0.1 crocciaro, crocciato, crociare, crociaro, crociati, crociato, crocïato, crociossi, crosata, crosato, croxato, crucciaro, crucia, cruciano, cruciao, crucïao, cruciar, crucìar, crucïar, cruciare, crucïare, cruciari, cruciaro, cruciarono, cruciarve, cruciassero, cruciata, cruciate, cruciati, cruciato, cruciava, cruciavami, cruciavano, crució, crutia, crutïá, crutiada, crutiadi, crutïao, cruziadi, cruziado.
0.2 Da croce.
0.3 Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.): 2.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Lett. sen., 1265; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.).
In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.5 Nota crociaro in Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.) e Gesta Florentin. (ed. Santini), XIV pm. (fior.), e crocciaro nel solo Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).
0.7 1 Suppliziare sulla croce (in partic. con rif. alla crocifissione di Cristo). 2 Estens. Sottoporre a pene e tormenti fisici, torturare. 2.1 Fig. Sottoporre a pene morali, affliggere (anche pron.). 3 Pron. Prendere la croce, arruolarsi nella crociata. 4 Disegnare il segno della croce (su qno o qsa).
0.8 Valentina Gritti 29.05.2004.
1 Suppliziare sulla croce (in partic. con rif. alla crocifissione di Cristo).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 31, pag. 133: A la perfin e 'l menano denanze da Pillato / E falsament l'acusano, quel grand Segnor lodhao. / I volen pur k'el moira, e k'el fia crutïao...
[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 22.2, vol. 1, pag. 170: Plangiamo quel crudel basciar[e] / ke fe' per nöi Dëo crucïare.
[3] Contr. Croce e Vergine, XIII ex. (tosc.or.), 296, pag. 318: Già non t'avedi conma parli manca / di quel che nella mente ài pensato: / se 'l tuo filiolo non facesse franca / la gente humana poi ch'è crociato.
[4] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 126, pag. 412: Oi lassa me, che n'era così donna, / e or a me se' tolto e crociato! / Sì come la colonna stette ritta, / così con teco vorrei esser confitta. / O figliuol, veggio che m'ài derelicta, / e righi el sangue, sì se' scoriato.
2 Estens. Sottoporre a pene e tormenti fisici, torturare.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 9, pag. 40.8: Con ciò sia cosa che il popolo di Dio, cioè la generazione di Joseph, per la cui bontade quelli d'Egitto erano della grande fame liberati, fossero cruciati di fatiche, per duri servigi che a quelli d'Egitto convenia fare...
[2] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 12, pag. 627: cità de gran pressura, Babilonia la magna, / en la qual Lucifèr sì sta con soa compagna / per crucìar quelor ke 'l bon Iesù non ama.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 47.42, pag. 186: «Tu me par che si endescreto per lo modo che tu fai, / cruciar cusì el tuo corpo, e de lui cascion non hai!
[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 30, pag. 154.25: «Eu non dubitu ki lu focu de lu jnfernu non sia corporeu, jn lu qualj lu corpu si pò cruciari et affligirj».
[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 21, pag. 258.7: Per che ragione è da credere che 'l fuoco corporale possa tenere e cruciare l'anima ch'è cosa spirituale?
[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 47.27: Ma lo povero Laçaro, crudé fame lo crucia e la gran malatia amara e pinna d'ira lo desfa tuto e guasta; nessun ha chi ghe serva né dal desco del richo ghe ven alchun solaço a tanta miseria.
[7] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 8.2, pag. 147: - Amigo mio, perché m'hai chiamato? / In tanta pena e' sonto stà cruciato. / O non fuse mai nato in questo mondo, / perché e' soncto in l'inferno e·lo perfondo!
[8] San Brendano ven., XIV, pag. 172.19: Or ve ò dito com'io ston e per che casion e' die 'nde star fin lo dì del Zudisio e como io son malamente cruziado in lo profondo de l'Inferno con lo re Rodes e Pilato, Ana, Caifas, li qual patizià con mi e feme far lo pagamento per lo tradimento ch'io fisi de lo corpo de Cristo nostro signor.
[9] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 11, pag. 29.26: se Alberto fosse stato uno ricco uomo, lo inquisitore gli averebbe dato tanto ad intendere, che si serebbe ricomperato de' suoi denari, per non essere arso o cruciato.
[10] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 31, pag. 255.31: manda Laçaro, ch'elo meta pur la stremitae de lo so dio in l'aigua e metamela su la lengua, che la refresche, perçò ch'e' sum munto cruciao in questa fiama».
2.1 Fig. Sottoporre a pene morali, affliggere (anche pron.).
[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 76, pag. 588: om laro qe no perde baldança; / çoven qe per crucïar m'adente.
[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.15, pag. 188: Se mi 'ntendesse, a non cruciare / lo mio diritto senza cascione, / inanzi voglio ben confessare / ch'agia torto de la mia rascione.
[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 176.4: Colui ch'à la fronte largha e distesa sì è conbattitore e ama mislee; e chi ll'àe crespa, e le crespe vengnano a valle, sì ssi crucia volontieri...
[5] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), cap. 14, pag. 91.24: Quanta ansietá crucia e mortali, quanti pensieri gli affligge, quanta sollecitudine gli molesta...
3 Pron. Prendere la croce, arruolarsi nella crociata.
[1] Lett. sen., 1265, pag. 406.16: (E) diciesi q(ue) molta buona giente di q(ue)sto paiese si die anchora crociare p(er) venire in aiuto del deto rey...
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VI, cap. 13 rubr., vol. 1, pag. 242.1: Come i Fiorentini si crociaro e andarono oltremare al conquisto di Dammiata, e però ne liberò il contado loro.
[3] Gesta Florentin. (ed. Hartwig), XIV pm. (fior.), pag. 273.13: In questo anno dì III di febraio molte genti si crociaro in Firenze a Sancto Donato a torri dallo arciprete di Ravenna, e fue a Firenze renduto lo contado infine a X miglia fuori della cittade. In questo anno del mese di febraio mosse lo stuolo de'crociati di Italia e andaro oltra mare in Acri.
4 Disegnare il segno della croce (su qno o qsa).
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 10, pag. 436.1: Per la qual cosa frate Cipolla, recatisi questi carboni in mano, sopra li lor camiscion bianchi e sopra i farsetti e sopra li veli delle donne cominciò a fare le maggior croci che vi capevano [[...]]. E in cotal guisa, non senza sua grandissima utilità avendo tutti crociati i certaldesi, per presto accorgimento fece coloro rimanere scherniti...
[u.r. 22.11.2018]