0.1 bisinteria, disenteria, disinteria, dissenteria.
0.2 DEI s.v. dissenteria (lat. dysenteria).
0.3 Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi tosc.: Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.).
In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Med.] Infiammazione dell'intestino che provoca scariche diarroiche con emissione di muco e sangue.
0.8 Elena Artale 28.04.2004.
1 [Med.] Infiammazione dell'intestino che provoca scariche diarroiche con emissione di muco e sangue.
[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.25, pag. 136: A me vegna la podagra, / mal de ciglio sì m'agrava; / la disenteria sia piaga / e le morroite a me se dia.
[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 165.26: E la dicozione del'erba sua e del seme [vale] ala stranguria e disinteria.
[3] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 32, pag. 187.1: Or avvenne, che in quelli dì il padre del detto Publio infermò gravemente di febbre e di dissenteria.
[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 20, pag. 31.12: [11] Item lu vinu oy l'acqua duvi fussi cocta erba di Sanctu Iohanni fa fortissimu aiutoriu contra bisinteria e omni fluxu di ventri et di sangui si li dai a biviri.
[5] Gl Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), At 28, vol. 9, pag. 768.13: [8] Or avvenne che in quelli dì il padre del detto Publio infermò gravemente di febbre e dissenteria (cioè flusso).