0.1 caçum, çacum, çaçum, çacuni, deçun, deçuna, deçune, degiuni, degiuno, deiunu, dezuna, dezune, dezuni, dezuno, diçuno, digiuna, digiune, digiuni, digiuno, digiunu, diiunu, diunu, dizun, jejuno, zazum, zazun.
0.2 DELI 2 s.v. digiuno (lat. ieiunum).
0.3 Memoriali bologn., 1279-1300, (1282): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Novellino, XIII u.v. (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.).
In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).
In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Simone da Pierile, XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.)
0.5 Locuz. e fras. a digiuno stomaco 1.3; a stomaco digiuno 1.3; da digiuno 1.4; digiuno della vita 4.1; stare digiuno 1.2.
0.7 1 Che sta per un certo periodo senza mangiare (generalm. per ragioni religiose o mediche), che non ha ancora mangiato. 1.1 Fig. 1.2 Fras. Stare digiuno: astenersi dall'assunzione del cibo. 1.3 Locuz. avv. A digiuno stomaco, a stomaco digiuno: senza aver mangiato, a stomaco vuoto. 1.4 Locuz. avv. Da digiuno: senza aver mangiato, a stomaco vuoto. 2 Che patisce la fame; affamato. 2.1 [Rif. a terreni e piante:] magro, secco. 3 Desideroso, bramoso di qsa. 4 Privo, mancante di qsa; libero da qsa. 4.1 Fras. Digiuno della vita: morto. 5 Trasl. Senza precedente conoscenza, esperienza o pratica di qsa.
0.8 Pär Larson 27.04.2004.
1 Che sta per un certo periodo senza mangiare (generalm. per ragioni religiose o mediche), che non ha ancora mangiato.
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 3.5, pag. 9: Giernosen le comadri tramb'ad una masone; / zercòn del vin setile se l'era de sasone, / bevenon cinque barii, et eranon dezune / et un quartier de retro per boca savorare.
[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 75, pag. 299.8: Redìo a casa, e trovò il compagno suo c'avea guadagnato. Feceli onore. Quelli era digiuno; il giullare si fe' dare danari e comperò un grasso cavretto et arostillo...
[3] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 913, pag. 287: [E]l segnore Jesù Cristo ge manda ognunca die / una colunba blanca per visitarla lie, / dentro da la prexone con Katerina stava, / en soe necessarie ela i aministrava; / la stete en la prexone dodexe dì deçuna, / consa de sto mondo la no magnà nexuna...
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.74, pag. 257: Tuti taxean, aster un / chi me parea esser zazum, / chi, cantando una lecion, / reconitava soa raxon; / sì che ognomo chì paxea / anima e corpo, chi vorea.
[5] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 13.2762, pag. 293: Sono molti scorpioni ch'hanno l'ale / E sono grandi assai di maggior polpe / E lor veleno fa assai maggior male. / Pur muore quando sente la saliva / Dell'uom digiuno; l'altra non l'offende / Poi il desinare, e sua vita non priva.
[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 13, pag. 53.28: Chistu homu custumava de andarj una fiata l'annu a vidirj soy fratrj et visitarj sanctu Benedictu, et pir reverencia sì nche andava sempri diiunu.
[7] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 28, pag. 172.27: E tutte queste cose, e l'altre ch'avemo detto di sopra, farai essendo casto, e sobrio, cioè digiuno; e che allor non abbi usati bagni, nè cibi agresti, nè altri cibi d'alcuno sconcio odore; nè abbi usato nessun salsamento.
[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 45, pag. 602.19: Risalgaru pulverizatu beni e mischatu cun la saliva di ll'omu digiunu, e mittilu in la fistula temperatamenti; e poi cura la firita, comu dictu è di supra di li altri firiti di supra.
[9] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 15, pag. 129.1: Como lo laico chi solea venir a ello çacum, inganà da l'enemigo manià in la via.
[10] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 108.24: prégove per amor del vostro fiolo e del me magistro che vu magnati un poco e che vu façà' magnare le vostre sorelle e la Magdalena, che vu et elle son ancora deçune.»
- Rif. ad animali.
[11] Esopo tosc., p. 1388, cap. 34, pag. 165.12: Vedendosi la cicogna sì malamente essere schernita che quasi digiuna tornava a casa sua (e il dì dinanzi aveva digiunato credendo ristorarsi al convito della volpe) fu stretta da tanta malizia e schernimento.
[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 161, pag. 298.13: Et de q(ue)sto glie sia messo unu goto e(n) ne la gola (con) unu co(r)nu et unu goto se (n)ne gette i(n) de le nare d(e) lu c. Et lu c. sia deiunu d(e) manecar(e) et d(e) beve(re) q(ua)n se lgie dà q(ue)sto.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 9, cap. 7, par. 3, pag. 179.16: Sono molti che leggono, e dalla lezione si partono digiuni: odono la boce del predicatore e vôti se ne vanno; lo ventre, de' quali avvegnaché riceva, non si riempie...
[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 4.45, pag. 347: Ma, perché tien la terza più del bruno, / far mi convien più lungo il mio sermone, / se cibar deggio il pensier c'hai digiuno.
1.2 Fras. Stare digiuno: astenersi dall'assunzione del cibo.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: [35] Un(de) Dio n(ost)ro Signore, qua(n)do vide la turba deli giudei la quale l'avea seguito in del diserto, ebbe mizericordia sopra quella dice(n)[do]: se io li lasserò stare digiuni di vidanda elli verranno meno in nela via p(er) debilessa...
[2] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 2, pag. 101.25: Pernottava in orazione ispesso, mangiava il dì coricato il sole, e alcuna volta stava digiuno infino al quarto giorno, e poi per suo cibo prendea pane e certa erba, che in quella contrada si chiamava sale, e poi beeva un poco d'acqua...
[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 33, pag. 118.3: Stecte diiunu sanctu Gregoriu tuctu killu iornu fini a vespere, e si sintia sì forte, ki si illu avissi volutu, averia potutu diiunare fini all'autru iornu.
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 78, vol. 2, pag. 151.26: il fornimento di bere e di mangiare di Fiaminghi, che poco possono stare digiuni, era loro malagevole, e non ordinato da potere avere, però ch'era in su' carri, onde molto furono confusi.
[5] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 1.22, pag. 183: Vidi quel monte, ove stette digiuna / Circes più volte a far suoi incantamenti / al lume de le stelle e de la luna.
- Fig.
[6] A. Pucci, Arte del dire, a. 1388 (fior.), 8.11, pag. 299: non disservir, ma tutta gente onora. / Non ischernire e non gabbare alcuno, / e guardati da far male parole; / da orgoglio e da superbia sta digiuno.
1.3 Locuz. avv. A digiuno stomaco, a stomaco digiuno: senza aver mangiato, a stomaco vuoto.
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 73, col. 1.11: R(ecipe) mele rosato colato e ffa' come è detto, e non beva vino e sempre mangia a digiuno stomacho ruta e finocchi...
[2] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 19, pag. 29.12: Item li chirasi dulchi, maniati cum li ossa a diunu stomacu, provoca multu lu ventri.
[3] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 109, pag. 69.9: tucti quisti cosi sianu fini et pulviriczati e miscali cum acqua e fandi pingnoli et piglandi tri oy chincu la sira ' stomacu diiunu sencza maniari, ki su fini.
1.4 Locuz. avv. Da digiuno: senza aver mangiato, a stomaco vuoto.
[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 74, pag. 105.16: Ancora de' ordenar ke lli consejeri deba deliberar da dizun, sì co dise Socrates, ka dredo disnar ello no à lo cellebro così sottil, per li fumi ke monta su.
[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 534.15: quella a chi è grave odor dela bocca, çamai non parle da deçun e stia lutana per spatio dela boca del'omo.
2 Che patisce la fame; affamato.
[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 36.17, vol. 1, pag. 248: La morte viene come furore, / spogla l'omo come ladrone; / satolli et freschi fa degiuni / e la pelle remutare.
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 26, pag. 48.11: così alto signore volse discendere in del corpo della nostra donna e volse fare tutte le suggectione che homo dee fare a padre et a madre, e volse essere povero e digiuno...
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 24.109, vol. 3, pag. 403: «Se 'l mondo si rivolse al cristianesmo», / diss'io, «sanza miracoli, quest'uno / è tal, che li altri non sono il centesmo: / ché tu intrasti povero e digiuno / in campo, a seminar la buona pianta / che fu già vite e ora è fatta pruno».
[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 166.5: trista terra, vana, sanza biada; terra sanza àlbori; quivi abita lo pigro Freddo, e 'l Palidore, e 'l Tremore, e la digiuna Fame.
[5] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 435.7: Quelli chiede ciò che si nutrica in mare, in terra, in aria; e nelle poste mense si lamenta d'essere digiuno; e mangiando chiede da mangiare...
[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 13.76, pag. 465: Cercando Elia digiuno in Saretta, / ebbe de la farina, onde apresso / del suo ben far godeo la feminetta.
2.1 [Rif. a terreni e piante:] magro, secco.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 10.2: Nelle terre si vuole attendere il fruttificare, e che le ghiove non sieno bianche, ovvero ignude, ovvero sabbione senza mischianza di terra buona; nè terra creta sola, nè arene ismorte, nè ghiaia digiuna, nè magrezza di terra piena di pietruzze giallucce. Non salsa, non amara, non uliginosa, non tufo arenoso digiuno. || Cfr. Palladio, Op. agr., I, 5, 1: «ne ieiuna glarea [[...]], ne tofus harenosus atque ieiunus».
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 20, pag. 157.8: Innestasi di febbraio in sè, nel pero, nel pruno, e nel melo; ma il ramuscello si vuole del mezzo dell'arbore torre, non della sommitade. Vuolsi innestare nel tronco, fendendolo, perocchè la magrezza della digiuna corteccia non dà omore. || Cfr. Palladio, Op. agr., IV, 10, 21: «corticis macies ieiuna nil nutriet».
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.39, vol. 2, pag. 356: Sì mi diè, dimandando, per la cruna / del mio disio, che pur con la speranza / si fece la mia sete men digiuna.
[2] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 21, 34-54, pag. 501.27: Si fece la mia sete; cioè lo mio desiderio di sapere, men digiuna; cioè meno vollioso.
4 Privo, mancante di qsa; libero da qsa.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 16.135, vol. 3, pag. 273: Già eran Gualterotti e Importuni; / e ancor saria Borgo più quïeto, / se di novi vicin fosser digiuni.
[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 152.11, pag. 108: E quando el m'ebe data la percossa, / gabandomi, sì disse nel partire: / «La tua vita d'amor no fie deçuna».
[3] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 295.21: il principe della nostra cittade diede la sua figliuola in matrimonio a colui, le cui case di pecunia vedea così digiune, e che morìo così povero, che, se non fosse uno pezzo di terra ch'elli lasciò, non s'arebbe trovato onde la moglie ricevesse sua dote.
[4] Simone da Pierile, XIV pm. (perug.), 16.2.1, pag. 806: Io son sì al tutto di saver digiuno, / che 'l mio conoscer troppo è desoguale / a l'alto vostro dimandar, del quale / passano molte co' scalzo per pruno.
[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), tenz. 16, 3.1, pag. 807: Io sono stato gran tempo degiuno / del pasto avuto, che no è disoguale / a quel ch'i' emmaginava aver, del quale / vago me stava, com' pregna del pruno...
[6] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 4.5, pag. 73: Nuda de' be' pensier l'alma e digiuna / Si stava e negligente / Quando amor di quest'occhi la percosse / Poi che fu desta dal signor valente.
[7] A. Pucci, Contrasto, a. 1388 (fior.), st. 51.5, pag. 67: Quanti di vita allora furon spenti, / E quanti allora d'ogni ben digiuni / N'andaron per lo mondo malcontenti.
[8] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 1, pag. 221.17: In tutti i tempi io, digiuno di prosperitade, minacciandomi la morte, piango più gravi cose.
4.1 Fras. Digiuno della vita: morto.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 56, terz. 56, vol. 3, pag. 127: E 'l Conte co' soldati, e Grandi alcuni / corser la Terra, e fecer di presente / tre popolan della vita digiuni.
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 61, terz. 88, vol. 3, pag. 186: e quasi ognuno / de' suo' compagni fu a tal partito, / qual preso, e qual della vita digiuno.
5 Trasl. Senza precedente conoscenza, esperienza o pratica di qsa.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 39.10, pag. 157: Ché le stelle del cielo non son tante, / ancora ch'io torrei esser digiuno, / quanti baci li die' in un istante / in me' la bocca, ed altro uom nessuno...
[2] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 15.9, pag. 490: lo sole non è materia di fuoco, / la quale non è in te da terminare, / assai è più grande che la luna, / quattro tanti quale è una; / di rispondere fossi ancor digiuna, / molto ne saresti da laudare».
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.42, vol. 1, pag. 300: Mentr'io andava, li occhi miei in uno / furo scontrati; e io sì tosto dissi: / «Già di veder costui non son digiuno».
[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 68, pag. 227.22: S'egli è iddio, io non gli potrò resistere; s'egli è uomo, molto mi sarà duro alla sua fierezza contrastare. Volontieri vorrei di tale impresa esser digiuno, ma più non posso -.
[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 993, pag. 228: A ppochi dì po questo, fo morto lo Tribuno / Ad romor della gente et dello suo comuno; / Alcuni dixe ad torto, ché male non fece niuno. / De resalliere ad Roma anco fosse jejuno!
[6] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 28, pag. 421.3: E però dice tale è qui meco etc., idest lo dicto Curio vorria esser stato digiuno de vedere la dicta terra de Arimano, però che nel dicto loco esso infiamò Cesare con le sua parole contra a Roma...
[7] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 2, 19.3, pag. 24: e io sapere 'l possa da qualcuno / di questi altri donzè' che meco stanno, / d'amarti più sempre sarò digiuno, / gran mi' nemico sarà' con tuo danno...
[u.r. 29.12.2011]