DAMAGGIO s.m.

0.1 dalmaçço, dalmaçe, dalmacio, dalmaçio, dalmaço, dalmaggio, dalmagi, dalmagio, dalmaiu, dalmancio, dalmançio, dalmayu, dalmazo, damaçço, damaçi, damaço, damaggi, damaggio, damagi, damagio, damaiu, damajo, damayo, dammaggi, dammaggio, dammagi, dammagio, dammaio, dammaiu, dammayo, damnaçi, damnaço, damnaggio, damnagio, damnaiu, darmajo, ddamaggio.

0.2 Fr. ant. damage (DEI s.v. dalmagio e damaggio).

0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Lett. fior., 1291; Palamedés pis., c. 1300; Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.); Lett. pist., 1331.

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. damaggio del corpo 1; damaggio della persona 1; damaggio di corpo 1; damaggio di persona 1; tornare a damaggio 1; tornare damaggio 1.

0.7 1 Risultato di una perdita, una privazione, un peggioramento di condizioni. 1.1 Distruzione di beni o altra conseguenza negativa di azioni violente o di calamità. 1.2 Sconfitta militare. 1.3 Lesione dell'onore, onta, offesa, oltraggio. 1.4 Effetto di un dolore.

0.8 Vinicio Pacca 12.06.2004.

1 Risultato di una perdita, una privazione, un peggioramento di condizioni.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 29.7: per la qual caosa eu spero et ai paura qe li perigoli ke me de' vegnir serà maior de li damaçi, conçoseacaosa k'eu speiro aotorio de sanità.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.8, pag. 260: e rallegrare - altrui così feraggio / del meo greve damaggio, / per pianto in allegressa convertire...

[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 151, pag. 109: entro l'inferno là u' è 'l calor e 'l planto, / o' è li dragi e li serpenti grandi, / ke vive en me' 'l fogo sì conmo el pesse in aqua, / ke manduca li omini e ffali gran damaço.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 72, pag. 90: Eo mang de quel k'eo trovo, dra carne e del formagio, / De tant pur cum eo mangio, d'oltro no voi fá stragio: / Per far monton in caneva no voi l'altrú dalmagio».

[5] F Arrigus Divitis, XIII (tosc.): donqua, se voi mi. siete / di sì fera paruta, / ben è strania partuta / per bene aver damagio... || CLPIO, P ArDi 062.72. L'autore andrà identificato con il Notaio Arigo Testa da Lentino a cui la canzone è attribuita in V (ArTe 035, con la lezione danagio), mentre L la assegna a Giacomo da Lentini (JaLe 061, con la lezione dannaggio).

[6] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 17.9, pag. 774: Per priego, per dalmaggio, per paura / no lasciarai de dir la veritade.

[7] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 388.31: E voi re Marco, che tanto disiderate mia morte, voi avete creduto fare vostro pro d'uccidermi, ma ciò fie più vostro damaggio che vostro pro.

[8] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 90, pag. 157.35: ella non venia sì lieta né sì gioiosa a questa festa com'ella v'era venuta altra volta, ansi avea ella senssa falla lo cuore dulente e corruccioso e tristo del grande dammaggio ch'ella avea ricevuto indela grande bataglia di Norgales, là u' tutti li suoi migliori parenti erano morti...

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.363, pag. 636: Per che, se la ventura è torta, / saviamenti tu la porta, / sì che re' vento ni fortuna, / ni aversitae alcuna / no desvie to viajo, / ni te renda alcun damajo.

[10] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 116, pag. 114.7: E per ciò che confesione è la più alta cosa che sia, come quella che ristora a uno solo punto tutti i damagi e tutte le perdite, per ciò è ela significata per quello capello, cioè la mitra, ch'è la più alta di tutti gl'altri vestimenta.

[11] Lett. pist., 1331, pag. 253.29: Io vedendo lo grande tribuglio in che noi eravamo, et vedendo lo grande dalmagio che se ne potea seguire a noi et a lui, parlai al çioso e al chuginoso, et mostray loro chome ciò era la struçione sua e la nostra.

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 1, vol. 2, pag. 148.30: Ancura plù que in quilli qui eranu evidentissimamenti culpati, quandu li gentili homini li impugnavanu plù agramenti, plù li facianu prudi ca dalmayu.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 24.23: Se quel chi fi batuo da un altro o fi despogliao e tollechio la roba, o per alchun altro moho gh'è dachio afflition, s'el proferisse o dixe alcuna vilania o ingiuria o parolla rea, o se lassa insir de bocha qualche biastema, inlor ha-'l recevuo dagno e dalmagio...

[14] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 8, par. 5, pag. 200.16: È dunque per la vita o vivere sufficiente di questo secolo passato, reghola de' fatti umani inperi passanti possiboli a essere fatti a profitto o damaggio, diritto o ingiuria d'altrui facciendo la preciettiva e del trasgressore o trapassante tormento e pena per lo stato del presente secolo tanto solamente.

[15] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.265, pag. 183: «De rege Lodovico è gran damnaggio / che sia finito in quella regione; / magnifico signor prudente e sagio / fu, quanto vede la nostra raxone, / ma che releva che çaschun mortale / convien asciendere per le ultime scale».

- Perdita materiale (detto in partic. di denaro).

[16] Lett. fior., 1291, pag. 596.29: Ben ci maraviglia noi molto di que' d. che mandaste a ppagare ne la fiera di Tresetto, ciò fuoro per mille cinqueciento ma(rchi) di ste. secondo che Bindo ne mandò per sua lettera, i quali d. non sape(mo) a che v'abisongniassero, e per tenerli in diposito ne pare che fosse male provedimento e con nostro damaggio...

[17] Lett. fior., 1291 (2), pag. 600.23: Ben è nostro intendimento che pochi dì apresso voi l'abiate saputo e da' nostri compangni n'abbiate avuto lettera come il fatto è stato, de la quale cosa ne siamo stati e siamo molto crucciosi pensando lo ssconcio e la briga e 'l damaggio che intervenire ne puote sì de la nostra mercatantia e sì de la moneta c'avere dovemo e in Fiandra e in Campangnia...

[18] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 73.6: Ittem 40 s. sterl. iscrivansi a' nostri guadagni. I quali ne die Iacomo Bramançoni per damaggi di cierti danari che li avevamo prestati sicome appare a sua posta ne libro de' conti, fo. 58.

- Nocumento alla salute fisica.

[19] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 370, pag. 574: Poi dell'aucelli dissite, ora te dicirragio / de li pisce, ca vogllote de tucte fare sagio, / de li quali summarie doctrina te derragio, / che fare te no poçano, si lli mangi, damagio, / che se -nde trova de malvaso affare; / se lle canussi, saçete guardare.

- Locuz. verb. Tornare (a) damaggio a qno: disonorare, infamare.

[20] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 199, pag. 343.21: E quando lo ree Artù intese queste parole, disse: «Cavaliere, io sì vi diroe tutta l'aventura di questo convenentre, inpercioe ch'io soe bene che a mee torna molto grande damaggio, quando li cavalieri udiranno dire come io abia morta una damisciella.

[21] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 53.21: «Madona, ciò m'è grando honor, s'io v'ò tegnudo convento» ciò dixe Dinadan «e sì ve 'n prometo che, se io fose plu stado a aquitarme del sagramento, ch'el me seria per aventura tornà a dalmaço ch'io m'era prexo a più forte de mi, che m'arave partudo el çuogo per tal mainera, che lla peçor partida en serave tornada sovra mi.

- Fras. Damaggio di/della persona, di/del corpo: morte (spec. violenta: uccisione).

[22] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 11, pag. 88.30: si killu capitaniu de li Longubardi avissi vidutu killi clirichi in là, l'averia factu villania e dammaiude li pirsuni.

[23] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 139, vol. 1, pag. 613.19: onde fu allora una grande pietà e dammaggio di persone e d'avere, che poi fu quasi spento quello legnaggio, ch'erano antichi e orrevoli cittadini.

[24] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 19, par. 12, pag. 123.4: Donde sì grande tencione e discordia è di ciò nata che sanza grande damagio d'anima e di corpo e perdita di cose non può essere spento.

[25] Tristano Veneto, XIV, cap. 563, pag. 526.37: Et se io apresso questa bontadhe qu'ello me fexe tuto novellamentre li procurasse oramai lo dalmaçio del so corpo, questo serave ben lo maor tradimento che nigun cavalier podhese far.

1.1 Distruzione di beni o altra conseguenza negativa di azioni violente o di calamità.

[1] Doc. gen., c. 1320, pag. 23.14: E in perzò per alcunne discordie chi sun stae inter la soa coronna e li Zenoexi [[...]], porreva esser che per lo mar stao, lo quar gran tempo fa la citae de Zenoa à sostegnuo, inter lor gra[n]de guere e grandi dalmagi - e donde non è unitae no pò eser iustixia -, che questa ne serea parte de caxon....

[2] Framm. Milione, XIV p.m. (emil.), 8, pag. 508.12: E quando l'omo se parte de quella cità, ello cavalca bene doe çornate dentro greco e levante ch'el no trova habitacione, perché le genti èno fugite e redute ale montagne ai loghi forti per paura dela mala gente e deli osti che li feano grande dalmaço.

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 107, vol. 2, pag. 448.15: Questa pistilenzia ricominciò del mese di maggio in Fiandra [[...]] e duròvi insino all'uscita d'ottobre del detto anno, e così seguitò per l'altra Fiandra. In Brabante toccò poco, e così in Piccardia, ma nel vescovado di Legge fé spaventevole dammaggio, però che lla metà di viventi periro.

1.2 Sconfitta militare.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 149.32: in Fiandra fu elli vitiperosamente isconfitto e ricevettevi grandissimo dalmaggio.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 4, vol. 2, pag. 14.19: Nel detto anno MCCLXXXXIII, avendo avuta battaglia e ruberia in mare tra' Guasconi ch'erano uomini del re d'Inghilterra e' Normandi che sono sotto il re di Francia, della quale i Normandi ebbono il peggiore, e vegnendosi a dolere della ingiuria e dammaggio ricevuto da' Guasconi al loro re di Francia, lo re fece richiedere il re Adoardo d'Inghilterra...

1.3 Lesione dell'onore, onta, offesa, oltraggio.

[1] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 538, pag. 868: «Ve', Tibaldello, tu sai lo gran dalmaço / che e' ghibilini z'àm fatto / e 'l gran falire...

[2] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 26.6: Caron per questo no ly vole passare, ma loro menacza de farege damnagio.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 119, vol. 2, pag. 323.3: assaliti da' Saracini furono sconfitti, e presso a Xm Cristiani furono tra morti e presi, e morto vi fu il detto fratello del re di Spagna, e corsono la Spagna infino a Sibilia a grande dammaggio e vergogna de' Cristiani.

[4] <Doc. ven., 1364 (4)>, pag. 21.31: «Misser lo bano, lo comune de Ragusa, per diverse sue littere et per Jachomo de Mençe, chi fo suo ambassadore a la vostra signoria, se mandò lamentando plusor fiate dele offese, iniurie et damnaçi, chi à sobstegnudi dali homeni subiecti ala vostra signoria...

[5] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 35.3, pag. 154: E dentro dal purgatorio è questa sentençia / che i portane fera e dura penetencia; / per li [d]almaçe grande e per li so peccati / la soa lengua ge ven roxegà, / po' sono çetà in fogo e in fiama, / perché del pan àveno brama, / e entro li raxore molto taiente, / grande cride e batere de dente.

1.4 Effetto di un dolore.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 483, pag. 446.33: Et miser Tristan, lo qual questo reguardava, have gran dolor et gran dalmancio, perché elo have gran dubio qu'eli non fose tuti do deçervelladi, et sì disse qu'ello haveva gran tempo qu'ello non vete sì aspra zostra como fo questa, et ben ha mostrado eli la lor força et le soe prodece.

[u.r. 19.02.2022]