0.1 descrittivo, discrittivo.
0.2 DELI 2 s.v. descrivere (lat. descriptivus).
0.3 Boccaccio, Esposizioni, 1373-74: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Esposizioni, 1373-74; Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Caratterizzato dall'ampia presenza di particolari non strettamente necessari alla comprensione della narrazione.
0.8 Francesco Sestito 29.06.2004.
1 Caratterizzato dall'ampia presenza di particolari non strettamente necessari alla comprensione della narrazione.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, Accessus, par. 10, pag. 3.5: La forma o vero il modo del trattare è poetico, fittivo, discrittivo, digressivo e transuntivo; e, con questo, difinitivo, divisivo, probativo, reprobativo e positivo d'essempli.
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), Proemio, pag. 6.20: E ciascuno canto si divide nelli suoi ritimi o vero ternari, e li ritimi o vero ternari si dividono in versi. Lo modo del trattare è poetico, fittivo, descrittivo, digressivo, transuntivo et ancora diffinitivo, divisivo, probativo, improbativo et esemplipositivo.