0.1 creduletate, credulità .
0.2 Lat. credulitas, credulitatem (DELI 2 s.v. credere).
0.3 Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.): 1.
0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. pis., 1330 (2); Doc. fior., 1360 (8).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.7 1 Atto di credere (in qsa di determinato). 1.1 Il credere nella divinità, fede. 2 Veridicità, attendibilità di un'affermazione avente valore di giuramento; credibilità (di una persona). 2.1 Locuz. avv. Di credulità : in fede. 2.2 Locuz. avv. Di verità e credulità . 3 Eccessiva facilità nel credere, ingenuità.
0.8 Sara Ravani 02.04.2004.
1 Atto di credere (in qsa di determinato).
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 2, cap. 3a, pag. 63.1: E questa ène la sua ferma credulità , la quale ène falsa secondo ch'io provai de sopra...
[2] Doc. fior., 1360 (8), pag. 206.17: E se pure contro alla nostra credulità questo fosse, noi Piovano Forese, Currado e Tora sopradetti doniamo e diamo e liberamente rimettiamo ogni quantità di danari e altra qualunque cosa...
1.1 Il credere nella divinità, fede.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 79.16, pag. 326: Lo 'ntelletto ignorante iura fedeletate, / sotto l'onnipotenza tener creduletate, / de mai rascion non petere a la difficultate...
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 44.34: Questi cotali miseri pattarini, da' quali è da longa la sancta credulità de la eterna divinità, sotto uno contessimento di iniquità offendono insiememente tre...
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 23.30: La nostra credulità è molto inferma, se non è ajutata dallo ajuto di Dio.
2 Veridicità, attendibilità di un'affermazione avente valore di giuramento; credibilità (di una persona).
[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 13, pag. 465.34: delle quali cose si stia al dicto, u vero alla credulità , u vero interpretasione di me soprascripto Capitano.
2.1 Locuz. avv. Di credulità : in fede.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 13, vol. 1, pag. 390.27: et a' quali massari si possa dare fede, e' quali solamente per loro saramento dicano di credulità quanto credano che sia essuto el biado o vero el vino integito...
2.2 Locuz. avv. Di verità e credulità .
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 23, vol. 1, pag. 394.17: costregnarò colui che cedette la ragione ad petitione del debitore giurare di verità et credulità .
3 Eccessiva facilità nel credere, ingenuità.
[1] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 186.36: O stolto, credi tu vivere per tutti li secoli? tu se' fatto pazzo per la tua credulità .
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 6, 13-21, pag. 180.26: stolta credulità : ogni cosa crede l'ebriaco, e porta ferme speranze...
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 207, pag. 535.1: Il cattivello di Buccio si rimase con questa credulità , aspettando ogni dì ch'ella fosse gravida; ma ben lo poté aspettare, ché tutto il tempo della vita sua donna Caterina non fece figliuoli...
[u.r. 30.11.2020]