DIALTÈO s.m.

0.1 dialteo, dialterio; f: dialtero.

0.2 Da dialtea.

0.3 Zucchero, Santà , 1310 (fior.): 1.

0.4 Att. solo in Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

0.5 Dialtero e dialterio saranno dovute ad inserzione di -r- parassitaria e ad influsso delle forme in -erio.

0.7 1 [Med.] Lo stesso che dialtea.

0.8 Elisa Guadagnini; Elena Artale 13.12.2012.

1 [Med.] Lo stesso che dialtea.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 102.16: E lli dee l'uomo dare brodetto di ghallina in suppa e vino bene tenperato, e ungnere lo stomaco di burro, d'ollio violato, di dialteo.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 115.21: E quando il tenpo viene del parturire di xv die o di tre settimane, [[…]] si de fare ungnere l'anche e -l pettingnone e intorno al luogho privado d'ollio di chamamilla e di grasso di ghallina, di biturio, di dialterio.

[3] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 3, cap. 6], pag. 271.11: Et se a' nervi sopravenisse dolore, enfiatione o duressa, sì che si contraessono, usiamo d'ungiere co(n) dialtero, lo quale si fa così...

[u.r. 13.12.2012]