CÒPANO s.m.

0.1 copano, coppani, coppanu.

0.2 Lat. caupulus? (DEI s.v. copano 1).

0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.

0.4 In testi tosc.: Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 [Mar.] Imbarcazione (di piccole dimensioni) per il trasporto di merci e persone; battello, schifo, palischermo. 1.1 [Mar.] Imbarcazione leggera al seguito di una nave; scialuppa.

0.8 Milena Piermaria 21.03.2004.

1 [Mar.] Imbarcazione (di piccole dimensioni) per il trasporto di merci e persone; battello, schifo, palischermo.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 27.16: vultatu sou viaiu, issu fussi vinutu a Genua e locu issu intrassi ad unu coppanu, una serpi multu grandi, videndu issu, se partiu.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 16.23: Barca in più linguaggi. Gondola in più linguaggi. Copano in proenzalesco, e Taferese in Cipri, e Feuto in fiammingo. Battello e batto in francesco. Paliscarmo in più linguaggi. Questi nomi vogliono dire piccole barche e piccole vaselle che conducono le mercatantie da uno paese a un altro.

1.1 [Mar.] Imbarcazione leggera al seguito di una nave; scialuppa.

[1] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), At 27, vol. 9, pag. 762.9: sì che la nave non possendo alli venti resistere, cercò molte contrade. [16] E poi levandosi incontro uno vento aquilone, menolla in una isola la quale si chiama Cauda; e quivi per la grande tempesta appena potemmo campare il copano.

[2] Gl Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), At 27, vol. 9, pag. 764.12: [30] E temendo li marinari pur di perire procuravano pur di fuggire; onde mettendo in mare la scafa, cioè il copano...

[u.r. 24.11.2020]