0.1 daç, daci, daçi, dacie, dacii, dacio, daçio, daço, dathio, datii, datio, dazi, dazî, dazii, dazio, dazj, dazo, dazzii.
0.2 Lat. datio (DELI 2 s.v. dazio).
0.3 Patto Aleppo, 1225 (ven.): 1.
0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. sen., 1235; Doc. pist., 1240-50; Doc. prat., 1275; <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. volt., 1329; Doc. aret., 1337; Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.); Doc. cors., XIV.
In testi sett.: Patto Aleppo, 1225 (ven.); Doc. bologn., 1287-1330; Stat. venez., c. 1330; Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Doc. castell., 1361-87; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 N Consulenza di Federigo Bambi.
0.7 1 [Dir.] [Econ./comm.] Imposta sulle merci in entrata o in uscita da un det. territorio. 1.1 Fig. Azione o persona fastidiosa. 1.2 Luogo dove si controlla l'entità della merce in entrata o in uscita per stabilire l'imposta dovuta. 2 [Dir.] Tipo di imposta diretta. 3 Estens. Ogni tipo di imposta.
0.8 Marco Berisso 15.06.2004.
1 [Dir.] [Econ./comm.] Imposta sulle merci in entrata o in uscita da un det. territorio.
[1] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 40.18: Cum çò fose cosa ke meser Pero Çian, dux de Venexia, avese mandao lo nobel homo Tomasino Foscarino cum soe letere per so mesaço in l'ano sovrascrito a meser *** lo soldan d'Alapo, per tractar e ordenar cum lui ensemble de queli dacie li qual solevano pagar li Veneciani in le soe terre e de altri ordenamenti...
[2] Doc. pist., 1240-50, framm. 1, pag. 60.9: Pagati s. cxij p(er) lo dathio suo, pagoli Vitali Iacopi.
[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 22, vol. 4, pag. 352.11: E tutto che fosse grande spenditore del suo avere, sì dee essere guardatore di quello del comune, e salvare e mantenere lo diritto del comune: li dazii, e le giustizie, le signorie, le castella, e le magioni, e ville...
[4] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 29.7, pag. 388: e se Uguccion ti comandasse il dazio, / tu 'l pagaresti senza perentoro.
[5] Doc. volt., 1329, 12, pag. 28.28: Non dichano i ricchi che lo converà pagare il daçio, che -l povero pagherà nel suo grado.
[6] Doc. bologn., 1287-1330, [1309] 11, pag. 72.21: E che 'l dito comuno meglorarà tanto soa conditione et avrà tanto de réndea che, sença sforçare alchuno so fedelle citaino, containo o seguaxe, de colta, dacio, prestança o gabella inpore o pagare né afaigare in persone se no in quello e quanto far volese...
[7] Stat. venez., c. 1330, cap. 49, pag. 49.28: Fo preso parte en Gran Conseio che se çonça en lo capitolar deli Camerlengi de Comun che quando quelli che encanta over encanterà da mo annanti algun dacio del Comun e no pagerà alo termene ordenado, debali enfra tre dì dar p(er) caçudi ali Cataver del Comun.
[8] Doc. aret., 1337, 769, pag. 649.35: E ch'elli e le loro terre e le loro corti sieno im perpetuo exempte da datii, da gabelle e da ogne factione reale e personale, e che in esse possano usare ogne loro rasgione e piena giurisdictione come 'ro piacerà.
[9] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 96, par. 1, vol. 1, pag. 319.11: Per lo buono e pacifeco stato del comuno e del popolo de Peroscia statuimo e ordenamo e perpetualmente volemo che s'oserve che da mò ennante niuna guerra overo cavalcata per lo comuno de Peroscia contra alcuna citade, castello overo uneversetade overo persona altra, e niuna colta overo datio, enpositione overo prestança s'enpona per lo comuno de Peroscia...
[10] Doc. ancon., 1345, pag. 235.28: Et similemente promisseno ac furono contenti che li predicti venenti con loro altre merce ac cose ciascheune sì per fortuna de mare sì etiamdio per bono tempo siano liberi ac exempti da ogne datio ac duana ac ciaschesuno altro gravamento de la dicta ciptà d'Ancona sì in andare et sì in retornare non discarcando...
[11] <Doc. ven., 1373 (2)>, pag. 137.1: Et dapuo' passando algun tempo, ne priva de quela usança, montando li daci et gabelle sovra le nostre merchadandie et altre graveçe et novitade, façando omne dì contra le usançe et libertade antige».
[12] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.41: piaça ala segnoria vostra di far scrivro da vostra parto al vostro capotanio, poestà e fatoro de Viçença che no il laxo constrençro a pagaro al dito conduoro dacio alguno...
[13] Doc. castell., 1361-87, pag. 209.12: Scinga dal'Antierla, dì xxij d'agosto, promis(e) a me el datio d(e) s(an) Fiordo entero, ciò septe lbr., bemch(è) esso rest'a dare mo solam(en)te xlv s. p(er)ch(é) madonna Anna pagò xlv s.
[14] Doc. cors., XIV, 4, pag. 197.18: Et qual datio li fece, talem cartulam ne testavit in mano de Benedecto procuratore de lo vescovato de Nebio.
[15] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 127.12: Hoc vetigal, lis id est lo datio.
- Dazio alla, della stadera. || Cfr. Rezasco, p. 1127.
[16] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 23.76, pag. 155: Qui non si ponea dazioa la statera / del pan, del vin, del mulino o del sale, / che disperasse altrui com'or dispera...
[2] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.34: la qual stamegna da buratelli no pagè may dacio alguno al dito conduoro nè ay soy predecessori, ma solamente à pagà el daciodela staera.
1.1 Fig. Azione o persona fastidiosa.
[1] Jacopo da Leona, a. 1277 (tosc.), 1.8, pag. 208: Chi gli averebbe dato questo uficio, / ch'ad ogn'om va pognendo dazo e colta?
[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 4.8, pag. 26: conosco 'l tale - che l'alma mi tole, / lora s'aveçça - 'l spirito ch'è vaçço, / se vé che sale - a quela ch'è 'l sole, / no teme, diçe, - che donna è daço.
[3] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 39.117, pag. 98: Guardisi ben ciascun dal grande strazio / Di costei, che la fa dell'uomo un porco, / E 'mpògli ogni gabella, libbra e dazio.
1.2 Luogo dove si controlla l'entità della merce in entrata o in uscita per stabilire l'imposta dovuta.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 23, terz. 80, vol. 1, pag. 267: Perocchè avia in suo cittadinanza / Giudice di Calavra, e 'l Conte Fazio, / ed il Conte Ugolin fioria la danza, / e 'l Conte Ameri, e 'l Conte Anselmo al dazio / era ciascuno, il Giudice d'Alborea...
2 [Dir.] Tipo di imposta diretta. || (Santanni, p. 57).
[1] Doc. sen., 1235, pag. 91.17: Missere Forçore (e) Buonave(n)tura Acçi Fabbri iiii lib. p(er) lo daçio di Subilia Pa(n)dolfi. Pogiese (e) Chastellano (e) Aldobra(n)dino tingnitore loro çio xviii lib..
[2] Doc. prat., 1275, pag. 510.8: Ciuffino di messere Romeo p(er) choma(n)dame(n)to de' chapitani (e) p(er) volo(n)tade di messere Tieri giudice dell'apellagione stette a ffare (e) a rrivedere, chol detto messer Tieri, a vedere tute le ragioni de' daçi di tute le porte (e) a(n)che de' richoglitori de' difetti...
3 Estens. Ogni tipo di imposta.
[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 141, pag. 532.18: e appresso fa andare il bando per tutti i paesi, che qualunque persona vi volea andare ad abitare, ch'egli fosse salvo e libero d'ogni gabella o vero dazio per X anni.
[2] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 14.8, pag. 434: messo di gabellier più non mi cita, / né per lo dazio temo di piccone.
[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 34, terz. 55, vol. 2, pag. 116: Quando il Re Carlo si venne a partire, / gridava il popol, che scemasse il dazio, / mad e' non volle, e non potè udire.
[u.r. 23.01.2022]