CREARE v.

0.1 chreare, chreata, chreate, chriata, chriato, crea, creà , creá, creâ, creaa, creada, creade, creadha, creadi, creado, creae, creai, creà-le, crean, creando, creandoci, creandola, creandole, creandoli, creandolo, creandomi, creandoti, creandovi, creano, creans, creansi, creante, creanti, creanu, creao, crëao, crear, creár, crearci, creare, creari, crearla, crearme, crearo, crearono, crearonsi, crearte, crearvi, creàs, crease, creasi, creasse, creassero, creassi, creassono, creaste, creasti, crëasti, creat', creata, crëata, create, crëate, creati, creàti, creato, crëato, creatu, creau, creava, creavano, creavi, creavo, creer, creerebbero, crei, creino, creo, creò, creó, creô, creocce, creocci, creoe, creòe, creolla, creolli, creollo, creonne, creossi, creotti, creòvi, cria, crià , crìa, cría, crïa, criano, crianussi, criar, criare, crïare, criaro, criaron, criarono, criasi, cria-si, criasse, criaste, criasti, criata, crïata, criate, criati, criato, crïato, criau, crii, criino, criò, crió, crïò, crioe, criòe, criolla, criose.

0.2 Lat. creare (DELI 2 s.v. creare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Cronica fior., XIII ex.; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. cors., 1370.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Disticha Catonis venez., XIII; Poes. an. bologn., XIII; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. chier., 1321; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.

0.7 1 [Con rif. a Dio, alla natura, a cause generatrici incondizionate:] dare origine dal nulla, far nascere, trarre ad esistere. 1.1 [Detto di fiori:] far spuntare, far sbocciare. 1.2 Sost. Atto del creare, creazione. 2 Mettere al mondo, generare, procreare. 2.1 Discendere, nascere. 3 Concepire (con la mente), inventare, ideare. 4 Fig. Far sorgere (una sensazione, un sentimento, una virtù, un vizio), destare, suscitare. 5 Innalzare ad una carica, investire di un titolo, nominare. 6 [Detto di un ufficio, di una compagnia:] istituire, fondare. 7 Dare forma, inventare, comporre (un'opera letteraria, uno statuto). 8 Pron. Costituirsi, avere origine, derivare.

0.8 Sara Ravani 27.02.2004.

1 [Con rif. a Dio, alla natura, a cause generatrici incondizionate:] dare origine dal nulla, far nascere, trarre ad esistere.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 495, pag. 617: Misera mi taupina, dolentre malfadhaa, / en con' fort aventura al mondo fui creaa!

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 15, pag. 420: tute li cosi a nostra ultilitad li à creati, / e del so sang precios al n'à recomperato, / e su la cros al sufrì passione per la nostra redemcione.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 3, pag. 188.4: Et non solamente ci ama Domenedio, ma eziandio elli ci dà tutti beni, et per noi criò tutte le cose e inspira...

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 431, pag. 191: Omai a ciò ritorno, / che Dio fece lo giorno / e la luce gioconda / e cielo e terra ed onda, / e l'äire crëao / e li angeli fermao...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 311, pag. 40: A ti per lo mei era ke De segnor 'ternal / Te voss creá in arbitrio de poër far be e mal, / Ke tu n'avriss merio la gloria eternal.

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17: stolto è l'eretico che co(n)tra lo dicto del'apostulo vieta lo matrimonio (et) dice che homo s'astegna dai cibi che Dio creò.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 5, pag. 163.13: Donde elli basta che l'uomo lor dica ched elli è uno Dio, possente sopra tutte le cose, il quale à creato e fatto ogne cosa...

[8] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 26, pag. 143.9: La natura crea gli uomini forti per animo, ma 'l savere gli redde migliori per buoni ammaestramenti.

[9] Caducità , XIII (ver.), 22, pag. 655: Ma emprimament Deo a la Soa figura / sì te creà e fe' de terra pura...

[10] Disticha Catonis venez., XIII, L. 1, dist. 21, pag. 48.13: l'encargo de la povertà, quando la natura creàti nudo fante.

[11] Poes. an. bologn., XIII, 8, pag. 9: Per salvar[e] lo segolo fusti al mondo creata, / stella dolce clarissima, gema glorificata.

[12] Poes. an. urbin., XIII, 33.54, pag. 612: Cristo signore, ke pper nui guarire / ennela croce se lassò murire, / ne deg[g]a de tal guisa sovenire / ke retornimo a lLui ke nn'à creati.

[13] Poes. an. abruzz., XIII, 80, pag. 44: «Ecco le mani ke mme plasmaru, / Lu gran Siniore ke mme creao».

[14] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 4, pag. 563: perçò a Dio me supplico, che pote in terra e mare / e lo cielo simil[iter] solo verbo creare, / agiuto me conceda con favore / et a buono diriçe lo mio core.

[15] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.26, pag. 285: Chi en tale stato se trova, co li arcangeli demora: / benedetto el dì e l'ora che Deo lo volse creare.

[16] Cronica fior., XIII ex., pag. 116.2: Il quale Amerigo disse che lle forme ke ssono nella mente di Dio, a cchui s[i]militudine tutte l'altre cose sono fatte, ed erano in principio e sono create.

[17] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 163.27: e eciamdé quel phylosoph à scrit che De à creà la anima in l'hom sì cum' una tavola rasa, nuda e xempla.

[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.241, pag. 619: Quelo sengnor chi n'à creai / e con la morte recatai, / mande in noi, como elo sa, / la paxe chi mester ne fa...

[19] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 2, pag. 206.11: Dio Padre onipotente [[...]] Ch' à' pien potere di creare e disfare...

[20] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), Prologo, pag. 607.6: Con ciò sia cosa che Dio creasse l'uomo in anima e in corpo, e in anima e in corpo voglia essere servito e onorato e venerato e adorato da noi...

[21] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 123.32: e lu quale Xristu tucte ste cose e le autre sì creau de niente.

[22] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 4.16: la natura humana, creata a la immagini e simiglanza di Deu, pura e necta senza macula di piccatu...

[23] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 445, pag. 31: Vui che lezete, dovete pensare / che poi che fo chriato Adamo et Eva, / non fo zamai sì dolorosa mare.

[24] San Brendano ven., XIV, pag. 80.18: e nui non pecasemo per nui e per cognusimento e per questo nui (non) semo o' che nui fosemo creadi, mo sì semo cazadi fuora con le conpagnie de queli che pecà grievemente.

[25] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 4, pag. 227.16: Così como la potencia de l'anima vivifica e move lo corpo, così per una simer semiglança digo che la divina posança empie e dà vita a tute le cose ch'elo crea.

[26] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 219.4: perché in i altri VJ dì de la setemana Deo creò e fe tuto çò ch'el volse e la domenega sì se polsoe.

[27] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 113.5: dal principio del mundo, quando creao Deo in principio lo cielo et la terra e lo primo homo che fo Adam...

[28] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.3: Inter l'animali creati dal celestiale magistro ad sollaçço humano, ipsu Deo à ornato el cavallo d'una singular nobeletà et belleçça...

1.1 [Detto di fiori:] far spuntare, far sbocciare.

[1] Frate Ubertino, XIII sm. (tosc.), 1a.28, pag. 5: in molte corpora sta sua valenza / e 'n tut[t]e apare assa' isplend[ï]ente, / flori creante con gran spine e rose...

1.2 Sost. Atto del creare, creazione.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 9.1237, pag. 202: Questa virtù che tanto onora altrui / Il terzo ciel la forma negli umani / Sì come nel crear fu posta in lui.

2 Mettere al mondo, generare, procreare.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 286.28: Et poi se iacque co la matre et poi la fece occidere, dove era stato criato.

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 27, pag. 170.14: Creansi i muli d'asina, e di cavallo: ma neuna generazion di muli s'agguaglia a quella, che nasce d'asino, e di cavalla.

2.1 Discendere, nascere.

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 134.23: E o voi, giovani, che avete più aspra etade, e più prossimana alla mia [[...]] priegovi che vi raccordiate di quale schiatta voi siete creati...

3 Concepire (con la mente), inventare, ideare.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 3.50, pag. 54: Quel corpo là u' si cria / giammai non falleria / né per ricchessa, / né per grandessa, / tanto lo guida fino insegnamento.

4 Fig. Far sorgere (una sensazione, un sentimento, una virtù, un vizio), destare, suscitare.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 15 parr. 4-6.13, pag. 63: Peccato face chi allora mi vide, / se l'alma sbigottita non conforta, / sol dimostrando che di me li doglia, / per la pietà, che 'l vostro gabbo ancide, / la qual si cria ne la vista morta...

[2] Meo Abbracc., Lett. in prosa, a. 1294 (pist.>pis.), 31, pag. 365.5: S'amore crea solo di piacere, e piacere solo di bono, temo di convenire a vostr'acontanssa, perché non è fôr d'amore amistate...

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 21, pag. 264.14: ché, come bizogno crea e fa vertù, crea poso peccato.

[4] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 13b.29, pag. 90: Però [colui] en cui è poderoza / aversitade, dé' a potense lene / metter, creando, vigor, e ssia 'ntento, / né ddé' sua vogl[i]a esser nighettoza...

[5] Dante, Rime, a. 1321, 12.9, pag. 43: poi con atto di spirito cocente / creasti speme, che in parte mi sana / là dove tu mi ridi.

[6] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 13.24, pag. 594: D'ogn' uom se' fatta pessima nemica; / nova doglia ed antica fai crïare, / pianto e dolor tuttor fai generare...

[7] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), I, ott. 40.6, pag. 13: piú bella assai che donna in Citarea; / che chi la mira morir le convene, / s'amor di lei nel petto non si crea...

[8] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Mortis a, 79, pag. 304: Creòvi Amor pensier mai nella testa / D'aver pietà del mio lungo martire, / Non lasciando vostra alta impresa honesta?

5 Innalzare ad una carica, investire di un titolo, nominare.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 39, pag. 505.15: Morto Valentiniano imperadore, Arbogaste incontanente di creare tiranno fue ardito, ed elesse Eugenio, a cui diede boce d'essere segnore, ma egli facea la segnoria...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 209.27: e driedo la soa morte, li cavalieri crea un imperador armeno, Maxencio per nome...

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 74, vol. 2, pag. 527.20: abia libera podestà, licentia, balìa et pienitudine di podestà et giurisditione a la loro volontà, d'ordinare, creare, fare et constituire ciascuno sindaco...

[4] Stat. chier., 1321, pag. 349.33: I quagl quatrcent, tute vote e chunna vota el fos iniuynt a lor o comandà o crià o veyrament [per] alchun aotr seyn ordonà a fer de la part del reçyor o dy reçior de la ditta compagnia...

[5] Stat. fior., c. 1324, cap. 57, pag. 83.14: e tutti e ciascuni piovieri del contado e del distretto di Firenze, sieno tenuti e debbiano fare e creare Sindachi idonei e sofficienti...

[6] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 534.27: Ciascuno Re per suo Reame tucto puote creare lombardi, catani, marchesi, conti, duci, princepe, e ongni altra dignità menore di sé, però che 'l Re non può creare de nuovo altro Re.

[7] Stat. pis., 1330 (2), cap. 105, pag. 544.14: Et possiamo etiandio noi Ansiani eleggere et constituire, ordinare et creare ambasciadori, sindichi, actori, u vero procuratori, et loro notari...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 81.19: La usurpaciuni di lu quali hunuri non plaqui a li patri conscritti, ca li duca sulianu creari da lu populu di Ruma, et non da li cavaleri in li exerciti.

[9] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 51, par. 19, vol. 1, pag. 213.11: siano tenute el presente priore e ciascuno priore de nuovo creato sia tenuto enfra 'l mese de tucte le terre e possessione...

[10] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 37, vol. 1, pag. 754.17: e cche lo 'mperadore dovea creare re in Lombardia e re in Toscana...

[11] Doc. cors., 1370, 18, pag. 21.31: Blamdina, Iacopina et Andriola [[...]] àno fato, constituto, creato et ordenato a soe certo meso et piateze Abo Lamdino da Dorno de Niono...

[12] Stat. fior., 1374, pag. 74.36: i padroni tutti insieme [[...]] possano e sieno tenuti e debbano eleggere e creare il Camarlingo dello Spedale...

6 [Detto di un ufficio, di una compagnia:] istituire, fondare.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.4, pag. 134.31: Il detto uficio fu creato per due mesi, i quali cominciorono a dì XV di giugno 1282...

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 415.15: Questi creò l'offizio di dodici padri di Francia, chiamati conti Paladini, de' quali l'uno il maggiore fue il soprascritto Orlando...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 16, vol. 3, pag. 56.16: Nel detto anno, per calen novembre, coloro che reggeano la città di Firenze crearono uno nuovo oficio in Firenze; ciò furono VII capitani di guardia della città...

[4] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 8.15: E fatto e compiuto il detto palagio, e case di dietro, e tornato ad abitare il detto Bonaccorso co' detti suoi nipoti, e recato ivi il fondaco e crearono nuova compagnia...

7 Dare forma, inventare, comporre (un'opera letteraria, uno statuto).

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 158.6, pag. 225: nel qual novo cantar crear m'aggrata, / a memoria del vostro novo vigore, / e renovando ardore / a tanta nova disianza orrata...

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 34, pag. 305.28: I nimici creano le sconce novelle dove elle non sono, e le male lingue non le sanno tacere.

[3] Stat. fior., 1338/70, cap. 10, pag. 274.22: i quali debbano correggere, crescere e scemare a questo statuto, e capitoli creare di nuovo, in utilità e per utilità della decta arte e come a lloro parrà che si convegna.

8 Pron. Costituirsi, avere origine, derivare.

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 20.4, pag. 780: Linceo è una fera molto fina, / e de belle virtudi e gratïosa, / e spetïalemente de la urina / se crea et fasse petra pretïosa...

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 16.7, pag. 9: Nell'isola di Cipri è già trovata, / e criasi di nobili metalli, / d'una generazione di cristalli: / per lo sangue dell'irco vien dolcata.

[3] Boccaccio, Rubriche, 1366/72 (?), pag. 261.4: Poi gli dimostra Virgilio come d'una statua di diversi metalli si creano tutti i fiumi dello 'nferno.

[u.r. 30.11.2020]