0.1 denonça, denoncia, denonsia, denumpzia, denumpzie, denuncia, denuncie, denunptie, denunsia, denuntia, denuntie, denunzia, denunzie, dinonça, dinoncia, dinonsia, dinontia, dinontie, dinonzia, dinunça, dinunçe, dinunçia, dinuntia, dinuntie, dinunza, dinunzia, dinunzie.
0.2 Da denunciare.
0.3 Stat. sen., 1298: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1298; Stat. fior., 1310/13; Stat. pis., a. 1327; Stat. sang., 1334; Stat. prat., 1347; Stat. pist., 1349; Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Doc. bologn., 1287-1330, [1289].
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.5 Locuz. e fras. a denuncia di 1; per denuncia 1; per forma di denuncia 1; per modo di denuncia 1.
0.7 1 [Dir.] Comunicazione ufficiale all'autorità giudiziaria dell'avvenuta violazione di una legge o di un principio giuridico.
0.8 Francesco Sestito 13.07.2004.
1 [Dir.] Comunicazione ufficiale all'autorità giudiziaria dell'avvenuta violazione di una legge o di un principio giuridico.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 15, vol. 2, pag. 239.33: ciascuno possa cotali soldati e' quali facessero in alcuna cosa, contra la forma di questo capitolo, accusare et denuntiare; et pruovisi cotale denuntia o vero accusa per due testimoni di verità o vero X di publica fama o vero per uno di verità et V di fama...
[2] Stat. fior., 1310/13, cap. 7, pag. 20.32: Cognoschino anche e cognoscere possino, sieno tenuti e debiano i detti consoli e rectori, con accusa e sanza accusa, denuntia e sanza denuntia, per via d'inquisitione overo per altro qualunque modo, di tutte e ciaschuna inobedienzia, frode, ingannamenti, macchinagioni e altre qualunque retà...
[3] Stat. fior., c. 1324, cap. 97, pag. 131.5: i segnori Podestà e Capitano e ciascuno di loro, anzi che in alcuna cosa procedano [[...]] siano tenuti e debbiano quella accusa, denunzia, o notificagione [[...]] rapportare o rapportare fare al detto Executore...
[4] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 39, pag. 104.41: se alcuna persona facesse accuse o dinoncia d'alcuna persona di micidio, tradimento, falsità, overo furto, et non la provasse, paghi per pena infini in libbre XXV d'alfonsini...
[5] Doc. bologn., 1287-1330, [1289] 3, pag. 64.26: sapì che [li] [figlio]li del dicto Guio morto suno tenui in tale guisa per quilli da Viçano che [denuntia alcuna] [no] se po fare né acusa.
[6] Stat. sang., 1334, 30, pag. 132.22: lo consolo sia tenuto e debbia punire tutti e sottoposti a l'arte predetta, se alcuna cosa li fusse portata inançi da alcuno sottoposto, giurato o vero lavorente, avendone accusa o vero dinunça con seramento dell'acusatore...
[7] Stat. volt., 1336, cap. 8, pag. 12.27: Le quali guardie debbano per saramento dinuntiare tutti coloro della decta arte che vederanno fare contra le predecte cose [[...]] et sia creduto alla loro denuntia et di ciò condennagione fare si possa et debba per li decti consoli et camarlingo...
[8] Reg. milizie, 1337 (fior.>lucch.), pag. 527.25: i decti podestà, capitano, executore et capitani di guardia, et catuno di loro, ad ongne denuntia o relatione delli officiali della condocta, o ver d'alcuno di loro, possano, siano tenuti et debbiano inquirere et procedere contra cotali soldati...
[9] Stat. prat., 1347, cap. 10, pag. 16.7: E li rectori sieno tenuti di tenere credenza a quello cotale accusatore: e debbia avere, quello cotale accusatore, la metà della pena, overo della condannagione, che esce di quella cotale dinunzia overo accusa.
[10] Stat. pist., 1349, pag. 109.14: quello che de' torre lo notaio delle scripture le quali fae nel nostro Chomune a petiçione d'alquna persona [[...]] de qualuncha accusa o vero dinonça che alquna persona apponesse co[n]tra alquna persona per alquno suo bisogno dr. VI...
[11] Stat. lucch., 1362, cap. 65, pag. 113.29: E siano tenuti e debbiano i cancellieri de la Corte del Malificio del dicto messer Podestà metter e aver messo e descritto in libro ogni accusa o dinontia, la quale si desse d'alcuna persona per cagione delle soprascritte cose o d'alcuna di quelle, infra lo segondo die de la dicta dinontia overo accusa...
- Locuz. avv. Per denuncia, per forma di denuncia, per modo di denuncia: mediante denuncia.
[12] Stat. sen., 1298, dist. 2, cap. 27, pag. 219.21: contra quelli che denno éssare pinti et condemnati et esbanniti [[...]] non vi si possa procedere per forma d'inquisizione, ma se proceda solamente per forma d'accusa o de dinunzia facta a li rectori dell'Arte...
[13] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 73, pag. 33.21: e quali dicano che sia publica voce et fama che colui, contra cui si procedi per inquisitione o per accusa o per denuntia, abbia facto e comesso el maleficio...
[14] Stat. perug., 1342, III.4.1, vol. 2, pag. 35.17: Se contra alcuna persona, collegio overo universetà per acusa overo denuntia overo enquisitione per cagione d'alcuno malefitio se proceda...
[15] Stat. fior., Riforme 1341-53, [1341], pag. 401.15: l'uficiale della inquisizione dell'Arte sia tenuto e debbia procedere in ciascuno caso contra chi facesse contra le dette cose o alcuna d'esse per modo di 'nquisitione o dinuntia o d'accusa e notificagione, e per ogn'altra via e modo che a lui parrà...
[16] Stat. lucch., 1362, cap. 65, pag. 114.32: E possa ancora procedere per dinontia e relatione che si farà o facesse, per alcuno de' cancillieri dicti e dichiarati di sopra, al dicto messer Podestà o alla sua corte...
- Locuz. prep. A denuncia di: in base alla denuncia fatta da.
[17] Stat. fior., 1338/70, cap. 56, pag. 313.18: i consoli e rettori della decta arte abbiano pieno e libero arbitrio in procedere, punire e condannare, con accusa e per inquisiçione e per loro uficio, et a dinunçia di ciascuno [[...]] et a dinunçia e relatione di tali guardiani et uficiali formare inquisiçione e procedere a' detti modo e forma.