DESCO s.m.

0.1 desc, desche, deschi, descho, desco, descu, disc, dische, dischi, disco, discu.

0.2 Lat. discus (DELI 2 s.v. desco).

0.3 Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 16, pag. 585: 1.1.

0.4 In testi tosc.: Doc. mug., XIII m.; Doc. prat., 1275; Doc. sen., 1281-82; Stat. fior., a. 1284; Stat. pis., 1304.

In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.); Doc. venez., 1307 (2); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. moden., 1347.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68.

In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).

0.5 Per entrare a desco > entrare.

Locuz. e fras. a bel desco 1.1.3; a desco 1.1.2, 1.2.1; a desco 1.3.1; al desco 1.1.2; da desco 1.1.4, 1.1.4.1; desco da mangiare 1.1; desco da scrivere 1.2; desco dei malefici 1.2; desco del maleficio 1.2; in desco 1.1.5; in desco 1.3.1.2; spezzare come carne in deschi 1.1.5.

0.7 1 Mobile costituito da un ripiano sostenuto da tre o più gambe lunghe all'incirca tre quarti di metro; tavolo. 1.1 Tavolo intorno a cui ci si siede per mangiare; tavola, mensa. 1.2 Tavolo per scrivere (in particolare, di notai o di altri pubblici ufficiali); scrittoio, scrivania. 1.3 Tavolo usato dai commercianti per esporre la merce; banco di vendita. 1.4 Tavolo usato per giocare a dadi.

0.8 Francesco Sestito 12.05.2004.

1 Mobile costituito da un ripiano sostenuto da tre o più gambe lunghe all'incirca tre quarti di metro; tavolo.

[1] Doc. sen., 1281-82, pag. 95.9: [Item] XVIJ lib. li arnesi de la butigha ciò deschi et soprese et soprano et la chasa et un leto fornito cho leçuola ** et avaci di su le soprese et chove de pani et d'altri arnesi che so' ne la butigha.

[2] Stat. fior., a. 1284, II, par. 2, pag. 45.33: li detti chamarlinghi [[...]] debbiano apparecchiare il descho et libri e l'altre cose per fare la processione...

[3] Stat. pis., 1304, cap. 71, pag. 722.6: ciascuno lavatore debbia avere di suo, desco, gierla e fune barbaresca grossa, a pena di soldi X denari per volta.

[4] Doc. venez., 1307 (2), pag. 55.12: item lasso la barcha et lo disco a mia neça et la mia gonela verde...

[5] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 2, cap. 13, par. 4, pag. 74.21: Fatemi portare una conca grande di fuocho, e uno ferro sottile; e leghiamo lei in su questo desco, e col ferro caldo le foriamo la testa.

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 11, 127-142, pag. 209, col. 1.10: Provenzano si fe' porre uno desco cum uno tapedo sulla piaça de Sena, e poses'elli a sedere suso...

- Desco da lavorare.

[7] Doc. moden., 1347, par. 11, pag. 156.12: Anchora: due dische da lavorare de prede e de cope de stimaxon quinque libr. mudenexe.

1.1 Tavolo intorno a cui ci si siede per mangiare; tavola, mensa.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 16, pag. 585: Ben me noia [[...]] sescalco q'entro 'l desco me serra.

[2] Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 2.3, pag. 139: Cativo hom podhestà de terra, / e pover superbo ki vol guerra, / e senescalco k'intro -l desco me serra...

[3] Stat. trent., c. 1340, cap. 32, pag. 32.13: çaschaun, quando el van a disnar e a cena, inprimamentre si deba far lo segno de la sca crux sovra lo descho inanço ch'el mangno...

[4] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 67.21: Item tuvagli di discu ij.

- Locuz. nom. Desco da mangiare.

[5] Doc. sen., 1325, pag. 76.26: Anco, due tovaglie e una tovagliola. Anco, uno descoda mangiare.

[6] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 136.12: Queste so(n)no le chose che àne mastru Matteiu di mastru Gulinu da Bolongnia dell'uopera, sechundu iio òne trovatu: Una choltrecie [[...]], unu descu da ma(n)giare, duo banche da sedere...

1.1.1 Fig. Luogo in cui si trascorre la vita privata e familiare; casa, abitazione.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 57, terz. 92, vol. 3, pag. 142: e 'l buon Messer Urlimbacca Tedesco, / campion de' Fiorentini adorni, e belli, / contro a' nemici percosser di fresco / sì, che li miser tutti in isconfitta, / e pochi ne tornarono al lor desco.

1.1.2 Locuz. avv. A, al desco: seduto a tavola; durante il pasto.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.37, pag. 593: Grand noia me fai [[...]] qi a desc me fai trop aspetar...

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 54, pag. 60.19: chi nell'un de' detti due modi non fa il suo cominciamento [[...]] sì è avuto come colui che viene lotoso a mangiare, e ponsi al desco, e non si lava le mani.

[3] Forese Donati, Rime, a. 1296 (fior.), 2.13, pag. 90: A lo spedale a Pinti ha' riparare; / e già mi par vedere stare a desco, / ed in terzo, Alighier co la farsata.

[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.34, pag. 114: che me porge la man rogo e sì me renni a san Francesco, / che esso me remetta al desco, che receva el mio pastile.

[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 276.6, pag. 181: ché tutta Ytalia teria lo todescho, / sola en sua antiqua dretta segnoria; / e 'l prince degli uçelli viveria / di pocco pasto col bisone a descho...

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 15.29: desnando insemo sete frael e tree seror, tuti dexe figlol de Iob, in casa del primogenito, vegne Sathanaxo e fè caçè' 'l palaxio, e siando anchor a descho in festa e in solaço hi fon amaçai de subito...

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 2, pag. 513.8: Il cherico andò a casa della Belcolore con questo mortaio e trovolla insieme con Bentivegna a desco che desinavano...

1.1.3 Locuz. avv. A bel desco: con abbondanza di cibo e bevande.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 142.51, pag. 596: como pensa star axio / a belo desco, in gran leto, / e reposar in gran deleto, / pensando viver longamente / e de De' poco o niente, / subitaminti ven tenpesta / de mar de stomago e de testa, / chi aduce freve ardente / e poi la morte incotenente, / chi è spaa sì comunal / chi tuti menna per ingual.

1.1.4 Locuz. agg. Da desco: relativo al mangiare, ai banchetti.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 2, pag. 315: Fra Bonvesin dra Riva, ke sta im borg Legnian, / Dre cortesie da desco quiló ve dis perman.

1.1.4.1 [Con rif. al movimento di chi si alza dopo essere stato seduto:] locuz. avv. Da desco: da tavola.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1151, pag. 53: Ora manduga lo segnor / In caritá com eso lor, / E po da desco se levóe, / Li soi frai a si se clamóe...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 106.29: O quante cosse me conven lassar! [10] Quel apparegiamento de l'ultima cenna, quella sancta menssa, quel mangiar d'agnelo con lo giuso ben agro, quel anontiar de la traitoria, lo bochon dachio a Iuda, lo levar da desco...

1.1.5 Locuz. avv. In desco: sul ripiano del tavolo (cibi o bevande); in tavola.

[1] Doc. mug., XIII m., pag. 192.1: Casa Segnorelli da Torre Vecchia d. iii (e) una gallina d'in terzo in t(er)zo a(n)no (e) op(er)e iii. Casa Buki un pan in desco, una torta (e) iii pani.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 164, pag. 8: E' sont lo mes dra pasca dra resurrectïon, / La qual conforta li homini con grand refectïon, / Perzò ke la stramudha li quaresmai bocon: / E' torno in desc le carne e 'l drue imbandison.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 141.4: Lo stercho de le bestie si è utel e bon da ingrassar le terre, ma el no starave ben mete'-lo in descho.

- Fras. Spezzare come carne in deschi: uccidere senza pietà.

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 38, terz. 19, vol. 2, pag. 157: e presa la Fortezza alla primiera, / senza misericordia fur maneschi, / rubando ognun dal mattino alla sera; / e morto il Balio poi, tutti i Franceschi, / e Gran Borgesi andavano uccidendo, / ed ispezzando, come carne in deschi.

1.2 Tavolo per scrivere (in particolare, di notai o di altri pubblici ufficiali); scrittoio, scrivania.

[1] Doc. prat., 1275, pag. 504.1: Maestro Be(n)cive(n)ni p(er) v taule (e) p(er) piccuoli li quali s'aoperano a' sedi (e) al descho <della> là ove sta a rrichoglere le cho(n)da(n)nagioni lo chavalieri della podestà...

[2] Stat. fior., 1294, pag. 660.11: ordinia[mo] che 'l notaio de la detta conpagnia debia e sia tenuto di guardare e di tenere la cassa pichola al suo desco incatenata, e ne la cassa che li fie data per li capitani sotto sua chiave ne la bottega de la conpagnia tenere e guardare...

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 132, vol. 1, pag. 125.6: poscia che sarà scritto, pongasi in esso una catena ficcata a l'assi di quella longhezza che parrà che sia convenevole ad essi camarlèngo et IIIJ et debia stare nel palazo de la podestà, al banco o vero desco, al quale staranno li officiali de la podestà.

[4] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 738, pag. 285.26: essendo morto l'Abate di Vallembrosa, uno cittadino, andando a parlare all'Abate di S. Trinita, trovò una lettera postillata e corretta in sul desco di detto Abate di S. Trinita del suo studio...

- Locuz. nom. Desco da scrivere.

[5] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 21.1: Furonne per quindici asse d'abete che ssi chonperarono s. 38 d. 5 a ffior., e per uno descho grande da scrivere e per uno chassone da danari a Fruosino chasettaio...

- Locuz. nom. Desco dei malefici, del maleficio: a Siena, tavolo a cui sedevano i giudici durante i processi per i reati più gravi.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 151, vol. 1, pag. 138.39: due de li detti VII giudici debiano stare al descode' maleficî, sopra li maleficî cognoscere et examinare in questo modo, cioè: che uno d'essi giudici cognosca et examini tutti li maleficî et excessi, e' quali si commettessero ne la città, borghi et massa, et infra la massa de la città di Siena.

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 225, vol. 1, pag. 188.9: e' quali debiano stare al desco del maleficio et a li maleficî deputati, et accuse et denuntiagioni et inquisitioni et li altri atti del maleficio scrivere con quello feo et salario, el quale per li predetti Ordini alloro sarà ordinato.

1.2.1 Funzione pubblica; carica politica. Locuz. avv. A desco.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 13, terz. 30, vol. 1, pag. 150: E' non si fe però Papa di fresco, / che la Chiesa vacò per cinque mesi, / innanzichè Pastor mettesse a desco.

1.3 Tavolo usato dai commercianti per esporre la merce; banco di vendita.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 42, pag. 260.21: buona guardia metteva alli beccari, chè nullo trapassase suo comandamento; e queste guardie prendevano e portavano davanti a lui ciò che trovavano in su li deschi oltre il comandamento.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 44, vol. 2, pag. 31.10: altrettanto tollarò da li carnaiuoli e' quali tengono li deschi loro ine continuamente per vendere la carne, et da ciascuni coiari et altri e' quali tengono deschi o vero ceppi sui assiduamente per ciascuno suo artificio che tenga o vero faccia.

[3] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 11, par. 5, vol. 2, pag. 349.28: a nullo macellatore overo artefece a macello apto sia licito enn alcuna de le cinque strade rigaglie tenere alcuno desco, banca overo occupamento deglie mura de le case enfuore oltra quactro pieie per ampio verso la strada. Ma en glie luoche usate a loro sia licito esse banche overo desche tenere e avere...

[4] Stat. fior., XIV pm. (2), 4, pag. 44.5: niuno monetiere dell'arte predetta ardisca o presumma ire, stare o monetare al bancho, overo desco, d'alcuno de' compagni sanza expressa et speziale licentia di quello cotale di cui fosse il desco overo bancho...

[5] Stat. fior., a. 1364, cap. 33, pag. 100.12: gniuno che venda, overo vendere faccia, vino a minuto, tenga giuocho vietato per lo comune di Firencçe, overo lasci giucare, o giucare faccia, in alcuno luogo, dove vino vendesse, overo nel quale o del quale luogo pigione pagasse, overo sopra alcuno desco, overo tavola, del detto venditore o che ve[n]dere facesse...

1.3.1 Locuz. avv. A desco: presso il banco di vendita (il bottegaio).

[1] Stat. fior., 1357, cap. 43, pag. 359.27: niuno della detta arte ardisca o prosumma di tignere o far tignere alcuno panno con indacho nella botegha o a descho né in alcun altro luogho nella detta arte...

1.3.1.2 Locuz. avv. In desco: esposto sul banco di vendita (una merce).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 378, vol. 2, pag. 394.6: Et che neuno carnaiuolo possa o vero debia [[...]] troia o vero pecora o vero montone [[...]] essa tenere a vendere in desco o vero altro luogo.

1.4 Tavolo usato per giocare a dadi.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 24, vol. 2, pag. 244.9: intendansi giocare al detto giuoco tutti coloro e' quali trovati saranno per la famellia di missere la podestà et berivieri del comune di Siena stare al tavoliere o vero desco o vero altra cosa acconcia a giuoco et avere li denari et li dadi in mano o vero tenere sopra lo tavoliere o vero altra cosa acconcia a giuoco...

[2] Stat. fior., a. 1364, cap. 33, pag. 100.27: sieno tenuti anchora e' detti consoli [[...]], se [[...]] trovassono che quello cotale che vende vino, overo vendere faccia, tenesse alcuno desco, overo deschetto, piallato di noce, overo di sorbo, overo altro achoncio a giuoco o da giuocare, fare comandamento a quello cotale che vende, o fa vendere, che quello, overo quegli, non tenga.

[u.r. 23.05.2023]