0.1 davanzale, davanzali.
0.2 Da davanzi.
0.3 Doc. sen., 1325: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1325; Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Paramento sacro destinato a coprire sul davanti l'altare. 2 Soglia della finestra su cui poggiano gli stipiti.
0.8 Marco Berisso 01.03.2004.
1 Paramento sacro destinato a coprire sul davanti l'altare.
[1] Doc. sen., 1325, pag. 74.15: Anco, due davanzali da altare, l'uno di zendado bianco con verghe, l'altro di zendado verde fregiato.
[2] Doc. sen., 1325, pag. 74.18: Anco, uno davanzale di pagliotto.
2 Soglia della finestra su cui poggiano gli stipiti.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 6, pag. 18.35: Disse il marchese: - Mettetela sul davanzale. - Il Basso dice: - Oimè, non fate, ché io potrei cadere. -
[u.r. 09.01.2009]