0.1 defficente, deficenti, deficiente, deficienti, dificiens, dificiente.
0.2 DELI 2 s.v. deficiente (lat. deficientem).
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
0.7 1 Che manca, che è privo di qsa. 1.1 Che non è sufficiente. 1.2 Che non è presente. 1.3 Che non è in grado di fare qsa. 2 Sost. Chi è privo di sostanze, di beni.
0.8 Maria Carosella 14.07.2004.
1 Che manca, che è privo di qsa.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 43, pag. 143.1: acciò che voi siate interi, non deficienti in neuna cosa.
[1] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 15, ch., pag. 249.23: dai monti no nascono i fiumi, e se vi nascono hanno poco e deficiente fluxu d'acqua...
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 11: confessate l'uno all'altro li peccati vossi deficiente lo preite.
1.3 Che non è in grado di fare qsa.
[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 145-151, pag. 134, col. 1.3: che la soa possanza è defficente a nomare tutti li filosofi chi suno stati...
[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 17, proemio, pag. 296.22: Poi è amore in buono obietto, ma deficiente ad acedere ad esso...
1.3.1 Che vien meno, non è all'altezza (di ciò che dovrebbe fare).
[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 18, 130-138, pag. 370, col. 2.18: èno morti sensa gloria, ché fono deficienti in no volere acquistare cum Eneas onore.
2 Sost.Chi è privo di sostanze, di beni.
[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 33, 1-21, pag. 730, col. 2.16: Socorendo li deficenti per non podere. In te è magnificenza...
[u.r. 21.09.2015]