0.1 deferente, deferesca, deferido, deferir, deferire, deferisca, deferiscano, deferischano, deferito.
0.2 DELI 2 s.v. deferire (lat. deferre).
0.3 Stat. chier., 1321: 1.
0.4 In testi sett.: Stat. chier., 1321.
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Rimettere nelle mani di qualcuno, consegnare. 1.1 Rendere come dovuto. 2 Accondiscendere ad una richiesta. 3 Rimettere al giudizio o all'esame di altri.
0.8 Maria Carosella 14.07.2004.
1 Rimettere nelle mani di qualcuno, consegnare.
[1] Stat. chier., 1321, pag. 348.11: debien precixament e sença tenor porter e deferir pareysament arme...
[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 5, pag. 544.34: «Item, cum ciò sia cosa che per gli acti promiscui se turbe gli officij de le cose e specialmente di çudisi a li quali de' fire deferido debito honore, la quale cosa incontra quando ad alcuno è comettudo uno officio e altrui s'empaçça...
2 Accondiscendere ad una richiesta.
[1] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 39, par. 1, vol. 1, pag. 414.5: e 'l giudece de la giustitia overo altro giudece overo ofitiale a cotale apellagione overo recurso non deferesca, receva, né entenda enn alcuno modo...
[2] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. VI, cap. 15 rubr., pag. 710.22: Che lli judici di presidati deferiscano alle appellatione...
3 Rimettere al giudizio o all'esame di altri.
[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 40, pag. 670.17: nessuno sia admesso ad accusare o a deferire publicamente o privatamente se no fosse el marito...
[u.r. 19.01.2010]