0.1 desidia.
0.2 DEI s.v. desidia (lat. desidia).
0.3 Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Effetto dell'accidia consistente nella scarsa propensione a intraprendere opere di bene.
0.8 Francesco Sestito 14.04.2004.
1 Effetto dell'accidia consistente nella scarsa propensione a intraprendere opere di bene.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 28, pag. 51.8: E quelli sono i Vizî che nascono di Tristizia, e sono cosí appellati: Desidia, Pigrizia, Pusillanimitŕ, Negligenzia, Improvedenza, Non intorno guardare, Tepiditade e Ignavia-.
[2] Gl Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 28, pag. 51.15: Desidia č una miseria d'animo per la quale il bene che potrebbe fare non comincia.