COSTUME (1) s.m./s.f.

0.1 ccostume, ccostumi, chostume, chostumi, chostumo, chustume, chustumo, constume, constumi, constumme, costum, costum', costuma, costume, costumi, costumme, costumo, costumy, cuostumi, custume, custumi, custumj, custumo, custumy.

0.2 Lat. volg. *costumen con prob. influsso del fr. ant. costume e prov. costum (DELI 2 s.v. costume).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1295; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. cort., a. 1345; Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. casert., XIV pm.; Stat. cass., XIV; Stat. castell., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a costume di 1; al costume di 1; costume e abito 4; costume e usanza 4; le leggi e i costumi 4.1; oltre al costume 1; oltre il costume 1; vita e costumi 3.

0.7 1 Comportamento abituale di persone. 1.1 Comportamento di una specie animale. 1.2 Comportamento usuale di un oggetto o di un elemento naturale. 2 Regola o insieme di regole di educazione da seguire in società; particolare modo di comportarsi. 3 Condotta morale. 4 Usanza tradizionale di un paese o di un popolo; modi di vita comuni a un popolo; comportamento tipicamente associato a un popolo. 4.1 Legge consuetudinaria. 5 Regola o complesso di regole, norme, prescrizioni relative a uno status, un particolare gruppo di persone, una lingua. 6 Sembianza, aspetto esteriore. 7 Foggia del vestiario.

0.8 Vinicio Pacca 04.06.2004.

1 Comportamento abituale di persone.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 26 (88), pag. 248.16: Avegna che usança rechera d(e) fare p(re)go p(er) audientia avere e custume scia d(e) ambaxature e de gentili favelare o(r)nata m(en)te e dire belleça d(e) parole a çò ch'ei possano atrovare grande p(re)sio e nomo p(re)cioso, tam(en) a noi questa cosa no è mistero, che spesse fiada somo i(n)seme a t(ra)cta(r)e (e) a fare le vixende d(e) questo (Com)muno.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 177.22: «Per lo costume de madona Venus, çoè delo amore, perde una poncela tosto lo so aunore, enperçoqé lo furore de quelo fogo delo amore no sa aver né guardar nesun muodo...

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 535, pag. 578: Se costume requiedelo e bagno te delecta, / sì tosto quale trásence sopra capo te gecta / septe giomelle integre de acqua calda e necta, / e poi mentre lavite a lo solo te assecta; / l'acqua si sia suave e temperata, / e poco sia la toa ademurata.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.105, pag. 292: Avarizia è 'l suo nume; e manten questo costume, / ca raccoglie e sì repune ciò che potem guadagnare».

[5] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 24.5, pag. 383: E lascia ogni costume che far soglia, / e nuovamente t'affatichi e sudi; / se questo fai, tu sarai de' miei drudi, / pur che ben far non t'incresca né doglia.

- Locuz. prep. A, al costume di: secondo il comportamento proprio di una categoria di persone, secondo l'usanza tipica di un luogo.

[6] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.17: Et quello gessìo de Roma et secava la herba co la falce la quale portava legata nanti de sì ad custume de scudieri.

[7] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 193.21: Et Scipio prese forte ad gridare e ad confortare li Romani e li Romani ad lo custume loro presero ad commattere, fi tanto ke fecero fugire li numantini, pro la quale cosa Scipio ne abbe gran goio.

[8] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 319.10: la madre di Dario riconfortata, il capo chinato a terra levoe, e salutoe Efestione, credendo ch'elli fosse Alessandro, lusingandolo a lo costume di Persia...

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IV, cap. 1, vol. 1, pag. 145.33: E in quegli tempi, secondo che ssi dice, gli antichi Romani, e tutti i Toscani, e gl'Italici, tutto fossero Cristiani battezzati, ancora teneano certe orlique a costume di pagani...

[10] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 10, cap. 16, pag. 471.29: Li quali dove nel campo romano e nel pretorio pervennero, a costume di lusinganti, preso credo dalla maniera di quella regione dalla quale aveano l'origine avuta, inchinarono.

- Fras. Oltre al, il costume: in modo eccedente la norma.

[11] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 32, pag. 84.2: La quarta maniera dei malvagi si è, che alcuni sono malvagi oltre il costume delli uomini, e oltre la natura omana, e fanno l'opere che sono contra natura, sì come sono alcuni che mangiano carne, e beono sangue d'uomini, e cotali cose non possono venire se non di grande bestialità.

[12] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XII (i), par. 124, pag. 588.18: Di che maravigliandosi i baroni d'Attila, il domandarono perché, oltre al costume suo usato, gli avea tanta reverenzia fatta e, oltre a ciò, concedutogli ciò che adomandato avea...

1.1 Comportamento di una specie animale.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 181.17: e non troverete quasi alquna consuetudine nocievole nè costume, in alquno animale, che tue nol truovi nell'uomo...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 23, pag. 164.1: E questo si vuol sollicitamente attendere, che i buoi s'accoppino a trarre di forza eguali, sicchè 'l più forte non faccia 'l più debile uscir di fuor dal giogo. Ne' lor costumi, si vuole a questo porre cura...

[3] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), pag. 16.13: De le nature, usi, nutrimenti, çentilitade, costumi, medicine e remedii ed altre più e diverse cose de malitie, infirmitade ed impedimenti de li falconi, astori e sparveri, como di sotto per ordene se contiene.

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 2, pag. 135.7: Perciò che omne animale generare sole soio simile de corpo et de costumi [[...]] et del captivo patre et ladio nasce el captivo et ladio filgiolo, et se fosse altramenti è p(er) qualche casione, ma lo più de le fiate s'asemelgia quanto a lu corpu o quanto a li custumi.

1.2 Comportamento usuale di un oggetto o di un elemento naturale.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 507, pag. 544: Nui' omo s'asegure né 'n femena s'enfìa, / tanto ben no l'acoia né l'abraçe ni ria, / k'ele à lo costume de porta qe no cria: / tal ge n'entrà rïendo qe plançe a l'ensia.

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 6, pag. 46.2: Chè l'uomo dee ischifare mala acqua e paduli, e stagni medesimamente, se sono contro a occidente, o contro mezzodì, e se elli hanno in costume di seccarsi la state, però che hanno pestilenze e generano malvagi animali.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 77, vol. 2, pag. 148.19: Ma il savio amiraglio attese colle sue galee tanto che tornò il fiotto co la piena marea, com'è costume di quello mare...

[4] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 528.2: li anni sen va en costume dela corrente acqua, né la etade la qual è passada pò tornar da recavo, né la ora la quale è passada pò tornar da recavo.

2 Regola o insieme di regole di educazione da seguire in società; particolare modo di comportarsi.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 10, pag. 560: Sì con' se trova scrito en Proverbi per letre, / Girard Pateg l'esplana e 'n volgar lo vol metre: / de quili qe parla tropo com' se'n debia mendar, / con' li irosi e li soperbii se possa omilïar, / com' li mati se varde et emprenda saver, / com'a le done coven boni costumi aver...

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1486, pag. 227: ma ben è gran vilezza / ingolar tanta cosa / che già fare non osa / conviti né presenti, / ma colli denti propî / mangia e divora tutto: / ecco costume brutto!

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 1, pag. 122.12: Andar li ambasciadori e rinunziaro e raccontaro ciò ch'aveano veduto et udito, lodando molto la corte dello 'mperadore ornata di bellissimi costumi, e 'l modo de' suoi cavalieri.

[4] x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.), p. 518: Plurali nominativo: he facie, -arum, li belli costumi.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 86.11, pag. 416: Una dona d'este contrae / pinna de seno e de bontae, / d'onor, costumi e cortexia, / non è soa par in Lombardia, / rica d'ogni beneixon, / terra, dinar e possession, / e si dexeiver de persona, / degna era d'aver corona.

[6] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 520.4: Di quello Eson era nato un figliuolo, lo quale avea nome Iason, uomo forte e savio e giovane molto bello, largo, affabile, trattabile, pietoso e d'ogni costume ornato.

[7] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.40, pag. 146: E s'el mi dice alcun: - Che ti sostiene? - / io dico i tuoi costumi e la bellezza / e 'l lume etterno che da gli occhi scende...

[8] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 30.28: Si vero ponatur hoc vulgare in vel en, quod idem est, tunc debet poni ablativus cum prepositione «in» ut in costui sono buoni costumi dicatur «in isto sunt boni mores».

[9] Gl F Libro di sentenze, XIV (tosc.): Costume si è un cortese e piacevole e gentilesco portamento. || Manuzzi, Libro di sentenze, p. 3.

3 Condotta morale.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 20.5: Et là dove dice dell'umano officio intendo che non sapeano vivere a buoni costumi e non conosceano prudenzia né giustizia né l'altre virtudi.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 14, pag. 229.19: Sappi, che generalmente è da schifare la compagnia di tutti rei huomini; perciò che, per l'amistà loro e per la loro continua usanza co loro, si corrompono li buoni costumi, e diventane l'uomo matto e luxurioso e traditore, e acquistane tali vizii che sono al pustutto da schifare...

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 207.8: Primeramente son da nudrire e d'amaestrare i figliuoli in virtude e in costumi, e quando son provati ch'ellino passino di bontade innanzi tutti coloro cui elli debono reggere, salgano a la dignitade leale, se ne sono invitati».

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 27, pag. 212: Perk'ella fo dr'Altissimo fïola e matre e sposa; / Per bon costum fo nobel com femna virtüosa, / Com femna casta e larga, humel, no dexdeniosa.

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 21, pag. 36.17: E li savi fòro per cercare la scienzia e l'artificio e l'operazione de questo mondo, e fòro per adottrinare la gente de la scienzia e de tutte l'arti e de li boni custumi per sapere vìvare, e adottrinare de lasciare li vizii e prèndare le virtudi...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 10: Se cotale legge è scripta, molto pió forteme(n)te in Dio, lo quale è vero amico (et) verace guardiano del'animo, cotale cose dobbiamo obs(er)vare, et no(n) fare quelle cose le quale laidisceno la pietà nel buono co(n)siglio, uvero pensieri, uvero la vergo(n)gna, [24] et generalmente tucte quelle cose che sono contra li buoni costumi...

[7] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 164.18: Adonca l'amagistrament è quel chi dà intender e la experientia dà provanza del cognoscer, e queste doe colse adovrant informa l'hom a scientia, e la sciencia illumina e clarifica l'anima, e da l'anima così clarificada e informada ven la industria dey bon costum e la honesta vita e la capacità dey sen e la nobilità de quele vertù; per le quay colse fi l'hom complì iy adovrament de bontà, segond che pò la fragilità humana.

[8] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 13, pag. 91.9: E denanze k'El crease lo mondo Elo ave cognoscanza e scientia de le nome, de li costumi, de le volontae, de li digi, de li fagi, de li pensaminti de tugi li homini e de tugi li angeli in tale maynera com illi foseno tugi presinti.

[9] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 45, pag. 60.5: La quarta cosa necessaria a lo rethor a ben rezer si medesmo si è aver boni costumi. Aristotele dise ke naturalmente altri costumi à li fenti, et altri li çoveni et altri li antisi.

[10] Stat. assis., 1329, pag. 162.37: pregare gl'uomene al bene spirituale, maximamente al bene comuno della citade enducerli, le cose contrarie empedire, se è possibile revellarle a coloro che possono i nostre costume conrregere...

[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 655.33: Veramente che se 'l signore suo comandasse cosa contro a Dio e contro a caritá, e contro ai buoni costumi, non la dee ubbidire, e peccherebbe se l'ubbidisce, ché nulla ubbidienzia è contro al bene...

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 32, pag. 156.15: Kistu previti era statu multu carnalj homu e de layde custumi, secundu ki tistificava unu autru previti de la Ecclesia de Ruma, ki si chamava Florenciu.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 73.36: havemo desmiso e gli acti e gli habiti belli haibi e constumi e sante uxançe d'i cristian antixi chi fon formai da Cristo e da hi so' santi apostoli.

[14] Stat. palerm., 1343, cap. 7, pag. 16.13: Ancora urdinamu e firmamu ki tucti killi di la nostra cumpangna sianu tinuti di guardarisi di li malvasi custumi, zoè disunestamenti parlari, e spicialimenti iurandu e spiriurandu...

[15] Stat. catan., c. 1344, Esordio, pag. 27.13: li quali constituciuni maiurimenti su declaraciuni di la predicta Regula e boni observancii oy custumi cunvinivili a l'ordini monasticu.

[16] Stat. cort., a. 1345, cap. 2, pag. 129.12: Et debiano tenere per la via la quale ordenata sirà et non per altra via, se non fosse per certa novità, et vadano scalçi l'uno ennançi a l'altro honestamente colla faccia turata, sì che non meno se meriti agli onesti costumi ch'a la disciplina...

[17] Stat. lucch., XIV pm., pag. 82.30: Queste cose suole la 'nvidia frequentemente ingenerare, unde, sì come ruina di casa, debbono li frati schifare queste cose imperciò che lli mali parlari corrompono li buoni costumi.

[18] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1426, pag. 93: Tu schudo chontra del nostro nemicho, / tu venenosa et achuta saita, / tu gladio chontra quel serpente anticho; / tu porta nostra de salute e vita, / tu schuola de vertute e de chostume, / tu ferma, vera e zusta chalamita...

[19] Stat. casert., XIV pm., pag. 58.12: Et depo' cercheno la sua fama si è bona et delle soy costume.

[20] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 7.1, pag. 23: O puzza abominabel de' costumi, / o maleditti dì de nostra etade, / o gente human[a] senza humanitade, / più che senza splendor li obscuri fumi!

[21] Stat. cass., XIV, pag. 71.18: Lu celleraro de lu monastero sia scilto de la congregacione, e che sia savio, maturo de costume, no(n) multo manducatore, sobrio, (et) no(n) sup(er)bo, no(n) turbulentu, no(n) i(n)iuriosu, no(n) pigro, no(n) p(ro)digo, idest sprecatore, s(et) teme Dio, idest aio timore de Dio; lu quale sia a tuta la co(n)gregacione como patre.

[22] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 1, pag. 112.5: Fu un çovem de vita veneraber, de nome e de gracia Beneito; lo qua, fim da la soa puericia abiando costumi de vegio e cor mauro, passando l'etae per costumi, a nixuna voluptae e a nexum desordonamento sotemisse lo so animo.

[23] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 215.14: E queste cose, sì denanci da i compagnuni como denanci da altri, solicitamente fia observae; imperçòe de' l'omo de fora i costumi in tuto muarse, quando lo studia de fir renovà dentro de virtue.

[24] Stat. castell., XIV sm., pag. 143.16: Ancho volemo che ciasscheduno dela detta fratenita se studi de conve(r)sare con onni p(er)sona humilimente, e saviamente a ciascheduno mostri vertudi nelli acti et nelli costumi.

- Fras. Vita e costumi. || Espressione usuale nei titoli di varie opere biografiche in latino: De vita et moribus + gen.

[25] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 213.15: E Maurius abe la victoria k'abera avuta Matellus, lo quale la vita e li costumi diceremo de sopto.

[26] Stat. sen., 1295, cap. 11, pag. 12.4: E, nientemeno, chiami due per terzo inquisitori a cercare de la vita e de' costumi del nominato, li quagli infra VIII die debbiano raportare al Priore ciò che di lui trovaranno.

[27] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), Prologo, pag. 4.3: Aliquis vir bonus; nella quale lui, e per conseguente noi tutti, induce e ammaestra ad eleggerci un uomo, la cui vita, costumi ed atti siano a noi di così vivere esemplo.

[28] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 40, pag. 121.8: Onde egli scrisse e compose la regola de' monaci grande e utile per discrezione, e bella per bello dettato; nella quale, brevemente parlando, chi vuole la sua vita e suoi costumi conoscere, può trovare tutti gli atti della dottrina e del suo magisterio...

[29] Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55, pag. 91.10: Mostrato è sommariamente qual fosse l'origine, gli studii e la vita e' costumi, e quali sieno l'opere state dello splendido uomo Dante Alighieri, poeta chiarissimo...

[30] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 26, 76-87, pag. 627.7: quando Giulio Cesare triunfava, come recita Svetonio in primo libro de la vita e dei costumi dei dodeci principi romani, incominciando da Cesari e procedendo infine a Domiziano, erano chi li andavano dintorno al carro, dicendo: Dio ti salve, Reina...

- [Prov.] Fontana fa fiume, dottrina costume.

[31] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 160, pag. 301: Fontana fa fiume, / dottrina costume.

4 Usanza tradizionale di un paese o di un popolo; modi di vita comuni a un popolo; comportamento tipicamente associato a un popolo.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 7, pag. 292.22: Donde anticamente era costume a Roma che quando ei fanciulli erano esercitati coll'arme, l'uomo li metteva nell'acqua, acciò ch'ellino imparassero a notare, e questo debbono savere gli uomini a piè e gli uomini a cavallo.

[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 150.9: Quando fo facto cavaliere, vedendo che, s'elli stava in quella contrada, ei convenia mantenere e giurare quella mala usanza, e però se ne partio d'essa contrada. In quello tempo assai re aveano usanze e costumi rei e vilane multo, de li quali grandi mali e descionori seguiano a cavalieri e a donne e a donzelle. Esso se puse in core d'abactere ciascuno malvagio costume.

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 3, vol. 4, pag. 287.15: E' fu già una città, che nullo ne poteva essere signore se non il migliore, e tanto come quel costume durò, non addivenne alla città niuna disaventura...

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 377.22: Dite, bel siri, se Dio vi salvi, se noi v'apellammo di giostrare voi non ce ne dovete sapere mal grado, chè tale è lo costume del reame di Norgales.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 31, pag. 240.20: Cesare parlò con Arcoleus, vescovo d'Alessandria, lo quale era a la cena, così stando a tavola, de' costumi del paese, e de' modi del fiume, e de le diversità di quello gran paese.

[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 214.7: Questa costume tengono eziandio oggi molte genti: tutti i saracini l'usano questo, anzi non mollano mai di lavarsi, e credono che, lavato il loro corpo misero, sia monda la loro anima brutta.

[7] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 54, pag. 72.7: E ànno cotal costume, che quando alcuono uomo ch'à moglie si parte di sua terra pe· stare XX die, com'egli è partito, la moglie puote prendere altro marito, per l'usanza che v'è; e l'uomo, ove vae, puote prendere altra moglie.

[8] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 207.4: Poscia che quegli di Rimine congniobero l'aghuglie e le insengnie che' Romani portavano per costume, in singnifichanza ch'egli ierano sengniori in tutte le tere, sì come l'aghuglia ch'è sengniore e re di tutti gli ucielli, e medesimamente come l'aghuglia vede chiaro e vola alto e ista vizioso e savio per montare a onore e a singnioria; poi che congniobero Ciesare in su uno grande destriere armato, e' fuoro ismariti...

[9] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 33.10: Ora te conforta filgiolo et sta de bono core, a lo teo riame terray cotale modo: custumy de pace primamente terray, perdonaray ad li homini toy soiecti, li soperby et li aroganti per forza domeray».

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 112.20: Ma quissu Calisteni, riprehendendu Alexandru qui s'alegrava di essiri salutatu a la maynera di Persia, [commu tyrannu], et perseverandu in reducirilu benivolamenti et amurusamenti a li costumi di li Macedonij, cumandatu que fu di essiri aucisu, tardu se repentiu di zò, c'avia sprezatu lu sanissimu consiliu d'Aristotili.

[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 130.11: «Eu sì manday a lu Imperaturi di Costantinopuli, chi havi nomu Alexu, duy mey missagi, Nicola, abbati di Gruttafirrata, et Rogeri dyaconu, chi per parti nostra divissiru amoniri et riprindiri a lu Inperaturi di zo chi havia cumandatu a li Cristiani latini, chi stavanu a lu sou Inperiu: chi non divissiru consecrari la hostia et lu corpu di Cristu in azimu, ma in formentatu, secundu li costuma di li Grechi, zo esti a diri in hostia impastata cum lu livatu...[»]

[12] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 103.29: E veçando Nicodemo e Joseph che la note s'aproximava, sì dixeno a la donna nostra: «La nocte s'aproxima, imperçò involçamo lo segnor in questo panno bianco, e po' lo seteremo al costume del paiese!»...

- Fras. Costume e abito.

[13] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 187.21: Poi ch'ebboro mangiato, e fuoro chiari per lo dono del nobile Bacco, Perseo domanda de' cultivamenti e de' modi della contrada. Lincide gli dice incontenente gli costumi e gli abiti degli uomini.

[14] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 69, vol. 1, pag. 364.16: Di sì fatto abito e di grossi costumi erano allora i Fiorentini, ma erano di buona fe' e leali tra lloro e al loro Comune; e colla loro grossa vita e povertà feciono maggiori e più virtudiose cose, che non sono fatte a' tempi nostri con più morbidezza e con più ricchezza.

- Fras. Costume e usanza.

[15] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 5.17: E così ciercarono per tutte le terre, tanto che ne trovarono una la quale menarono allo 'nperadore; e vegiendola lo 'nperadore bella e gientile e bianca, ed essendo informato ch'ell'era di gran legniaggio, i parenti la diedono allo 'nperadore e egli la prese volentieri all'usanza e costume della terra.

[16] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 226.2: Era costume e usanza ai re di prendere quinci la verga reale, e di levare in alto le prime insegne...

[17] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 163.1: A volere fare olio mosto nel paese di Puglia in sulla ricolta dell'olio, sì sono le spese svariante da una terra a un'altra, qual più e qual meno secondo l'usanza e costume delle terre...

[18] Esopo tosc., p. 1388, cap. 61, pag. 245.4: E negando il vechio siniscalco queste cose, fugli asegnato dal Re termine, come era di costume e d'usanza nella corte, a trovare chi combattesse per lui, o esso s'aparechiasse di combattere con sua persona.

4.1 Legge consuetudinaria.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 301, vol. 1, pag. 521.30: Et di coloro e' quali nati sono di servo padre et di libero ventre, el costume de l'imperio terrò.

[2] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, proemio, pag. 115.3: ogni ragione è di leggi e di costumi; la legge è costituzione scritta; costume è lunga consuetudine; consuetudine è ragione ordinata di costumi, la quale per legge si prende quando la legge manca.

[3] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 32, pag. 188.4: Fratelli miei, io voglio che sappiate che sanza mia colpa, non faccendo io contro al popolo de' Giudei, nè contro agli costumi e statuti de' nostri padri, fui dagli Giudei preso e messo in mano de' Signori romani, li quali assai esaminandomi, e nulla colpa trovandomi, voleanmi lasciare.

[4] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 35, par. 7, vol. 1, pag. 408.12: secondo la convenientia de la sua persona e secondo la quantitade de le facultade e de la redetade del pate e la usança e 'l costume de la citade...

- Fras. Le leggi e i costumi: il diritto positivo e quello consuetudinario.

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 18, pag. 260.8: E perciò che le sentenze ed i giudicii sono fatte e date secondo le leggi e secondo ei costumi, noi provaremo che, tutte le cose che l'uomo giudica, l'uomo le die giudicare per le leggi scritte, e che l'uomo die poche cose giudicare per l'opinione e per la volontà dei giudici...

[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 1, vol. 4, pag. 279.8: Ed allora cominciaro a fondare magioni, ed a fermare città e fortezze, ed a chiuderle di muro e di fosso; ed allora cominciaro a stabilire loro costumi, e loro leggi, e loro diritto, che fosse comune per tutti li borghesi della città.

[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 184, pag. 244.26: Elli avea allora intorno al corpo molti alti baroni di diverse maniere, ché a quel tempo, sì come noi troviamo per scriptura, facea altri intorno a la bara molto gran pianto e gran grido, tale come conveniva a llor legge e a llor costume.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 66.16: 33. La quistiuni di lu veneficiu, ananti non cannussuta da li custumi nì da li ligi di Ruma, fu smossa, manifestata una felunia di multi matruni...

[9] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 3, pag. 363.3: Dunque quanta riprensione meritano coloro, i quali conciofosse che avesseno dirittissime ragioni et iniquissimi ingegni, più tosto i loro costumi che le leggi usare vollero?

[10] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 51, vol. 2, pag. 358.26: I Romani, che già furono del mondo signori, e cche dierono le leggi e ' costumi a tutti, erano stati gran tempo sanza ordine o forza di stato popolare, onde loro contado e distretto si potea dire una spilonca di ladroni, e gente disposta a mal fare.

[11] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 22, pag. 188.13: se guardi a la natura, tu lo déi dare a tuo padre che ti diede l'essere e però déi mantenere a lui l'essere; secondo civile, e per costume e per legge, il simile, però che si guarda qual è di magior danno al mondo, colui che è più forte, e più dée vivere e venire ne gli anni, i quali il padre ha passati...

5 Regola o complesso di regole, norme, prescrizioni relative a uno status, un particolare gruppo di persone, una lingua.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), Prologo, pag. 3.18: Il secondo libro pone il costume dell'antica cavalleria, e come l'oste de' pedoni si debbia ammaestrare.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.73, vol. 1, pag. 47: per ch'io dissi: «Maestro, or mi concedi / ch'i' sappia quali sono, e qual costume / le fa di trapassar parer sì pronte, / com'i' discerno per lo fioco lume».

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 78, vol. 1, pag. 588.26: Apresso è da considerare che lla lingua latina, e i costumi e ' movimenti della lingua tedesca sono come barberi, e divisati e strani alli Italiani...

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 17, terz. 58, vol. 1, pag. 198: ed ordinò, che 'l buon Messere Alardo, / che sapea della guerra ogni costume, / guidasse l'oste...

6 Sembianza, aspetto esteriore.

[1] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 336.6, pag. 311: E' mi par giá che Dïana trasmuti / le membra mie in un corrente fiume, / o vero in fiera co' dossi velluti, / o com'uccel mi par giá aver le piume, / o alber fatta co' rami fronzuti, / e di persona perduto 'l costume...

7 Foggia del vestiario.

[1] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 71.31: Non dei guardare come son fatto, né piè né gambe, ma di che costume sono vestito e come nelli atti propii sono informato.

[u.r. 14.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]