0.1 costumatamente, custumadamentre.
0.2 Da costumato.
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Palamedés pis., c. 1300.
In testi sett.: Tristano Veneto, XIV.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Secondo le norme morali. 1.1 Secondo le regole della buona educazione. 2 In modo conforme alle usanze. 2.1 Abitualmente, solitamente.
0.8 Vinicio Pacca 22.05.2004.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 46.17: La prima di queste, cioè etica, sì è insegnamento di bene vivere e costumatamente, e dà connoscimento delle cose oneste e dell'utili e del lor contrario...
1.1 Secondo le regole della buona educazione.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 7, pag. 128.14: A che sollecitando il duca il prenze, insieme n'andarono là dove ella era. La quale costumatamente molto e con lieto viso, avendo davanti sentita la lor venuta, gli ricevette.
2 In modo conforme alle usanze.
[1] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 73, pag. 131.22: E incontenente s'incuminciòno a apparecchiare per tutto lo reame di Norbellanda li poveri e li ricchi per fare la festa di Venus, e ad andare al tempio u' la festa si solea fare costumatamente.
2.1 Abitualmente, solitamente.
[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 366, pag. 328.34: delo so nomen io non sè niente, ma inperciò qu'ello caza la bestia, custumadamentre nui l'apelemo lo Chavalier dela Bestia Gladischante, et perché elo va stravistidamentre non è elo cognossudo».
[u.r. 08.06.2009]