0.1 cra.
0.2 Voce onom.
0.3 Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Verso animale (in part. della cornacchia).
0.8 Sara Ravani 31.05.2004.
1 Verso animale (in part. della cornacchia).
[1] Filippo di ser Albizzo, Rime, a. 1365 (fior.), 71a.14, pag. 71: Sì che quando monn' Uga sufolò / a lo 'ngrugato becco d'amor pien, / che del cantar non si ranuvolò, / vuol dir «contezza» e tal nome imbolò / da tutti uce' che ma' furon o fien, / eziandio qual gracchia cra o clo.
[2] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Zacc] Exc. 4.6, pag. 323: La quaglia non farà sempre qua qua, / né la sampogna belulu lu lu, / né la cornacchia farà sempre cra, / né cantarà lo cucul cucu cu...
[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 106.49, pag. 101: Se la cornacchia ci è, gridi «cra cra», / se c'è la quaglia, canti «qua qua riquà», / se c'è il corbo, alor faccia «cro cro».
[u.r. 30.11.2020]