DIANA (1) s.f.

0.1 dian', dïan, diana, dïana, diane, diani, dianna, dianne, dyana, dyane.

0.2 Lat. diana (DEI s.v. diana).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 2.

0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lanfredi, XIII/XIV (lucch.); Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex.-a. 1316 (fior.); Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Memoriali bologn., 1279-1300; Lodi Vergine, XIV in. (ver.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Locuz. e fras. alla stella diana 2; in sulla diana 2.

0.6 A Doc. fior., 1211: Bernardo Miadonne Diane.

0.7 1 Stella che compare in cielo all'alba, dotata di particolare lucentezza. 1.1 Fig. [Con riferimento all'eccezionale splendore dell'astro:] entità luminosa di ammaliante bellezza, in grado di fungere da guida. 2 Locuz. avv. Alla stella diana, in sulla diana: all'alba. 3 Stella Diana: nome attribuito al nettare dell'età dell'oro.

0.8 Elisa Guadagnini 08.04.2004.

1 Stella che compare in cielo all'alba, dotata di particolare lucentezza.

[1] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 8.1, pag. 105: Como le stelle sopra la Dïana / rende splendor con grande claritate, / così la mia donna par sovrana / de tute le donne ch'agio trovate...

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 30.1, pag. 39: Oni persona sa che la Dïana / nitore rende sopra ogn'altra stela; / donne, po' che fra vüy venne quela, / covene se tenir come suprana.

[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 72, pag. 160.12: Diana era chiamata, quasi duana, che due volte luce, lo dì e la notte.

- Stella diana.

[4] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 10.3, pag. 472: Io voglio del ver la mia donna laudare / ed asembrarli la rosa e lo giglio: / più che stella dïana splende e pare, / e ciò ch'è lassù bello a lei somiglio.

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 2, pag. 144.10: Se noi volemo dire de la belleçça, sença numero era bello in tanto k'era appellato «Lucifero», cioè 'aporta luce', ké la stella Diana ène chiamata Lucifero...

[6] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) [Guido Guinizzelli] 22.3, pag. 43: Voglio del ver la mia dona laudare / e asemblarli la rosa e lo giglio: / como stella dïana splende e pare, / e zò ch'è lasú bello a le' somiglio.

[7] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 16.1, pag. 375: Quando la luna e la stella dïana / e la notte si parte e 'l giorno appare, / vento leggero, per polire l'are / e far la gente star allegra e sana; / il lunedì, per capo di semana, / con instrumenti mattinata fare, / ed amorose donzelle cantare / e 'l sol ferire per la meridiana.

[8] Lanfredi, XIII/XIV (lucch.), 1.5, pag. 311: la luna, il sole e la stella dïana, / pianeti ed elementi, oimè tapino! / pare che sian contrari al meo camino...

[9] Gl Giunte a Restoro, XIV in. (it.sett./fior./eugub.), [16], pag. 261.3: sì è detta lucifer, cioè stella diana e d'amore, sempre benevola e chiara.

[10] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 28, pag. 79: De la dextra de l'omnipotento / la vostra carega è sovrana, / d'or e de saphyr e d'ariento / claro plu ke stella diana.

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 8, pag. 8.3: E perçò che l'omo atrova per justixia grande honor, dise Aristotele che la justixia è plu resplendente che non è la stella diana.

[12] Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 8.8, pag. 371: Ché per lei m'è ne la mente salita / una donna di gaia giovinezza, / che luce il lume de la sua bellezza / come stella diana o margherita.

[13] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 2.6, pag. 41: Questo mostra la sua scriptura piana, / la qual ci annuntia la verace pace / come fa 'l giorno la stella diana.

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 57.15: Le stelle fuggono; le schiere delle quali raccoglie la stella diana, la quale esce dirieto a l'altre della magione del cielo.

[15] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 277.21: Pallante in mezzo della schiera con uno mantello, e risplendente e chiaro in armi dipinte: quale stella Diana, la quale Venus ama sopra tutti gli altri fuochi delle stelle, poichè bagnata nell'onda d'Oceano lieva la bella faccia e purga le tenebri del cielo.

[16] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 20, pag. 74.6: E quando la diana stella fue levata, che l'alba comincia apparire, messer Tristano, sì come era usato di sè riconfortare, sì prende sua arpa e comincia a sonare...

[17] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 2, pag. 63, col. 2.38: Le quali cose tanto eccedono la cognizione della ragione, siccome poi si dirà, quanto il sole è più risplendente che tutti gli altri pianeti, e la stella diana più risplende che tutte le altre stelle...

[18] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 12, 85-93, pag. 289.28: mattutina stella; cioè la stella Diana.

[19] Poes. an. pis., XIV, 84, pag. 8: E piú riluca che Diana la stella / la camera piacente / ove ha a star sovente / al suo piacere la donna amorosa.

[20] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 93.3: Hic lucifer, ri id est la stella diana.

1.1 Fig. [Con riferimento all'eccezionale splendore dell'astro:] entità luminosa di ammaliante bellezza, in grado di fungere da guida.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 52.33: Aristotile suo discepolo, uomo d'eccellente ingegno, nell'offizio magistrale a llui succedette sì come una stella Diana...

[2] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), D. 38.24, pag. 126: Po' ch'i' sono arrivato, / donna, in vostra amagione, / sanz'alcun guidardone / non fo partenza, chiara stella diana.

[3] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), II, ott. 6.8, pag. 23: ogni vizio da noi si ribella, / seguendo d'onestá Diana stella.

[4] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 84, pag. 106.23: Quando Olofernis vide costei, gli parve vedere una stella diana: e forse che così era.

[5] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Zacc] ball. 4.8, pag. 311: Non fu diamante di tanta durezza, / che più fermo non sia costei servire, / tanto m'accese l'adorna vaghezza / del dolce viso nel primo ferire. / Omè tapino, ben credo morire, / s'io non rivegio la dianastella.

- [Con valore specificamente religioso].

[6] Poes. an. urbin., XIII, 14.51, pag. 572: Stella dïana, tu si' la mia via, / per cui tucto lo mondo se mantene, / si ttu nnon fossi, onn'om perissaria; / però, dolçe Madonna, me soveni, / e prega el to fillolo tuctavia / ke per tu' amore ne dun' perdonança.

[7] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 43.20, vol. 1, pag. 298: Encontenente la sovrana / vergene Maria diana / per li monti tost'andava: / ven' al parto copïoso.

[8] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 9.39, pag. 47: E per voi, stella Diana, / si convene la zente humana / recoverar la via plana, / sì ch'en paradiso anderano.

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 81, Nativ. Giovanni Battista, vol. 2, pag. 697.13: Giovanni è detto stella Diana, come dice Job nel trentotto capitolo: «Or trai tu fuori la stella Diana nel tempo suo» in ciò che fue termine de la notte de la ignoranzia e cominciamento de la luce de la grazia.

[10] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 22.15, pag. 106: Ave Maria, stella dia[na], / che sempre il tuo fior fructa et grana.

2 Locuz. avv. Alla stella diana, in sulla diana: all'alba.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 53, pag. 525: Levaime una maitina a la stela dïana; / entrai en un çardino q'era su 'na flumana / et era plen de flore aulente plui de grana...

[2] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 197.25: Nota chome, mercholedì a dì [9] di gennaio 1370, i[n] sulla diana, in San Miniato entrò missere Giovanni Mangiadori chon molta gente...

3 Stella Diana: nome attribuito al nettare dell'età dell'oro. || (Att. unica).

[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 28, 138-148, pag. 690.6: Nettar è questo, di che ciascun dice; cioè questo fiume è quil nettare, che tutti li Poeti diceno che beano li dii. Questo nettare si dice la stella Diana, et ogni beveragio lavorato et artificiato; unde nel preditto luogo dice Ovidio: Flumina iam lactis, iam flumina nectaris ibant...

[u.r. 10.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]