0.1 ccortese, chortese, chortesissimo, chortexe, corteis, corteise, corteisse, cortes, cortes', cortés, cortese, cortesessema, cortesi, cortesisemo, cortesisimo, cortesissima, cortesissimo, corteso, cortesse, cortessi, cortexe, cortexi, cortexissima, cortexo, corteze, cortis, cortise, cortisi, corttese, curtese, curtisi, curtissi, gentil-cortese.
0.2 Prov. cortes (DELI 2 s.v. corte).
0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.); Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Doc. pist., 1294-1308; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.).
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ver., XIII sm.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Gillio Lelli, Rime (ed. Mancini), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, (ms. Parigi), XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. alla cortese 2.9, 2.9.1, 2.9.2; esser cortese di 2.1.2; non cortese 2; star cortese 2.8.
0.6 N Il lemma è att. in antrop. in doc. lat. del XII sec., sin dal 1174: cfr. «Belcortesi» in un doc. di Groppoli (PT) cit. in GDT, p. 222.
0.7 1 Che vive a corte; appartenente alla nobiltà. 2 Che si addice a persona che frequenti la corte di un signore; di alta estrazione sociale; di grande valore morale; che sa ben parlare, acculturato; misurato nei modi, garbato; benevolo; di bell'aspetto; di piacevole compagnia; elegante (in contesti amorosi con rif. alla donna amata; con rif. alla Madonna, il rapporto con cui è assimilato a un rapporto di vassallaggio). [Di un discorso:] improntato alla misura, semplice. 2.1 Che concede i suoi favori o elargisce i suoi beni volentieri, generoso. 2.2 Sost. [Come appellativo in nomi derivanti dal romanzo francese]. 2.3 Amore cortese. 2.4 Che sa ben fare, esperto. 2.5 [Detto di un discorso, di un ragionamento:] improntato a virtù; che corrisponde a verità. 2.6 [Detto di un discorso, con valore neg.:] ben esposto, formalmente ricercato. 2.7 [Rif. a sorveglianza o detenzione:] non troppo restrittiva, mite. 2.8 Locuz. verb. Star cortese: essere pacifico, stare tranquillo; stare a braccia conserte. 2.9 Locuz. avv. Alla cortese: in modo degno di chi è cortese e valoroso; con belle maniere, con riguardo. 3 Che può fare ciò che vuole in quanto padrone.
0.8 Rossella Baldini 21.04.2004.
1 Che vive a corte; appartenente alla nobiltà.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 164, pag. 530: La raina Trïesta como lo fiio aucise, / Ovidio '[n]dele Pistole ben lo conta e 'l dise: / 'sta eniquitosa femena stranio pensero fese, / ond no s'enfid' en femena né vilan ni cortese.
[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 291, pag. 571: Muier bela e cortese de 'legreça l'om passe, / se l'om è conosente et altro mal no i nasse; / e tut q'ela sia rustega, s'el' è pur savia e bona, / mat è quel qe per autra una tal n'abandona.
- Sost.
[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 175, pag. 530: Çà lo cor de la femena no repausa né fina / tant fin q' ela no emple çò q' à en soa corina: / cortese né vilana, contesa ni raina, / tuto tempo sta en ele 'sta malvasia dotrina.
[4] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 7.2, pag. 218: O tu, de nome Amor, guerra de fatto, / segondo i toi cortesi eo villaneggio, / ma segondo ragion cortesia veggio / s'eo blasmo te, o chi tec' ha contratto.
2 Che si addice a persona che frequenti la corte di un signore; di alta estrazione sociale; di grande valore morale; che sa ben parlare, acculturato; misurato nei modi, garbato; benevolo; di bell'aspetto; di piacevole compagnia; elegante (in contesti amorosi con rif. alla donna amata; con rif. alla Madonna, il rapporto con cui è assimilato a un rapporto di vassallaggio). [Di un discorso:] improntato alla misura, semplice.
[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 15, pag. 164: Jujar, voi no sei corteso / qe me chaidejai de zo / qe negota no farò.
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 9 (34), pag. 237.8: Tanto è lo p(re)clare amore, la grande reverentia e lla fidelle devot(i)one la quale e' abo i(n) la v(ost)ra per(son)a, savia, benigna, lib(er)ale e cu(r)tese, ke no è cosa che posse audire i(n) p(re)se(n)te la quale me fosse sì gratiosa cumo del vostro honore...
[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.42, pag. 63: Compìta, amorosa, / avenente, cortese / donna delle migliori...
[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.7, pag. 886: Umìle sono ed orgoglioso [[...] cortese e villano enodioso...
[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2168, pag. 251: Or torna in tuo paese, / e sie prode e cortese: / non sia lanier né molle / né corrente né folle».
[6] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 3, dist. 19, pag. 23.34: Fai Ke tu see tenperado De parole Entre li magnari, Nè tu fie dito renger Domentreqé tu medesemo Vòi fir abiù cortese.
[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 248.19: e lo grave farà deventare legeri e leve, e econtra; e lo savio folle, e lo vilano cortese e molta altra variazione.
[8] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 16, pag. 211.30: Ed è l'uomo cortese in fare tutte l'opere delle virtù, siccome in donare e dispendere avvenevolmente; ed in bere ed in mangiare convenevolmente, ed in fare l'opere di temperanza, ed in tutte le cose fare avvenevolmente può l'uomo bene esser cortese.
[9] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 11, pag. 26.22: - E chi so' queste Virtudi ?- Ed ella disse:- I cortesi costumi e li belli e piacevoli riggimenti.
[10] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 51.5, pag. 153: ché noioso è 'l vostro dire e 'l fare, / poi, de cortese, assai villana e croia / àvi la lauda mia fatta tornare...
[11] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 5, pag. 93.3: In lo v.o cap(itol)o s'adimanda, con ciò sia cosa ke Dio sia perfectissimo artefico (et) maestro e·llo quale ène somma potentia, al quale se convene de operare non solo cosa utile, veramente honesta (et) cortese, perké el naso, del quale escie tanto fastidio, ène posto sopra la bocca, la quale ène schifa...
[12] Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 27, pag. 316: Lo parlar e l'andar e 'l far dimora / e li atti e li costumi e i reggimenti / umìli son, cortesi e sì piacenti, / e di tanta onestà fan covertora...
[13] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.35, pag. 16: Donna, sì fusti cortese, / che null'omo ti riprese / perché Cristo in te discese, / tanto fusti umilissima.
[14] Poes. an. ver., XIII sm., 106, pag. 18: L'anema mia lasa, tapina / sospira e planço e no refina / <...> / de spi<ri>tual santa dotrina, / vergen cortés.
[15] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 368, pag. 338: Ma la mia spada lucida, pur co lu soy splendore, / multe castella prese; / et essciolie e fay liberu omne soy amatore, / tanto è dolçe e cortese».
[16] Doc. pist., 1294-1308, pag. 134.27: Rispo(n)doti che credo che Bonacorso serebbe istato più chortese nel f(a)c(t)o che nele parole e no(n) f(a)c(t)o força p(er) onore di sé.
[17] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 1.1, pag. 405: Alla brigata nobile e cortese, / in tutte quelle parti dove sono, / con allegrezza stando sempre dono, / cani, uccelli e danari per ispese...
[18] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 13, pag. 61.12: S'alcuno inganna l'altro di falsa promessa, overo li sia poco cortese, no 'l dé per ciò ingannare con sue parole...
[19] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 119.1, pag. 488: Chi denanti m'è corteise / e deré m'è noxeor, / e' l'ò asai per pezor / ca l'ennimigo pareise.
[20] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 11.85, vol. 2, pag. 183: «Frate», diss'elli, «più ridon le carte / che pennelleggia Franco Bolognese; / l'onore è tutto or suo, e mio in parte. / Ben non sare' io stato sì cortese / mentre ch'io vissi, per lo gran disio / de l'eccellenza ove mio core intese.
[21] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 31.8: tanto lo pregao chisto cavallieri a chisto patre sancto, ky illu tennj una via menzana: nè fo tuctu villanu, nè tuctu cortise...
[22] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 169.14: Ma eciandeu lu dittu di la putanella fu multu curtisi...
[23] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 10, pag. 52.16: - Al quale lo santissimo Fortunato gittò una cortese minaccia e disse: Figliolo, tu mi contristi, e non esaudisci me padre tuo; non mi contristare, chè non fa per te. -
[24] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 139.5: Questi sì ben vestii, luxenti e ben parai chi stan cortexi innance la sedia de De' e veçan la cera sempre glorioxa del nostro Segnor...
[25] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 2, pag. 8.13: Et primamente contaremo di suo lignaggio nobilissimo, et appresso di suo nascimento cortesissimo, e poi di sua cavalleria franchissima...
[26] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 27.4, pag. 572: ligiadra donna mia, non ve rencresca / tornare 'nver' de me 'l pensier cortese.
[27] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 103.6: A lo quao lo santissimo Fortunao çeita una corteisse menaça e dise: 'Figlor, tu me contristi e non me exaudisi mi paire to; non me contristar, ché non fa per ti'.
[28] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 17, pag. 6: Per fareli quello honore c'a lloro se confaccia, / Condusseli alla casa cortese infra le braccia.
- Locuz. agg. Non cortese.
[29] Gl Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 33, pag. 573.23: sì che fu cortesia, cioè gratitudine e conoscenza ad essere villano, cioè non cortese a colui, che fu villano reo e malvagio alli suoi osti, rompendo fede e confidanza...
- Sost.
[30] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 23, pag. 287.11: accioché voi, che non conto m'avete già, m'a voce d'alcun corteze che sensa merto altrui lauda, mosso vi siete amore offerendo me.
[31] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 73, pag. 29: Se boy avere 'nfray l'omini natura de cortese, / A lu modo conformate ke ttrovi nu paese: / Scì genuese a Genua et en Pulia appuliese; / Ma 'nn- onne llocu guàrdate de male, non te pese.
2.1 Che concede i suoi favori o elargisce i suoi beni volentieri, generoso.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 87, pag. 563: e blasmarà tal homini q'è pro', larg[h]i e cortese, / perçò q'ig no fa sempre quanto comanda e dise, / e laudarà tal omini, poc val mieg d'una çuca, / ke per malaventura i avrà dad qualqe puça.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 206.21: et dicie, che quello che tu pòi donare, concedolo per grazia a cului che ti prega. Et anche serai cortese alequante volte ai conoscienti e ai cari tui amici; perciò che far bene a' buoni è un guadagnio.
[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 78, pag. 307.1: Fue uno filosofo, lo quale era molto cortese di volgarizzare la scienzia a' signori, per cortesia, e ad altre genti.
[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 8, docum. 5.13, vol. 3, pag. 271: A te di donna Amor graç' à concessa, / che non si cessa / se la guardi talora [[...]] E se forse in guardar ti sia cortese, / no 'l far palese, / ché la gran loda sua / è che sia dura ciascun giorno piua.
[5] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 12, pag. 708.9: sedendosi, mostrava il candido petto, del quale, mercé del vestimento cortese nella sua scollatura, gran parte se ne apriva a' riguardanti...
[6] Doc. fior., 1311-50, 9 [1341], pag. 631.18: Considerando che 'l nostro Comune è sempre voluto essere anzi cortese delle sue ragioni che intendere alla occupatione dell'altrui, abbiendo ricevuta informatione che nelle parti di Sam Bavello Guidalberto et Alberto, fratelli, Conti da Mudiglana [[...]] ànno certe ragione...
[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 84, vol. 2, pag. 406.17: ed elli per sua bonarità ciò che lli era dato prendea, e della sicurtà era a tutti cortese.
[8] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. III (i), par. 79, pag. 157.6: «Cortese» il chiama, per ciò che continuo in quello che al suo uficio apartenesse gli fu liberale.
- Sost.
[9] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 87.7, pag. 205: per lu' ritornan li cortes'avari...
[10] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 45, pag. 425.25: Egli [[amore]] fa i cupidi e gli avari, liberali e cortesi...
2.1.1 [Rif. a Dio, a Cristo e alla Madonna:] pietoso, misericordioso.
[1] Poes. an. ven., XIII, 399, pag. 147: O alboro çusto, santo e glorioso, / Luxe, splendor e balsemo olitoso, / Donador cortese, de gracie pleno, / Dame secorso e no me vegnir a meno.
[2] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 10, pag. 418.28: Vedi, che domandò solo la stretta necessità; ma Dio cortese lo multiplicò in tanto, che dopo vent'anni tornò ricco, e moltiplicato e d'avere...
- [Come appellativo].
[3] Poes. an. urbin., XIII, 42.4, pag. 625: Alta Regina, / stella matutina, / donna d'allegrança, / prega lo Cortese, / ke in te carne prese, / ke nn'aia pietança.
[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 1.12, vol. 1, pag. 86: Pietosa regina sovrana, / conforta la mente ch'è vana, / grande medicina ke sana, / aiutane per tua cortisia. / Cortese, ke fai grandi doni, / l'amor tuo mai non ci abandoni: / pregànte che tu ne perdoni / tutta la nostra villania.
[5] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 17.104, pag. 247: Oimè, quanto siamo isconoscenti, / c'al più cortese non abiàn servuto, / che promette celestiali presenti: / a cui promette mai no li è falluto!
[6] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 5.16, pag. 18: Donque pur si conviene, / se tu se' quel signor dolc' e pietoso, / dar de la tua vertute al bisognoso, / ché mal fornisce chi non pò suoi imprese, / se non dimanda aitorio al più cortese.
2.1.2 [Rif. alla donna:] che si concede sessualmente.
[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Elena, pag. 157.24: E perchè la mia madre fosse cortese, per lo cui essemplo tu mi credi piegare, non mi prendere di ciò fidanza; perocchè 'l suo errore riceve degna scusa dal sommo Giove, il quale, vestito di piuma sotto immagine di Cecero, giacque con lei.
- Cortese della propria persona.
[2] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 32., pag. 274.17: Ma questo è naturale vicio intro le femene che, quando epse se derrupano a conciedere li secreti diliecti de lo cuorpo lloro, may non desiderano de abrazarese con alcuno che sia miglyore de lo suo marito o amacari suo paro; inperzò che quasi sempre se inclinano a li plu vili, et da poy che epse sono deventate cortesede le lloro persone, non curano de alcuna vilitate che ll'omo desonestamente commetta nella lloro persone...
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 106, pag. 237.12: fu già uno orafo d'ottone, e avea una sua moglie molto cortese della sua persona, ed elli se n'avvedea in gran parte; ma per lo migliore, e per aver pace, sel tacea.
2.1.3 Locuz. verb. Esser cortese di qsa (a qno): elargire, concedere.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 195.4, pag. 392: Bellacoglienza la parola prese / E sì rispuose, come ben parlante: / «Gentil madonna, i' vi fo grazie mante / Che di vostr'arte mi siete cortese...
[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, docum. 5.8, vol. 3, pag. 76: Vuo' guardar li tuoi fructi? / Siene cortese a tutti.
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 544.35: La donna, vedendolo e udendolo, rincominciò a piagner forte e pregollo che nella torre venisse, acciò che essa potesse parlargli. Lo scolare le fu di questo assai cortese.
[4] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 2, pag. 113.20: se Dio, el qual è adversario d'ogni mali, fu cortese ad Enea de darli tanta gratia che potessi vivo vedere questo inferno, non fu maraviglia pensando l'alto effecto che ne doveva uscire...
2.2 Sost. [Come appellativo in nomi derivanti dal romanzo francese].
[1] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 24, pag. 75.9: e questo mio figliuolo, ch'io vo mosterò inanti che voi vi partiate da mei, si è padre di quello cavalieri che voi parlaste oraindiritto ed è appellato Gurone-lo-corteze...
[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 10, pag. 34.1: e comandò a loro, che se Ferragunze lo Cortese vi passasse, che l'assalissero...
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 67.12, pag. 288: nonn è più degna cosa di volere / intra noi due amar di folle amore, / ma di cortes'e puro, e di piacere.
[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 100.1, pag. 655: Lo fino Amor cortese, ch'ammaestra / d'umil soffrenza ogni suo dritto servo, / mi mena con la sua dolce man destra, / sì che lo suo voler tutto conservo.
[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 130, pag. 507.21: e fu amore cortese, sanza villania; chè mai in fra loro non fu una parola disordinata...
[1] Poes. an. urbin., XIII, 18.71, pag. 579: Amor cortese e ssaio, / Amor dolçe e pplacente, / iammai non me lassare.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 302.16: Et era audace in costumi ma non in parlamento, ma en tucte altre scientie amastrato, de cantare, de organare, de medicare, in musica, in geometria, pentore, magestro de rame e de marmora bono scolpitore e molto cortese e sottile de tucte cose fare.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.113, pag. 293: Una ancilla venne cortise, che a lor facea le spise, / e Voluttate sì se disse, essa l'ha prese a governare.
2.5 [Detto di un discorso, di un ragionamento:] improntato a virtù; che corrisponde a verità.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 2, pag. 145.21: là dunque si tratta e si dice o fassi menzioni de la verità, ivi si tratta de la fede, e si dice sante e cortese cose.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 158, pag. 60: Le toe parol en iuste, cortes e 'd grand valor, / Ma trop me par grev cossa, trop m'av ess grev lavor / Lasar stá li deleiti e 'l me' carnal amor.
[3] Gillio Lelli, Rime (ed. Mancini), XIV pm. (perug.), 38b.3, vol. 1, pag. 204: Chi d'amor porta al cor verace scudo, / déi seguir suo voler, s'io ben proveggio: / parlar cortese et onesto vagheggio, / e sperar, contentando, êl tempo dudo...
2.6 [Detto di un discorso, con valore neg.:] ben esposto, formalmente ricercato.
[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 181.10: Ama più le parole utili che le cortesi.
[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 31, vol. 3, pag. 334.1: e' tuoi detti sieno profittabili più che cortesi. Ama gli uomini ben parlanti; ma più ama quelli che parlano diritto.
2.7 [Rif. a sorveglianza o detenzione:] non troppo restrittiva, mite.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 161, vol. 2, pag. 724.9: e fecegli dare una camera sotto la sua tesoreria e libri da leggere e studiare; e vivea de la vivanda del papa, faccendolo tenere sotto cortese guardia, non lasciandogli parlare ad alcuna persona.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 49, vol. 3, pag. 413.17: onde meser Mastino crucciato rinchiuse in cortese prigione li XII stadichi ch'avea...
[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 39, vol. 1, pag. 532.10: Ma elli come savio comportò con chiara e allegra faccia la sua cortese prigione; e con molta liberalità vinse quello ch'aquistare non arebbe potuto per forza...
2.8 Locuz. verb. Star cortese: essere pacifico, stare tranquillo; stare a braccia conserte.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 118, pag. 565: Là o' è l'omo soperbio se truova ogna tençone, / mai l'umel sta cortese, çà non varda casone.
[2] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 18, pag. 486: Ed egli è sì cortese / Che chi gli sta cortese / Od a man giunte avante, / Esso sì 'l mette avante / Di ciò ched e' disira...
[3] Lippo, XIII ex.-a. 1332 (fior.), 1.13, pag. 783: Vorrei ciascuno andasse in perdizione / incontanente, e non tornasse mai; / ma chi si sta cortese e vòl ragione, / Cristo l'onnori e deali bene assai.
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 9, pag. 568.30: come suso vi siete acconcio [[su una bestia nera]], così, a modo che se steste cortese, vi recate le mani al petto, senza più toccar la bestia.
2.9 Locuz. avv. Alla cortese: in modo degno di chi è cortese e valoroso; con belle maniere, con riguardo.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 83, vol. 3, pag. 174.16: più discordie ebbono col conte loro signore, perché tenea col re di Francia, e cacciarlo di Fiandra alcuna volta alla cortese a modo di confini, e poi rimandavano per lui, come popolo ch'era in bacillare e in non fermo stato.
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 39, terz. 2, vol. 2, pag. 166: E 'l Conestabol disse alla cortese: / Questa sarà battaglia disperata, / poichè 'l Fiammingo è fuori alle difese...
[3] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), III, ott. 46.5, pag. 270: Ed ella, ragionando alla cortese, / ad arte il fe' alla ròcca appressare.
- [In senso neg.].
[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 38.10, pag. 371: Ma molti creden tenere amistade / sol per pelare altrui a la cortese, / e non mostrare in vista ciò che sia...
2.9.1 Locuz. avv. Alla cortese: senza opporre resistenza, in modo pacifico.
[1] A. Pucci, Due rime, p. 1343 (fior.), 1.47, pag. 53: Sentendo il mio montare, il Pistolese / De la mia signioria non si contese: / Pognàn cbe 'ndugiasse, a la cortese / Mi dier la terra.
2.9.2 Locuz. avv. Alla cortese: di nascosto.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 48, terz. 8, vol. 3, pag. 34: Tornando per Italia poi palese, / ebbe dal Papa, che tutto il tesoro / di Roma conducesse alla cortese / in quella parte, ove facea dimoro.
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 54, terz. 75, vol. 3, pag. 107: Quando Castruccio vide la mattina, / ch'eran partiti sì alla cortese, / gli fu al cuore una pugnente spina...
3 Che può fare ciò che vuole in quanto padrone.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.29, pag. 71: Quanno altri glie decìa: 'Pénsate de lo finire!', / e quello se ne ridìa, ché non credea morire; / cortese so a casa mia, de farlo bene servire: / da che a mi volse venire...
[u.r. 14.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]