0.1 describo, descricta, descricto, descrigio, descripse, descripta, descripti, descripto, descrisse, descrissegli, descrisseno, descrissi, descritta, descritte, descritti, descritto, descrittola, descriv', descriva, descrivando, descrivare, descrìvare, descrive, descriveano, descrivece, descrivela, descriveli, descrivelle, descrivelo, descrivemmo, descrivendo, descrivendola, descrivendoli, descrivendolo, descrivendu, descriveno, descriver, descriverà , descriveranno, descriverave, descrivere, descrivergli, descriverla, descriverli, descriverne, descriverò, descrivesi, descrivessen, descriveva, descriviamo, descrivile, descrivisti, descrivo, descrivono, descrivote, discripti, discrisse, discrissero, discrissi, discrissono, discritta, discritte, discritti, discritto, discriva, discrivando, discrive, discrivea, discriveano, discrivela, discrivele, discriveli, discrivello, discrivelo, discrivendo, discrivendoci, discrivendogli, discrivendola, discrivendoli, discrivendolo, discriver, discriverà , discrivere, discriverebbe, discriveremo, discrivergli, discriverla, discriverli, discriveròe, discriverrà , discriverremo, discriversi, discrivervi, discrivesi, discrivi, discriviamo, discriviri, discrivo, discrivonle, discrivono, discrivve.
0.2 DELI 2 s.v. descrivere (lat. describere).
0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 3.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.);Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.); Stat. lucch., XIV m.
In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Stat. venez., Aggiunta 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Tracciare segni dotati di un significato; scrivere, disegnare. 1.1 Fig. Lasciare una traccia (nella mente, nel cuore). 1.2 Documentare per iscritto in un registro; iscrivere, registrare. 1.3 Documentare in forma letteraria. 2 Raffigurare spostandosi su uno sfondo; tracciare. 2.1 Raffigurare con una disposizione fissa su uno sfondo. 3 Trattare qsa enumerandone un numero sufficientemente ampio di particolarità. 3.1 Chiarire un concetto enunciandone sinteticamente gli elementi costitutivi; definire. 3.2 Rappresentare in maniera allegorica.
0.8 Francesco Sestito 13.07.2004.
1 Tracciare segni dotati di un significato; scrivere, disegnare.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 9.112, vol. 2, pag. 150: Sette P ne la fronte mi descrisse / col punton de la spada, e «Fa che lavi, / quando se' dentro, queste piaghe» disse.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 165.31: issu Archimenidi, descrivendu et facendu certi figuri di geometria cu intentu animu et cu li ochi calati a terra, per troppu grandi disiyu que issu avia di investigari zò que issu circava, non potti rispundiri ad unu cavaleri...
[3] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 27, pag. 203.18: Venendo a morte, dopo certo tempo fu seppellito; e l'altro giorno sopra la sua sepoltura nacque uno giglio, dove in ciascuno fiore bianco era descritto 'Ave Maria'. Li monaci, vegendo questo, tolsono li ferri e cavorono la detta sepoltura e trovorono il detto giglio uscire di bocca del detto morto.
1.1 Fig. Lasciare una traccia (nella mente, nel cuore).
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 356, pag. 374.12: Elli comincia a riguardare la damigella, ch'era di sì trasmisurata beltà che nulla più. Elli discrive tantosto sua gran beltà dentro a suo cuore: suo biondo capo, che tanto rilucea che sembrava che fusse d'oro, e suoi occhi vaghi e ridenti.
[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 331.40, pag. 411: Nelli occhi ov'habitar solea 'l mio core / fin che mia dura sorte invidia n'ebbe, / che di sì ricco albergo il pose in bando, / di sua man propria avea descritto Amore / con lettre di pietà quel ch'averrebbe / tosto del mio sì lungo ir desiando.
[3] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 3, vol. 5, pag. 610.7: La misericordia e la verità non ti abbandonerà; circundale alla gola tua, e descrivile nelle tabule del cuore tuo.
1.1.1 Fig. Contrassegnare in maniera indelebile (?).
[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 134, pag. 120.20: La pax grande fo in lo mondo imperzò ke Quello k'è verax pax aparì in lo mondo. Lo mondo fo tuto descrigio perzò ke in quello dì fo tuta la humana generatione signada de cresma a lo regnamo de cel.
1.2 Documentare per iscritto in un registro; iscrivere, registrare.
[1] Stat. venez., Aggiunta 1335, cap. 101, pag. 69.35: nientemen no(n) receva algu(n) salario delo tenpo lo qual elli starà infermi o fora dela Tera, e li Çudesi e li Officiali e li conpagnoni de quelli sia tegnù de descriver qualu(n)cana fiada ch'eli no(n) vegnirà ali so officii p(er) le dite caxon...
[2] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 50, par. 38, vol. 1, pag. 206.5: gl'ofitiagle deputate overoché se deputeronno sopre el dicto catastro e armario possano e deggano a petitione de quegnunche domandante e anco per loro ofitio gl'errore ei quagle troveronno êllo dicto catastro e livra d'esso catastro, sì entorno a le persone nomenate êllo dicto catastro enpercioché fosse alcuno doie fiade posto overo descricto êllo dicto catastro oltraché essere devesse, overoché alcuna cosa fosse doie fiade descricta, overoché essa cosa fosse ascricta e stimata a doie en tucto overo en parte, overoché alcuna persona fosse descricta per altra, overoché una e medesema persona fosse descricta en doie luocora oltraché essere devesse, overoché alcuna cosa fosse descricta ad alcuna persona e fosse devuta descrivere ad altre...
[3] Stat. fior., 1355, pag. 561.33: E che tutti e ciascuni, quelli di detti ridutti, rapportati e scruptinati, i nomi di quali, cho' pronomi, sopranomi, overo agnomi, descritti saranno in alcuna, overo alcune, de le dette cedole, s'intendano essere stati nominati, e diputati, e abili a l'Officio...
1.2.1 Raccogliere dati relativi a una popolazione; censire.
[1] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 188.1: Optaviano fece descrivere tucto lo mundo socto lo tributo a llui da essere facto per ciascuno XV anni, tucto lo mundo spartendo in tre parti.
1.3 Documentare in forma letteraria.
[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 12, 1-09, pag. 271, col. 1.16:Sirene. Descriveno li poeti ch'è una generatione d'animai li quai hanno meça figura umana femmena, e meça de pesse e stanno in mare...
[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 5, 2.3, pag. 183: Omero greco, poeta sovrano, / Col parlar dolce in un suo volume, / Discrive con istil soave e piano, / Che 'l sol risplende chiar di puro lume, / Nè perciò col suo raggio penetrare / Puote la terra, o 'l mare, o grosso fiume...
[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), Prol., pag. 5.18: Homu fu potentissimu et rikissimu, saviu parlaturi, grandissimu et largu, in la adversitati constanti, allegru, sullazusu et non ingratu. Di lu quali la gesta discrivi Virgiliu virsificandu in sou libru dictu la Eneyda a pperpetuali arrigurdanza et eterna memoria...
[4] Ottimo (terza red.), a. 1340 (fior.), pag. 138.10: fue singulare poeta, ma più che poeta, però che finse la celestiale gloria, la quale, se fue dimostrata per gratia ad alcuno apostolo, evangelista o sancto, non si truova com penna et in chiosi descripta.
2 Raffigurare spostandosi su uno sfondo; tracciare.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 42.5: e trovamola avolta d'atorno a la terra come uno filo avolto su per lo bastone; e questa è fatta e descritta dal movimento del cielo, ch'elli fa da oriente ad occidente, e dal movimento del sole dal mezzodie a settentrione e econtra.
2.1 Raffigurare con una disposizione fissa su uno sfondo.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 12, pag. 213.22: E anco le imagini e quasi tutte le figure del cielo, le quali so' desegnate e descritte de stelle, c'hano a fare operazione sopra li animali de la terra, stanno a retroso en quella parte, e tengono li piei e la parte de sotto revolti en quella parte.
3 Trattare qsa enumerandone un numero sufficientemente ampio di particolarità.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 960, pag. 60: Q'el no se vol con vana gloria / Servir a l'alto re de gloria: / Cor contrito et umilïato, / Quelo avrà 'l Segnor en grato, / Pur sì con lo profeta disse / Qe la divinità descrisse.
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 95.21: quello ch'è fatto non pare all'uno quello ch'all'altro, e perciò l'uno l'appella d'un nome e l'altro d'un altro. Per la qual cosa in questa maniera la cosa dee essere diffinita per parole e brevemente discritta, come se alcuno à tolta una cosa sacrata d'uno luogo privato, se dee essere giudicato furo o sacrilego, ché certo in essa questione conviene difinire l'uno e l'altro, che sia furo e che sacrilego...
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 484, pag. 167: Oi De, quent dolze gloria haver sí grand Segnor, / Haver lo rex de gloria per so administrator. / Lo gaudïo k'á 'l iusto ke sta in tant honor, / No lo porav descrive legista ni scrigior.
[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 31, pag. 564: Et ancora descrivote de coitu e bagnare, / lo muodo e tiempo dicote, quando lo dige fare...
[5] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 512.19: Quivi sono ceraste paurose, quali a vedere la loro laida factione descrivare non se porria. Li loro capelgli tucti sono serpente, li loro mano sono ardilglie sì pungente, come toccano squarsciano.
[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 112-120, pag. 127, col. 2.1: Genti v'eran. Qui descrive in comune la condizione delle persone che erano in quello loco, e poi in particulare quando ello dixe Io vidi Eletra.
[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 127.1: Et san Çuanne descrive quel regno eterno e quella citae de cel e dixe ch'ell'è tuta de pree pretiose, e ha dogexe porte tute de belle perle e su çaschaunna si è scrito un nome d'i doghexe apostoli...
[8] Stat. lucch., XIV m., pag. 214.25: Et se alcuna fusse sì fiera che isvergognata mente cadesse in falli [[...]] sia o pposta in carcere o cacciata del monasterio. Et descriviamo l'altre colpe per le quali la monaca de essere incarcerata.
[9] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 6, parr. 2-8, pag. 142.6: E sono li dicti serventesi de molte maynere, ma dele maynere più usitate io descriverò quivi septe maynere solamente, perchè l'omo entendente per luy medesimo porà con lo suo intelletto comprendere legieramente le altre maynere e le altre forme deli serventesi.
3.1 Chiarire un concetto enunciandone sinteticamente gli elementi costitutivi; definire.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 5: si disc(r)ive la invidia che ella è odio d(e)ll'altrui bene, uvero dolore del'altrui utilità...
3.2 Rappresentare in maniera allegorica.
[1] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 80, pag. 379: Et quest'è quella gratia coaiuvante, / la qual descrive il nome di Lucia / che i fe con la ragion veder sí avante...
[u.r. 03.05.2009]