0.1 definimento, diffinimento, difinimento, difinimentu.
0.2 Da definire.
0.3 <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>: 1.
0.4 In testi tosc.: <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Momento conclusivo. 1.1 Stato di deterioramento. 2 Determinazione della natura di qsa e precisazione dei limiti.
0.8 Maria Carosella 13.05.2004.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 36, vol. 3, pag. 354.12: Giovenale dice: Cruda morte, nè agro diffinimento non dee essere temuta, ma vecchiezza dee esser più temuta che morte.
[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 69, pag. 74.1: Colui fu tutto dì Idio e sarà tutto dì, chéd egli non ebe unque cominciamento né già non avrà difinimento, né no puote avere niuno tempo.
[3] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ef 3, vol. 10, pag. 230.1: [10] E questo fece Dio, perchè sia manifesta la grande saviezza di Dio alli prìncipi e le potestà, intra le celestiali cose, per la Chiesa, [11] secondo il definimento de' secoli, il quale fece Dio in Iesù Cristo nostro Signore...
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 50, vol. 1, pag. 382.16: Corrozione è quella opera di natura, per cui tutte cose sono menate a difinimento.
2 Determinazione della natura di qsa e precisazione dei limiti.
[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 4, pag. 133.6: 'lu homu carnali pir piccatu si acosta a lu jnfernu', zo dissi pir viracha sintencia e difinimentu di rasunj.