DARDO s.m.

0.1 dard, darde, dardi, dardo, dardu, dardy, lardo.

0.2 Franc. darod 'lancia da scagliare' (Cella, I gallicismi, p. 49).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. lucch., 1332-36.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., 1286; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm..

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 La forma lardo in St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.) (cit. in 1 [2]) deriva da dissimilazione (esempi di area ischitana in Rohlfs, § 153).

0.7 1 Asta di legno munita di una punta metallica, senza impennatura e scagliata a mano. 1.1 Corta asta di legno munita di punta metallica e impennatura, scagliata con l'arco o la balestra; freccia. 2 Fig. [Nel lessico della lirica amorosa, in genere riferito alla donna amata o alla potenza di Amore personificato:] ciò che produce l'innamoramento. 3 Fig. Azione in grado di produrre un effetto dirompente, solitamente negativo, sul morale di un essere umano. 3.1 Fig. [Riferito al diavolo:] opera malvagia; tentazione, peccato. 4 Plur. Spine di una pianta.

0.8 Marco Berisso 06.05.2004.

1 Asta di legno munita di una punta metallica, senza impennatura e scagliata a mano.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.84, pag. 894: Vesciche vendo per mulette / e piglio uccelli a le civette / e so fare dardi e berrette; / sommi guardar quando mi mette / e' dubbio in forse. / So far trecciuoli e guanti e borse...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 72.16: Esso primo trovao lo lardo e fecelo fare et andando uno die in Albam civitatem con quello lardo occise Emulio suo çio et a Mmonitore suo avo fece rendere lo regno.

[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 91.12: E tanto stecte a la defensione ch'esso era sì pieno de lance e de dardi, de quadrelli e de strali, che quando li era lanciato o saetato le lance e li quadrelli l'uno en l'altro feria, che così come el riccio era pieno Sceva de strali, de quadrelli e de lance.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 129.27: E così orbo com'era, lanciò un dardo in adventura sì per gran vertù, che ferío uno nobile giovano di Marsilia intra 'l bellico e 'l ventre, sì che lo dardo passò oltre per le budella, e la punta apparì per la schena, sì che cadde sopra l'asta del dardo...

[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2602, pag. 117: Pluxor ne feriva et abate / Tragando dardy e lor lançony / Segondo homeny pedony...

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 37.24: Et eu per mia disavintura andai in lu dictu palazu et muntai a la plui alta turri, di la quali li miseri Truyani gictavanu petri, carrelli, dardi, lanzi et autri armi et difindianusi valentimenti...

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 123.30: E quilli Troyani che stavano a deffensione de lo castiello ordenaro le lloro vattagly indell'alteze de quillo castiello e duramente se defendevano, dall'una parte de lo castiello gittando petre grosse, dall'altra parte gittando darde e llanze co li fieri manesche, e dall'altra parte gittando quarrella e sagette...

[8] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 6, par. 16, comp. 56.4, pag. 143: Poy che li Laomedonti e li Latini / furon sul campo l'un l'altro vicini, / udir se potea le trombe sonare / inir cavalli e dardi e lançe trare.

[9] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 107.10: Hoc jaculum, lj lu dardo.

1.1 Corta asta di legno munita di punta metallica e impennatura, scagliata con l'arco o la balestra; freccia.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 19.4, pag. 38: Per Bel-Sembiante e per Dolze-Riguardo / Mi mandò la piacente ch'i'andasse / Nel su' giardin e ch'io il fior bascias[s]e, / Né non portasse già lancia né dardo...

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 249, pag. 283.28: Elli portava dentro a sua turchiese d'oro .c. dardi impennati d'una penna d'uno ucello ch'è chiamato dalerion, c'altri prende ne' grandi diserti d'India.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 28.9: Ebbe detto; e, offesa l'aria colle percosse penne, solicito stette nell'altezza del monte Parnaso, e trasse del turcasso due dardi di diverse opere; l'uno caccia l'amore, l'altro il fa venire.

2 Fig. [Nel lessico della lirica amorosa, in genere riferito alla donna amata o alla potenza di Amore personificato:] ciò che produce l'innamoramento.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 21.6, pag. 286: così l'Amore fere là ove spera / e mandavi lo dardo da sua parte: / fere in tal loco che l'omo non spera, / passa per gli ochi e lo core diparte.

[2] Poes. an. bologn., 1286, ball..4, pag. 17: Perché murir me fati, / dona, [...] vui resguardando, / che m'aviti, parlando, / lançato uno dardo dentro dal mio core?

[3] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 14.44, pag. 95: Tanto crudel fu punto / di dardo, il qual m'à punto, / che già alcun no di pare / fu, sì como mi pare...

[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 10.1, pag. 555: Amor se mille darde in quella parte, / là dove tène el cor, qual seco él porta, / me lanciasse con man deritta e torta / nel modo che savesse mei su' arte...

[5] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 15, 2.11, pag. 802: Ma ei par ch'en tua matèra nel mondo arde / l'alma col cor sol per l'altrui bellezza, / rubato pur dagli amorose darde.

3 Fig. Azione in grado di produrre un effetto dirompente, solitamente negativo, sul morale di un essere umano.

[1] Guittone (?), Epistola bella, a. 1294 (tosc.), 4, pag. 461: Se in hom savere, nè valor, nè podere / nè alchun'altra virtù rationale / non val - poj che Fortuna incontra il fiere / del suo pungente dardo accidentale...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 2.20, pag. 542: Le lagreme ke iecti tucte m'ardo, / quando desguardo - la tua afflictïone, / e lo morire mio me pare tardo, / tale dardo - a l[o] cor me sse pone...

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 8.91, pag. 90: Cui fere Povertade de' suoi dardi: / come lo fuoco quando bene avampa, / così lo spengne...

[4] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 45.5, pag. 26: Scritura santa grida che ti guardi / da lo perfeto falso, anzel di fora / e dentro lupo, ch'ongni fe' disnora, / stanpito a l'arma di spirti busardi; / né non spetar gli desperati dardi / di quel che d'inganarte tenta ongnora.

3.1 Fig. [Riferito al diavolo:] opera malvagia; tentazione, peccato.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 50.47, pag. 200: l'avarizia ne lo campo è entrata, / fatt'ha sconfitta e morta molta gente, / e pochi so che vogliano restare. / Si alcuno ne campa d'esta enfronta, / metteglie lo dardo del sapere...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 127.46, pag. 499: E quando e' ben guardo / con che ponzente e forte dardo / l'ennimigo, per gran peccae, / aconza la nostra citae...

4 Plur. Spine di una pianta.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 639, pag. 122: Per mi medhesm li ho fagi li dard atossegai, / Dond è li membri proprij feridhi e implagai.

[u.r. 19.02.2022]