DIGIUNO (2) s.m.

0.1 çaçun, çaçuni, çazun, çeçunij, çeçunio, çezunij, deçono, deçuni, deçunie, deçunii, deçunij, deçunio, deçunïo, degiuni, degiunio, degiuno, deiun, deiunii, deiunio, deiuno, dexuno, dezunii, dezunio, dezuno, diçuni, digiun, digiuna, digiune, digiuni, digiunii, digiuno, diguno, diiuni, diiunij, diiuniu, diiunu, disgiuni, disgiuno, diunu, dizun, geçunio, ieiunia, ieiunii, ieiunio, ieiuniu, ieune, ieuni, jagiuno, zazun, zazuni, zazunio, zazuno, zezuna, zezuni, zezunii, zezunij, zezunio, zezuno, zizunij.

0.2 Da digiunare || Le forme del tipo dezunio (ze‑, za‑ ecc.) potrebbero, secondo il DEI s.v. digiuno 2, considerarsi esiti semidotti del lat. ieiunium.

0.3 Formula di confessione umbra, 1065 (norc.): 2.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. bologn., XIV pm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Formula di confessione umbra, 1065 (norc.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. castell., XIV pm.; Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.

0.5 Locuz. e fras. a digiuno 1.2; di digiuno 1.2; rompere i digiuni 1.4, 2.1; rompere il digiuno 1.4, 2.1; stare in digiuni 1.3.

0.7 1 Astensione, generalm. per ragioni religiose o mediche, dall'assunzione del cibo. 1.1 [Come virtù personificata]. 1.2 Locuz. avv. A, di digiuno: senza aver mangiato, a stomaco vuoto. 1.3 Fras. Stare in digiuni: astenersi dall'assunzione di cibo. 1.4 Fras. Rompere il digiuno, i digiuni: mangiare per la prima volta dopo un periodo di astensione. 1.5 Astensione da cose diverse dal cibo. 2 Giorno o periodo di astensione dal cibo stabilito dalla Chiesa. 2.1 Fras. Rompere il digiuno, i digiuni: venire meno al divieto religioso dell'assunzione del cibo in un determinato giorno o periodo. 3 Mancanza di cibo; fame. 3.1 Trasl. Brama o desiderio di qsa.

0.8 Pär Larson 30.03.2004.

1 Astensione, generalm. per ragioni religiose o mediche, dall'assunzione del cibo.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 22 (83), pag. 246.11: Unde lo mu(n)do lo quale tu ày bruto p(er) peccati volando pu(r)gare dignam(en)te p(er) vita mu(n)da (e) i(n)maculata, p(er) deçono (e) oratione (e) beneficio de carità...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 305.26: E fo de bello volto e de longe membra e troppo comuno. E sempre la dimane salutava onde homo et onne dimane mamicava poco ke lo sangue fulgescente per lo deiuno non venissi meno ad odire le ragione piubice.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: [29] Et l'a(n)gelo Raffael disse a Tobia: buona è l'orasione col digiuno et la limozina, magiorme(n)te che riponere thezauro d'oro, p(er)ò che la limozina libera dala morte et purga li peccati et fa trovare vita eterna.

[4] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 8, pag. 242.42: Or nos poignem, seignor frare, e travaillem que nos siam bon odor davant lo nostre criator per bones ovres, per oresun, per ieune, per almosne, per castità, per pas, per humilità e per altres bone vertù, las quals fan bon odor davan Deu.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.23, pag. 29: «Non porrìa deiun soffrire per la mia debeletate: / mename a lo morire le cocine mal frumiate, / sì per mia necessetate voglio ciò che son usato».

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 178.16: chiamà Sibilla Tyburtina savia che vegnisse a lui, a li quali el disse quello che li senadori li avea dito, la qual damandà spatio di tre dì, in la quali ella fe' streto zezuno.

[7] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 19.7, pag. 378: Ed ogni giovedì torneamento, / e giostrar cavalier ad uno ad uno, / e la battaglia sia 'n luogo comuno, / a cinquanta e cinquanta e cento e cento. / Arme, destrier e tutto guarnimento, / sien d'un paraggio addobbati ciascuno; / da terza a vespro, passato 'l digiuno, / allora si conosca chi ha vénto. || Non è chiara l'interpretazione esatta del passo.

[8] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 29, 31-42, pag. 613, col. 1.13: Se fami, qui vol dire: 'Se eo hoe recevudi geçunio o fredo o alcuno arduo contra la vita temporale per acquistare scienzia, ora mi vaglia che possa scrivere la mia visione sí in modo scientifico che contenti omne rasone'.

[9] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 139.13, pag. 101: bevo per fame e bevo per ynogla, / e quanto pyù bevo, pyù vorey bere. / Oy Segnor Dëo, no me l'opponete, / ché deçunïo mi fa tanta dogla, / che lo refyuto cum vostro pyacere.

[10] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 660.1: L'altra buona opera è il digiuno ordinato; in ogni luogo e in ogni tempo e in ogni manucare levarsi con fame e non dare tutta quella sazietá che 'l corpo ricerca, né faticandolo tanto per fame, che infermasse, ovvero per debilitá perdesse gli atti virtuosi; ma digiunare principalmente i dí comandati...

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 37, pag. 162.33: Poy di zo kistu Petru vinnj in tanti diiunij, vigilij et orationj, ki la mutaciunj de la vita ki avia factu testificava benj ki illu avissi vistu li peni de lu infernu, et avìssinde avutu grandi pagura.

[12] Lett. bologn., XIV pm., pag. 56.14: Che çova a l'omo desprexiare se medesmo e dare tribulatione al so corpo cum diçuni e desipline, orando e veglando e penitentia facendo, e non pò pur sostenir una inçuria dal proximo so, de la quale ello ne receve mor merito, che non fa de tuti i beni ch'el fa de soa propria voluntà?

[13] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 54.52, pag. 123: Appreso de la soa sancta resurretione, / del Segnor nostro e de la soa ascensionne, / la verçene Maria servì al tempio de Salamone / in vigilie e in deçunie et in sancte oratione.

[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 36, pag. 260.26: Unde poa fé sì grande penitencia e afrisese de tanti çaçuni e vigilie, che eciamdé se cum la lengue non avese parlao mostrava bem per overa ch'elo avea visto e temuo le penne de l'inferno.

[15] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 212.19: Ma altro tempo chi no vorà no deçuni se no una fià in la setemana, çoè lo vegnirì o lo sabao, per reverencia de la Vercene, fia deçunà; ma in tempo de manifesta necessitae no sia tegnuj de deçunij corporali.

[16] San Brendano ven., XIV, pag. 48.11: E sen Brandan con elli sì à ordenado de far uno dezunio de XL dì continui e puo' andar via al so viazo.

1.1 [Come virtù personificata].

[1] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 38.110, pag. 133: La Temperanza è 'l mio, non so del tuo, / Rispuose questa; e meco vien Discreto, / Sobrio, Diçuno e Cheto, / Afflittocorpo, il Disprisiatomondo, / Moralitate; e più non ti rispondo.

[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.71, pag. 124: Per quella piaggia de virtute pregna / giva la Temperança e, con sua sorte, / Discretione, Sobrietà e Degiuno / andava ad uno ad uno, / e Taciturnitate e cruda Morte; / Affliciòn de carne in quel colegio / apresso giva, e del mondo Despregio.

1.2 Locuz. avv. A, di digiuno: senza aver mangiato, a stomaco vuoto.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 485, pag. 577: Acque sono che correno per petre tucte ore, / e quelle acque che correno per terra so megllore; / la terra a ssene tráinde lo grosso e lo pejore, / l'acqua suctile réstande e de megllo valore; / chi acqua de jagiuno frida beve / per certo repentire se -nde deve.

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 1, pag. 78.6: E non ha gli occhi nel capo, anzi gli ha dallato degli orecchi, e non vede guari bene dinanzi, ma vede bene traverso, e se è ferito tra 'l capo e 'l collo non può andare se non poco. E s'egli mangia di corpo d'uomo a digiuno si more.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 7, pag. 134.22: E sapiate gieneralmente che per distrugiere la santade del feghato sì è di mettere l'una vivanda sopra l'altra inazi che ella sia cotta, e bere aqua a digiuno a troppo grande abondanzia, o dopo il bangnare, o dopo l'usare con femina, o dopo gran faticha...

[4] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 116.11: Quella che ha grave feto di bocca, non parli mai a digiuno, e sempre per ispatio stia di lungi da la bocca de l'omo.

[5] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 33.4: Ancora, il vino bevuto a digiuno induce tremore, conciosiacosaché fa troppa dissolutione d'omori, oppilando in parte le vie de' nervi, per le quali vie si manda lo spirito a' nervi che ssi debbono muovere...

[6] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 32, col. 1.13: Ed è regola generale e ancora è comune; e queste cose sono rie et nocive agli occhi: fummo, vento, legumi, cascio, dormire calçato, patire fame a digiuno, cioè digiunare contro a suo volontà e simili cose, secondo Serapione.

[7] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 49.19: Anchora, semi chomuni, sichome semi di çuche, seme di meloni e di poponi e chochomeri, pesti e messi a bolire in aqua di fonte viva, cho' radice d'apio e di pretosemoli e de' finochi; e usine la matina a diguno uno bichiere.

[8] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 97, pag. 66.20: A duluri di testa. [1] Pigla salvia e pistala et distemperila cum vinu caudu et bivindi a diiunu et non mania per fina a meczu iornu et sanirà.

1.3 Fras. Stare in digiuni: astenersi dall'assunzione di cibo.

[1] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Niccolò, pag. 108.2: comandò questo cotale a tutti gli altri che istessero in orazione e in digiuni, acciò che Iddio rivelasse loro chi fosse degno di quel vescovado, in ciò mostrasse loro il suo piacere.

[2] Novella d'un barone, XIV (fior.), pag. 17.16: E la donzella si stava con quelle sante donne, e fecie buona e santa vita; e istando in vigilie ed in digiuni ed in grande astinenza di suo corpo, e dì e notte piangiea gli suoi pecati.

[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 18, pag. 71.12: E siando insemel questi vescovi, un de lor, el quale era maiore de vita e de sciencia et a chi tuti i altri guardavan, disse che ognomo stesse in deçunii et in oracione...

1.4 Fras. Rompere il digiuno, i digiuni: mangiare per la prima volta dopo un periodo di astensione.

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 2, pag. 160.9: E in tutto questo tempo ogne dì si faceva fare una scodelletta di farinata liquida con alquante erbette cotte e peste mescolate con essa, e questo era suo cibo e suo bere; né mai per vecchiezza né per infermità ruppe lo digiuno cotidiano, mangiando sempre, coricato il sole, e non innanzi.

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 5, vol. 2, pag. 7.23: Ceres avea ferma intenzione di trarre la figliuola del ninferno. Ma' fati no lasciano essere così; però che la vergine avea rotti i digiuni; e mentre ch'ella, ignorante della leggie, andava per gli lavorati orti, colse una rossa mela d'uno ripiegato albore, e colla bocca sua avea premute sette granella della palida corteccia...

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, introduzione, pag. 445.16: E poi che col buon vino e co' confetti ebbero il digiun rotto, acciò che di canto non fossero dagli uccelli avanzati, cominciarono a cantare e la valle insieme con essoloro, sempre quelle medesime canzoni dicendo che essi dicevano...

[4] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 1, pag. 218.18: D'allora in qua che la nostra prima madre col pome vietato ruppe il digiuno, niuno in questo sciagurato mondo fu così misero come io.

1.5 Astensione da cose diverse dal cibo.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 27, pag. 183.16: Unde non si vince coi dilecti et coi mangiari et col'ebrietadi, ma col'astinentie et digiuni dalle male opere!

[2] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 447.12: Ma tu, Elena, bella più che l'altre femmine, quale spirito ti rapìo che in absenzia del tuo marito per così piccolo rapportamento tu lasciasti el tuo palagio, uscisti de' tuoi chiostri per vedere quello uomo che mai non l'avevi conosciuto? Chè te medesima potevi costrignere legiermente le retine del tuo freno, se ttu avessi servati li tuoi digiuni onesti nella camera del tuo re.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 64.8: [35] E lo vraxo çeçunio si è abstegnir-se in tuto da çò que devea la leçe de De' scrichia per Moyses e da çò que devea la profecia santa la qual representa Helya e çò que devea la leçe de gratia prichaa da Yesu Cristo.

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 14.51, pag. 127: In questo tempo, scisma tra Giudei / e Saracini fu e del lor male / poco curai, però ch'egli eran rei. / Or come sai che ciascun ci è mortale, / in Melano a cotesto mio signore / morte crudele saettò il suo strale. / Odi s'egli ebbe in Dio verace amore, / ché i suoi nemici, più che con le spade, / vincea con preghi e con digiun del core.

2 Giorno o periodo di astensione dal cibo stabilito dalla Chiesa.

[1] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 94.2: M(iserere). Acc(usome) dele s(an)c(t)e quadragessime (et) dele vigilie del'ap(osto)li (et) dele ieiunia IIII.or t(em)p(or)a, k'io noll'oservai.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 51, pag. 239: Levand e andand in legio col segn dra crox se segna, / Sovenzo se comande a quel ke sempre regna, / Observe li zizunij ke la gesia desegna, / Reposs in la domenega, in quella festa degna.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 25.87, pag. 598: Nullo santo deiunio observare volea, / de nocte e de dì manecava e bbevea, / e nnon era contento si nno avea compangnia, / unde li mei compangni facea prevaricare.

[4] Formula di confessione sic., XIII, pag. 302.16: Li festi e li digiunii, chi su urdinati, no ll'agiu assirvati, ka su pijiuri e traversu kkiui ka no ssu lli sikulari, inkuetu, prijiuriu e ffaltzu, kupitu ed avaru, sentza karitat(i), sentza humilitat(i) e mmansitat(i), sentza urattzioni e puritat(i).

[5] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 56.24: In questo anno et tempo di costui fu fatto Papa uno, che si chiamò Celestino in Perugia. Questi fece per le digiune XII Cardinali del mese di Settembre.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 286, vol. 2, pag. 353.34: ne le vigilie de li beati appostoli et ne le vigilie et ne le digiune de' IIII tempi, et ne li dì tutti et ciascuni, e' quali si comandano da la chiesa, che si digiunino...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.169, pag. 647: Ché li zazuni sagrai / constitui per sarvarne, / per gran meixina ne son dai / e de spirito e de carne.

[8] Stat. assis., 1329, cap. 2, pag. 165.17: Ciaschuno, etiamdio, della fraterneta nostra tucta la Quaraesema maiure e tucte gl'altre digiunii comandati dalla Chiesia fermamente degano digiunare...

[9] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 27, pag. 588.16: Questi fece la chiesa di santa Maria Trastevere, e ordinò le digiune quattro tempora, e fece il cimiterio in via Appia, il quale è chiamato il cimiterio di Calisto, nel quale è seppellita grande moltitudine di martiri...

[10] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 29.11: Inperçò ki miser sanctu Benedictu e tucti li altri sancti laudanu lu pocu parlari, sì urdinamu ki in lu tempu di lu ieiuniu, ordinatu per la Regula da meçu siptembru fina a Pascha, chasquidunu tegna silenciu da lu sicundu signu di Vespiri fina a dicta Sexta di lu sequenti iornu...

[11] Stat. lucch., XIV pm., pag. 75.5: xxvij Li digiuni che ssi debbo[no] fare. Primieramente la quaresima grande, la quale lo Singnore digiunoe. Dipo la Pasqua...

[12] Stat. castell., XIV pm., pag. 211.5: Ma da la festa de tucti li santi fine a Pasca maiure, el mercordì, e 'l venardì degiunare debbia ciascuno et li altri degiuni ordenati da la ghyesa et quelli degiuni li quali comendassaro li ovescovi per alcuna caigione.

2.1 Fras. Rompere il digiuno, i digiuni: venire meno al divieto religioso dell'assunzione del cibo in un determinato giorno o periodo.

[1] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 2, pag. 13.17: Dico che l'uomo pecca in gola in cinque modi, come dice s. Gregorio: il primo si è mangiare e bere spesso fuori di legittima e usata ora, come fanno molti, li quali a modo di bestie vogliono tutto dì bere e mangiare; e qui s'offende, massimamente quando se ne rompono i digiuni della Chiesa.

[2] Stat. cass., XIV, pag. 114.30: Lu ieiuniu da lu p(ri)ore sia ruptu |pro| per lu amore de lu hospitu, excepto p(er) ventura che fosse p(ri)ncipale iorne de ieiunio, che no(n) se potisse ru(m)p(er)e.

3 Mancanza di cibo; fame.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 9, pag. 373.10: Ma non pertanto i Romani essendo di molte cose stimolati, cioè di fedite, e fatiche, e vigilie di notte, e di digiuni, e d'incendi, non si lasciaro perciò vincere.

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 20.7: Grande parte di coloro ch'erano scampati dell'acqua furono portati via dall'onde: i lunghi digiuni fanno morire altri per la povera vivanda.

[3] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 33, pag. 478.27: E là ove dice che 'l dolor poté più che il digiuno, intendi che esso ebbe el dolore de li figlioli morti e il digiuno de la fame, ché, per lo dolore de li figlioli, esso scampò doi dì più de loro.

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 221.15: Era lo grano carissimo. La canaglia non comportava la fame e llo deiuno. Non sao temere lo puopolo affamato.

- [Rif. ad animali].

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 28, pag. 171.12: Di questo mese sogliono infermar gli api. Imperocchè dopo i digiun del verno, siccome affamate truovano e' fior dell'olmo, e del totomaglio, i quali nascon prima che gli altri, i quali succiando, fanno loro scorrere il ventre, se tosto non si soccorrono con questi remedj. || Cfr. Palladio, Op. agr., IV, 15, 1: «post hiberna ieiunia».

3.1 Trasl. Brama o desiderio di qsa.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 19.25, vol. 3, pag. 311: Ond'io appresso: «O perpetüi fiori / de l'etterna letizia, che pur uno / parer mi fate tutti vostri odori, / solvetemi, spirando, il gran digiuno / che lungamente m'ha tenuto in fame, / non trovandoli in terra cibo alcuno.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 19.33, vol. 3, pag. 312: Ben so io che, se 'n cielo altro reame / la divina giustizia fa suo specchio, / che 'l vostro non l'apprende con velame. / Sapete come attento io m'apparecchio / ad ascoltar; sapete qual è quello / dubbio che m'è digiun cotanto vecchio».

[u.r. 15.12.2017]