudi...

1.1.1 Intrans. Venir meno, morire.

[1] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 541.24: ma non potea restare per spatio d'uno desenare che non se atuffasse nell'acqua due volte o tre, e se ciò non avesse facto sentivase tucto el cuore consumare.

1.1.2 [Metaf., rif. al fuoco amoroso che strugge il cuore dell'amante]. Intrans. e pron. Struggersi d'amore (anche divino).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.26, pag. 12: anzi si pur alluma: / perché non mi consuma?

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.14, pag. 260: La gioi' ch'eo perdo e lasso, / mi strugg' e mi consuma / como candela ch'al foco s'accende...

[3] Poes. an. sang., 1270-71 (1), 9, pag. 69: Ma se tal foco s'ap(re)ndesse adeso / al core di chi move, (e) fosse eq(u)ale, / Canpar poria, cha no(n) mi co(n)somara...

[4] Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.), 2.57, pag. 94: ca doglia del meo lutto / anzi ch'eo arda tutto, / che 'l suo amor mi consumi...

[5] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 1.15, pag. 75: tanto di lei mi 'mbardo, / che mi consumo e ardo, / ch'eo rinovello com' fenice face.

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.122, pag. 371: donqua, più non tardare, amor, or me sovvene, / ligato sì me tene, consumame lo core...

[7] Poes. an. urbin., XIII, 18.40, pag. 579: Amore, Tu mme lassi sì nuda e dderobata, / Amore, e 'npagurata / ke mme vo consumando.

[8] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1302] Dona, mercè demando, 21, pag. 162: Tuto vo cunsumando / per vostro amor celando.

[9] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 7, ott. 87.3, pag. 210: ma condotto ti se' a consumare / per la figlia d'un prete scellerato, / e mal vissuto e di picciolo affare.

[10] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 59.6, pag. 604: Quanto se cela l'amorosa flamma, / tanto più nel desio la mente alluma, / onde la vita del cor se consuma, / pascendo Amor de sé, com' fanciul mamma.

1.1.3 Immolarsi.

[1] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 88.2: Et andando ello in Jerusalem a consumarse, imperçò c'ogni consa se trovava inscritto per i profeti, e ch'el serave tradito e daravege gran guançà per le gote e per la bocca e serave schernito e seravegi spudà su la facia e serave crucifixo e morto...

1.2 Distruggere per lo più con un'azione violenta, demolire; estirpare (una pianta).

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 15, pag. 594.21: Ma quella fue sacrilega cupidezza di gloria, quando fue trovato chi volesse ardere il tempio de la dea Diana Efesia, acciò che consumata la bellissima opera, si spandesse il nome suo per tutto il giro della terra...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 6, cap. 3, pag. 193.11: E se rinascono le felci, soccidile colla falce, e in poco tempo l'avrai consumate.

[3] <Doc. ven., 1363 (2)>, pag. 298.26: Et faremo tamen nui per mare quello che potremo contra li dicti Catharini, et che li debia desradigare et consumare le loro vigne et tutto lo suo contado.

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 98.21: Non vaize loro reparo, né con acqua né con aitro argumento. Tutta la porta fiariava e fu consumata.

1.2.1 Procurare la morte, uccidere (persone, animali). [In ambito milit.:] sconfiggere; annientare (il nemico). Pron. Darsi la morte.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 22, pag. 335.15: che per dieci anni fatte [[battaglie]] più che cento e cinquanta migliaia di Romani consumaro.

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 2.71, pag. 491: La bella vocca ke predecava, / nostra salute annuntïava, / data·i fo cosa ke 'l consumava, / tal beveraio non demandava.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 219.16: e tuti li altri deli Normani sì chomo li piegore dali luvi li fo consumadi.

[4] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 140, pag. 60: e tompesta e glaça e nevo e vento / per ardro e consumro tuta çento, / la quala per li soi mortai peccai / da Jesù Cristo serà condanai...

[5] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 33, pag. 195.1: k'el farà venir fogo da celo k'el consumarà li soy inimixi e farà resusitare morti...

[6] <Doc. ven., 1327>, pag. 242.7: E come ellino sano e tucto lo mondo le grandissime spese lo che de Venezia fae continualmente ongna anno per consumare le corsari, adcioché lo colfo sia sicuro...

[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1215, pag. 389, col. 2: Et Catarina a llui: / 'Quantuncha pare a vui / martorii trovare / per fareme consumare...

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 214.14: a multi homini di li dui parti auchisiru et cunsumaru.

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 81.14: li reliquij di duy exerciti di Ruma, l'unu di Publiu Scipio et l'altru di Gayu Scipio, li quali eranu stati consumati et dispersi in Spagna da li Africani...

[10] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 143.7: per veleno farsi consumare e darsi morte destinoe.

[11] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 7.19, pag. 154: Se mi consumi o fai perder la vita, / onor non ti sarà, ma biasmo rio.

1.2.2 Mettere a ferro e fuoco, distruggere (un luogo, una città).

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 220.18: In questi dì plu che V milia deli Normani abiando alturio da. Franza e la Thoringia guastando a fuogo e ferro, molte cità consumà ...

[2] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 14, pag. 57: quand'el mondo tuto a flama et a fogo / à [a]rdro e consumar per ogna logo.

[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.11, pag. 163.25: e missonsi a offendere la città col fuoco e' ferri, a consumare e struggere la città.

[4] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 6.28: lo quale [[Teodoxio]] strusse e guastò la cità de Bologna; consumada e guasta ch'ella foe per quello, ello se n'andò in la proventia de Lombardia...

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 38, pag. 128.6: li Longubardi [[...]] sì si parteru de lu paysi loru et intraru in Ytalia, la quale Ytalia si era multu bene habitata, e consumàrulla in tal maynera comu se mètunu li campi.

[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 23, pag. 107.14: La chitati per lu focu et per lu ventu mistu si fu consumata in grandi parti.

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 43.21: Vao missore Pietro Roscio ardenno e consumanno le terre.

[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 75.22: Poy che fo cossì Troya schyanata et consumata, sì commo è dicto, li Grieci con tutte quelle richeçe e tutto quello bene saglyero alle nave...

1.3 Distruggere economicamente, moralmente, socialmente.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 44: o miserabile co(n)dissio(n)e da me(n)dicare, che se dima(n)da di vergo(n)gna si co(n)fonde et se no(n) dimanda di bisongna(n)sa si co(n)su(m)ma...

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.14, pag. 195.22: e i loro cittadini gravavano forte, e spogliavano i Ghibellini e' Bianchi di moneta, per modo che molti ne consumorono.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 108.29: Tu disigi li rikizi, li quali foru causa di destruciuni a multi homini, tu disigi hunuri, li quali abateru et consumaru multi.

[4] Doc. lucch., 1343, pag. 40.10: Et hora nuovamente per lo assedio che feceno alla dicta cittade ànno sìe consumata la cittade e 'l contado che pocho v'è rimaso del buono.

[5] Poes. an. sic., 1354 (?), 29, pag. 24: Sichilia miskinella, comu si' consumata, / ki eri tantu bella, kindi eri invidiata!

1.3.1 Pron. Rovinarsi (moralmente).

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.167, pag. 579: L'uso de le taverne fui, / che tu 'n'egrasi pur atrui, / e ti sempre te consumi, / enprendando re' costumi...

1.4 Fig. Far scomparire, dissolvere. Pron. Scomparire.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 9.18: altresì come il sole leva le tenebre dalla notte, e guasta e consuma le nuvole, e gli albori del mattino...

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 27, pag. 60.24: E se alcuna cosa le s'oppone, fanne com' il Sole fa del nuvolo, che non lascia durare, ma fallo consumare...

[3] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 1, cap. 15, ch., pag. 189.32: e a poco a poco la sua grandezza e la sua chiarità [[scil.: della cometa]] venne scemando, e a l'ultimo tucta si consumoe».

1.4.1 Fig. Domare (una malattia, la violenza di un'infezione).

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 20, pag. 590.4: E nota ki lu sali sufficientimenti squaglatu in l'acqua, oi, meglu è, squaglatu in lu achitu, multi fiati constringi e consuma la inflaciuni supra lu dossu.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 130, pag. 259.16: et quella grasseçça calla, cusì como se tolle ad lu foco gettech(e)se sup(ra) lu pulmuçello, sufficie(n)tem(en)te et miraveglosam(en)te i(n) unu diu d(e)st(r)uge et (con)suma lu pulmucello...

1.4.2 Fig. Cancellare.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 11, pag. 56.6: e quelli peccati fiero consumati e pentuti.

[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 14, pag. 118.15: Et quanto l'omo più patisce et sostiene tanto àe più in sé del fuoco dell'amore di Dio, lo qual consomma molte cose, ché tucti li odij et tucte le male volontà consomma...

[3] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 134, pag. 296.8: e consumi ogni peccato e amore proprio che trovasi nell'anima...

1.4.3 Far seccare, prosciugare (un fiume).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 10, pag. 381.22: trovato il corso dell'acqua, dividendolo in molte parti, il menovaro e consumarlo.

1.4.4 Togliere umidità, disseccare. [Med.] Prosciugare gli umori dell'organismo. Pron. Perdere umidità.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 45.9: e l'umedo remarrà, emperciò che 'l caldo non è anco sì forte, ch'elli abbia consumato l'umido...

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 20, pag. 40.21: ché, con ciò sia che li omori del corpo si consumino e disecchino tuttavia per lo calore naturale, sí fa bisogno di pigliar tanto cibo che ristori quelli omori desiccati...

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 197, pag. 569: lo buono mele la flemma consuma, / e vale megllo se -nde levi la scuma.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 4, pag. 151.33: togliete farina di fave e la mangiate con un poco di grasso; sì consuma e ffa gittare li mali omori del petto e del polmone.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 22, 13-24, pag. 533, col. 2.14: in aere si è asesi alcuni vapuri umidi e sutili, e per lo gran caldo, sí s'accendono e per la loro sutilità si è tosto consumà quel'umido che s'azende...

[6] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 108, pag. 215.24: E, perchè 'l calore continuatamente consuma ed asciuga l'umido radicale, perciò è bisogno che 'l corpo s'aiuti con l'umido nutrimentale, cioè con lo mangiare e bere...

[7] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 14, pag. 23.25: [4] Item la lixia facta di chiniri di chersa omni omuri superchu dissolvi et consuma...

[8] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 79, pag. 200.8: Similem(en)te lu foco dissolgi li humu(r)i vacuali et consumale et la ca(r)ne desecca forteme(n)te...

1.4.5 Evaporare (detto di un liquido).

[1] Ricette bologn., XIV pm., pag. 264.6: e cosase tanto che llo sugo e l'aceto se consumi.

[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 94, col. 2.11: nella colatura si metta libre I.a di mele schiumato, et poscia bolla tanto che ll'acqua sia consumata...

[3] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 69, pag. 59.7: et li supradicti cosi mecti dintra unu pingnatu cum lixia et cum li chinniri di lu cherru et unu pocu di achitu finu et falli bugliri insembla fina ki si consuma assai...

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 160, pag. 296.16: et, q(ua)n l'acq(u)a voi lissiva s(er)rà consumata, reiungice d(e) acq(u)a nova voi d(e) lissiva.

1.4.6 Fig. Estinguersi (detto di una stirpe).

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 5, pag. 443.16: sentenziato dal senato nemico di Roma, e vitiperosamente fuggendo, a quattro miglia fuori da Roma egli medesimo s'uccise: e dipo' lui, e a sua cagione, tutta la schiatta de' Cesari si consumò.

1.5 Adoperare qsa; [in partic.:] mangiare (un cibo); indossare (un indumento), spendere (del denaro, delle ricchezze).

[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 66.11: E, cercato el tesoro di Roma, sì era consumato en la guerra d'Anibal...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 9, pag. 116.26: andaro tanto avanti che consumaro la vivanda in fino a la quarta parte.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 36, pag. 137.15: niente meno elli beccano lo ferro, e sonne molto vaghi, e sì 'l consumano come uno sottile pasto.

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 165.9: per veritevoy merit sempr e' son tegnù tut el temp de la mia vita meter e consumar iy adovrament, che a la vostra grandeça renda gloria e honor.

[5] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 6, pag. 50.24: Sì come è in grano et in vestimenti et in altre cose simiglianti, le quali si danno in questo modo, acciò ch'elle siano consumate da colui che le prende.

[6] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 13, pag. 238.11: È il castello deruvinato a parte a parte; e però che il porto è profondo, e sarebbe di grande utile, se fosse abitato da genti, li Sanesi v'hanno consumato molta moneta in rifarlo più volte, e mettervi abitanti...

[7] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 130.6: - O figlu meu, quandu ti sirrai iunctu in la ripa, in la quali cunsumiriti li vidandi...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 6, vol. 2, pag. 133.18: 4. avinni que unu di quilli pilyau unu surici et ananti lu volsi vindiri ad un altru per CC dinari ca consumarlu per aleyarsi un pocu la fami.

[9] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 135.26: Essendo compiuti i dodici dì e gli dodici granelli furo [co]nsumati...

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 180.30: e nuy intre tanto ne consomammo e manyammo li nuostri victuagly...

1.5.1 Sost. Il mangiare, cibo.

[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (ii), par. 16, pag. 369.19: acciò che, confortato il naso, o per lo naso il cerebro, lui rendessero [[scil.: gli odori arabici]] più forte alle 'ngiurie de' vapori surgenti dallo stomaco e l'appetito più fervente al disiderio del consumare.

1.5.2 Ingerire; digerire (un cibo).

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 41, pag. 148.6: Ma quando egli si conosce che 'l pasto non è tutto consumato dentro alle sue forcelle, e gli fa noia, egli il prende con le sue unghie, e cavalo fuori della sua gorgia.

[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 189.34: e per contrario quel cibo dé altri volere, il quale, poi ch'è preso, riempie lo corpo, repieno lo satia e dach'è consumato, anche li dà voglia di mangiare.

[3] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 258, pag. 291.18: La vivanda che l'uomo mangia si raguna tutta nello stomaco; e quand'ella è ben consumata e ben cotta, allora si parte in cinque parti.

1.5.3 Smaltire (l'effetto di una bevanda).

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 10, pag. 321.25: Ruggieri, il quale grandissima pezza dormito avea e già aveva digesto il beveraggio e la vertù di quel consumata, essendo vicino a matutin si destò...

1.5.4 Mangiare voracemente, ingurgitare. [In partic., detto degli animali feroci:] mangiare con ingordigia, divorare.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 18, pag. 325.10: siccome il ventre affamato, ch'ogne cosa consuma, e sempre ha maggiore fame...

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 34, pag. 582.15: 55. Da ogni bocca ec. Dice che Lucifero divorava, e consumava da ogni bocca un peccatore, a guisa ch'uno strumento, detto maciulla, dirompe il lino.

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 28.31, pag. 81: ché in prima [[le locuste]] consumâr le biade e l'erba / e poi, cadute in mar, gittâr tal morbo, / che di sei tre e più di vita isnerba.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 33, pag. 284.14: E facto fo che tanto remase senza sepoltura, mentre che li cani e ly aucelli appero mandicata e consumata tucta la carne excepto l'ossa.

1.5.5 Spendere sconsideratamente. Estens. Scialacquare (denaro, ricchezze), dissipare (un patrimonio).

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 55, pag. 587: quel qe consume 'l so en reu conduto; / calçe qe sovercla lo braghero...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 11, pag. 221.10: anzi quello ch'elli acquistano per cupidità, largamente dispendono e cunsumano.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 9: co(n)soma(n)do dele mieie ricchesse lo tenpo p(er)decti...

[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 11, pag. 456.1: Ma continuamente a Roma la casa d'oro, che Nerone avea fatta, laove tutto l'avere del Comune avea consumato, di repentino incendio fece ardere...

[5] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 2, pag. 6.20: E' fue uno ch'ebbe nome Boccafritta, el quale consumò tutto el suo in ghiottornie et in giocare.

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 14, pag. 17.12: extremitade viciose: la una è consumar ogna cousa, l'altra è a far tropo piçole spensarie.

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 3, pag. 43.14: Kyllu iuvenj, lu quale consumau la sua hereditate vivendu luxuriusamente...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 6, vol. 2, pag. 159.17: 2. Ma issu, un pocu tempu da poy mortu lu vetranu, consumau et distrussi adhastatamenti la hereditati ampla et abundanti, la quali lu patri l'avia lassata.

1.6 Distruggere portando allo stato liquido, sciogliere; anche pron. sciogliersi.

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 5.57, pag. 505: Calore consuma neve / e la fredura la iacça...

[2] Quatro partite del corpo, 1310 (fior.), pag. 244.30: e dopo questo prenda zuchero rosato con alquanto legno alloe pesto e staciato, e mastichi e tenga in boca insino a tanto che per sé medesimo si fonda e consumi...

1.7 Intrans. e Pron. Distruggersi riducendosi in volume o altezza; sgretolarsi, anche fig.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 52, pag. 163.19: illi in sì com candela, la qual luxe a li altri e mancha in si medesma e si consuma...

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 91, pag. 269.37: Non solamente l'opere fatte per man d'uomo si consumano, e periscono, ma le grandi montagne appiccolano, e consumansi.

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 265.11, pag. 334: Vivo sol di speranza, rimembrando / che poco humor già per continua prova / consumar vidi marmi et pietre salde.

[4] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 7.5, pag. 23: Chonvien ch'el mondo in brive se consumi, / poi che justicia et innocencia cade, / et sol quel arte et studio par che agrade, / per qual l'un l'altro ofenda, ingani et spiumi.

1.8 Erodere.

[1] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 5, pag. 43.18: La quinta è che sempre il mare rode e consuma il lito ov'egli perchuote...

2 Trascorrere un periodo di tempo in una determinata occupazione o in un determinato modo.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 1, pag. 3.19: sì mmi posi in cuore certi tempi, che sono dati all'uomo per riposo, in istudio di questo fatto voler consumare.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 3, pag. 199.14: Mettaremo in adventura quello che noi aviamo lo migliore? Consumaremo noi con lancie gran partita del mondo che qui è? Nullo altro bene ci è che l'aspettare.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 66, pag. 347.28: e ciò che noi abbiamo fatto, solamente perché la tua vita più gloriosa si consumi, che oramai non farà, l'abbiamo adoperato.

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 32.7: e similmente l'infelice Dido consumava la notte con varie parole...

[5] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 17, pag. 65.34: Lo padre so andè al menestero dal fiolo e consumà el termino de la vita soa in bone overe e sì morì in bona vegieça.

2.1 [Con valenza neg.:] impiegare il tempo in un'attività inutile, perdere il tempo. [Con valenza pos.:] ingegnarsi, dedicarsi con impegno (ad un'attività, a studi).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 14.14: Per la qual cosa, se alcuno intralascia li dirittissimi et onestissimi studii di ragione e d'officio e consuma tutta sua opera in usare sola parladura, cert'elli èe cittadino inutile a sé e periglioso alla sua cittade et al paese.

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 82.21: e poi che pregando egli ebbe consumato lo vano tempo con le lusinghevoli parole, apparecchiò la forza, e seguitò me.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 75, pag. 235.24: - Ciò mi piace - disse il duca, - e questa è la vita che i valorosi giovani innamorati deono menare, e non darsi in su gli accidiosi pensieri, consumandosi e perdendo il tempo sanza utilità alcuna -.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 12, vol. 2, pag. 176.4: Ma avendu issu consumatu et misu tuctu lu so ingeniu in quilla prima ymagini di Jupiter, nunca pocti perviniri da poy a zò que issu se sfurzava di fari.

[5] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, pag. 745.3: «Vieni vedi gli studi miei: vedi dove io le mie fatiche consumo».

[6] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 40, pag. 55.23: Come e perchè è buono solo per se, non abbiamo noi cotanti esempli degli antichi nostri, che si consumavano allo studio, per lasciare ammaestramento a noi, e a chi dopo noi verrà?

[u.r. 02.02.2022]