CORNACCHIA s.f.

0.1 chornacchie, cornacchia, cornacchie, cornacha, cornachia, cornachie, cornacia, cornacla, cornagia, curnachia.

0.2 Lat. parl. *cornacula (DELI 2 s.v. cornacchia).

0.3 Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.): 1.

0.4 In testi tosc.: Novellino, XIII u.v. (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1348]; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.6 N La forma cornachia compare già come antrop. in un doc. lat. di Campi Bisenzio del 1128: cfr. GDT, p. 216.

0.7 1 [Zool.] Specie di uccello simile al corvo, dal piumaggio nero o grigio-nero (di varie specie: Corvus corone, Corvus cornix). 1.1 [Come termine di paragone per indicare una persona bruna. Anche metaf.]. 1.2 [Come termine di paragone per indicare una persona chiacchierona]. 1.3 [Come simbolo di cattivo augurio].

0.8 Milena Piermaria 22.04.2004.

1 [Zool.] Specie di uccello simile al corvo, dal piumaggio nero o grigio-nero (di varie specie: Corvus corone, Corvus cornix).

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 156, pag. 33: Lu gucçu abai all'omini, lu levoreru tacça: / 'Ntra la cornacia e ll'aquila ben say ki plu mmenacça.

[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 32, pag. 203.3: et un filosafo ch'ebbe nome Pittagora [[...]] fece una tavola per istorlomia la quale, secondo i dodici segnali, v'erano molte significazioni d'animali: [[...]] quando lo fuoco suona, e delle giandae e delle gazze e delle cornacchie...

[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 40, pag. 61.10: e quando li corbi e le cornachie la vedeno, elli credendo che ssia morta vannoli adosso per beccarla...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 11, pag. 166.24: Li corbi e le cornacchie ò vedute assai intorno a la riva...

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 41.32: Capitol de la cornacla.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 179, vol. 2, pag. 307.19: et ciascuna cornacchia IIII denari; et per lo detto prezo sia tenuto et debbia esse dare a chi le volesse comprare...

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 83.24: e come 'l Sole l'uccise, e poi se ne penteo, e odiavane sè e 'l corbo. Lo corbo disse alla cornacchia che dicea cotali parole: io priego che questi richiamamenti siano a te a male...

[8] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 68r, pag. 54.12: unde Cornix etiam dicitur avis nigra, que dicitur curnachia, et est feminini generis.

[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 126.4: E de chesto vedimmo lo exiemplo de la cornachia la quale, ben che sia auciello non troppo grande et aya poco forza, standosse a lo nido suo, defendesse fortemente da lo falcone quando la gisse per piglyare...

[10] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 157, pag. 85.22: Item l'artenco diretro la cornacha, portato, sana la pulagra di lu pedi drictu et vali similimenti ad tucti li artetiki et siatiki.

[11] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 102.28: Hec cornicula, le, hec cornix et hec gracchulus id est la cornacchia.

1.1 [Come termine di paragone per indicare una persona bruna. Anche metaf.].

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 133.5, pag. 98: Dove si possa, la bella cornachia / mi fa cridare cum la boçe floça / «Merçé, merçé», se no che el si scoça / gy spirti mëy, tanto gli spinachia.

[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 135.6, pag. 762: però tu stesso, amico, ti conquidi, / e la cornacchia sta 'n su la cornice, / alta, gentile e bella salvatrice / del suo onor: chi vòle, in foco sidi.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 18, pag. 84.32: Et chi no terrave ch'el fosse gran mateçça se un imperaor chi h[a]vesse tuto 'l mondo in man s'innamorasse d'una misera fante o d'una schiava negra como una cornagia e reaçça da stalla?

1.2 [Come termine di paragone per indicare una persona chiacchierona].

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 159.119, pag. 154: Miccingogo / ricco e magogo / sempre gracchia / come cornacchia...

1.3 [Come simbolo di cattivo augurio].

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1348] son. 14.7, pag. 187: Chiamarrete più guai de la cornacchia, / Et lo vostro sapere perderrate.

[u.r. 24.11.2020]