DESIARE v.

0.1 ddesia, ddesïare, deçìa, deçiare, desia, desìa, desïa, desiai, desian, desiàn, desiando, desïando, desïanno, desiano, desianu, desiao, desiar, desiare, desïare, desiarende, desiassi, desïassi, desiata, desïata, desiate, desïate, desiato, desiava, desïava, desiavanno, desïavate, desii, desio, desiò, desïo, desiyatu, desyato, desyavamu, dexia, dexiar, dexio, dezia, dezìa, deziare, dezìi, dezïo, diçia, diçìa, diçìan, diçiando, diçiano, diçiare, diçìo, disia, disìa, disía, disïa, disiai, disïai, disian, disiando, disïando, disiandu, disiano, disïante, disianti, disiar, disïar, disiare, disïare, disïarono, disiaru, disiasse, disïasse, disiassemo, disiassero, disiassi, disïassimo, disïaste, disïasti, disiat', disïat', disiata, disïata, disiate, disiati, disïati, disiato, disïato, disiava, disïava, disiavan, disiavi, disigi, disii, disiiando, disio, disiò, disïo, disïolo, disiya, disiyamu, disiyandu, disiyanti, disiyanu, disiyari, disiyassi, disiyassiru, disiyati, disiyatu, disiyava, disiyavanu, disiyavi, disiyenuli, disiyu, disiyulu, dissiava, disyamu, disyanu, disyari, disyassiru, disyatu, disyau, disyava, disyavanu, disyiari, disyiava, dixìa, dixiando, dixiano, dixiato, dixiava, dixio, dizia, dizìa, dizïa, dizïai, diziando, dizïando, diziare, dizïare, diziava, dizio, dysiari, dysiya, dysiyari.

0.2 Da desio 1 (cfr. Spagnolo, Etimologia di desiro).

0.3 Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Piero Asino, a. 1267 (fior.); Giovanni, 1286 (prat.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.).

In testi sett.: Poes. an. urbin., XIII; Memoriali bologn., 1279-1300; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.);Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 N Per 2 si tiene conto di Di Girolamo, Filologia interpretativa, pp. 233-50.

0.7 1 Provare una tensione dell'animo volta alla soddisfazione di una disposizione interiore, una voglia; bramare, volere; [anche, in forma attenuata:] avere una determinata intenzione. 1.1 [In partic.:] essere soggetto all'esperienza amorosa (nei confronti di qno). 1.2 Tendere necessariamente a un fine per una legge naturale. 1.3 Consumare con piacere (un cibo, una bevanda). 2 Cercare (qno).

0.8 Francesco Sestito 29.06.2004.

1 Provare una tensione dell'animo volta alla soddisfazione di una disposizione interiore, una voglia; bramare, volere; [anche, in forma attenuata:] avere una determinata intenzione.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 8.45, pag. 117: Ochi e talento e core / ciascun per sé s'argoglia, / disïando vedere / madonna mia a tuttore, / quella che non s'argoglia / inver' lei lo mio volere.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 5.8, pag. 270: e lo foco lo 'ncende, e fallo fello, / ché no[n] è gioco lo foco to[c]care: / poi ch'è pa[s]sata l'ira, alora e quello / disïa inver' lo foco ritornare.

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 57, pag. 132: ma beni è da blasmari / Amur virasimenti / quandu illu dà favur da l'unu latu / e l'autru fa languiri: / chi si l'amanti nun sa suffiriri, / disia d'amari e perdi sua speranza.

[4] Piero Asino, a. 1267 (fior.), 4, pag. 475: Per un camin pensando gia d'Amore, / com'egli è fiore - ed ha gran segnoria; / sapemo c'omo non trova mag[g]iore, / se non segnore - Deo l'omo disia:...

[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 730, pag. 201: ma la voglia e l'ardire / usa la gente dire: / 'Quest'è l'animo mio, / questo voglio e disio'; / e l'om savio e saccente / dicon c'ha buona mente...

[6] Giovanni, 1286 (prat.): Però ch'i' no(n) trovo posança, / disio di ma(n)dare mia spera(n)ça / a quella di chui p(re)scio avança / e diletto.

[7] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 5.9, pag. 125: ed ongne altro valore è per me morto. / E di quanto amo ë disio o volglio / son fòra, e del contradio ò fatto porto. / E' consumando vòmi a poco a poco! / Quest'è lo mio dolor...

[8] Neri de' Visdomini (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), Dubbia 23.80, pag. 450: simile io per Amore / credo morir, poi sono al suo richiamo, / sed io non so aiutato / sol da la più amorosa, / sovr'ogn'altra gioiosa, / che già mai altro non disio, né bramo.

[9] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 5.34, pag. 39: E come veramente, donna, è degno, / diven: ché 'lor che segno / vedeste per senbiansa ch'io v'amava / e sservir diziava, / el meo cor conosceste, sì com'era, / di voi, per vostra canosce[n]sa altèra.

[10] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 6.21, pag. 15: Lo meo cor se ne sotrasse / per vui, dolze donna mia. / Disiando 'l vostro onore / me parea sentir afanno, / perch'eo non ce volsi erore / e desplacemento o danno.

[11] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 22.7, pag. 381: en un palazzo dipinto e adorno / ragionare con quella che più ama; / qualunche cosa che desia e brama, / vegna in presente senza far distorno.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 141.11, pag. 588: No te fiar de zoventura / ni de ben chi poco dura; / no dexiar bocon manjar / chi te poesse strangorar...

[13] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 3.73, vol. 3, pag. 44: Frate, la nostra volontà quïeta / virtù di carità, che fa volerne / sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta. / Se disïassimo esser più superne, / foran discordi li nostri disiri / dal voler di colui che qui ne cerne...

[14] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 1, cap. 4, pag. 25.24: Questa autorità seguitando - la qual da te aveva imparata negli studi segreti - di trasportarla in atto dell'amministrazione publica disiai. Tu e Iddio, che t'ha posta nelle menti de' savi, testimon sete, che nullo studio, se non il comun bene di tutti, all'ufficio del magistrato m'ha menato.

[15] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 17, pag. 376: Et dico c'anni trenta et cinque avendo / l'auctor, che sono il meçço di sectanta, / dai quali in su si vive poi languendo, / stando nel mondo, ove ciascuna pianta / di cogitationi et di rancura / l'appetito vagante nostro pianta, / vedea della virtú l'alçante altura / et disiava di salire in cima, / ché discernea già 'l bel della pianura.

[16] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Penelope, pag. 3.20: or volesse Iddio che la città del Sole, cioè Troja, fosse ancora in piedi. Io m'adiro contra li miei desideri, per li quali io disiava che Troja cadesse.

[17] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 619.6: O nuovo mondo da perire; o nuova generazione da morire, che la morte è desiata che venga! Il feditore è aspettato che percuota, la vita è desiata che finisca.

[18] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 12, pag. 89.19: Fo dictu stu factu allu re crudili Totila, et illu mantanente ki intise zo, fo mutatu ad avire reverencia inver lu episcupu, contra lu quale davanti avia disiyatu grande pena.

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 254.9: sapendo che lo re Priamo avea facto co li Grieci sì vile pacto e ssì soza concordia sopre lo facto de la pace, tucti co la gente lloro che le erano romasa [[...]] con gran dolore se partero da Troya et andarosende a li lloro paysi ove aveano yà desiato de retornare.

[20] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 4, par. 12, comp. 44.3, pag. 128: Excelso segnor mio, / a te mi racomando. / Te sol servir dexio, / excelso segnor mio, / perché sey iusto e pio / et in far gracie blando.

1.1 [In partic.:] essere soggetto all'esperienza amorosa (nei confronti di qno).

[1] Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.), 6, pag. 184: Lo mio core, che si stava / in gram pensero finenora / per voi, dolze donna mia, / e giorno e notte penava, / faciendo sì gran dimora, / che disiando peria.

[2] Percivalle Doria (ed. Panvini), a. 1264 (tosc.), 2.11, pag. 226: Ed io per ciò non lasso / d'amarla, oi me lasso; / tale mi mena orgoglio / as[s]ai più che non soglio, / sì coralmente - eo la disio e bramo: / Amor m'à preso come il pesce a l'amo.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 19.10, pag. 237: quand'io passo là dove siete avante, / mostratemi per vista e per sembianza / che vi piaccia ch'io sïa vostro amante / o per voi siegua l'amorosa usanza, / ché nulla cosa m'è tanto possante / come di ciò averne sicuranza: / ch'io sono vostro e per voi porto vita, / e solamente voi disio ed amo, / e credo alegra gioia prosedere.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 60.12, pag. 238: Chi desìa è posseduto: a quel c'ama s'è venduto...

[5] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.14, pag. 145: O bel granato, o chiara margherita, / splendida gemma, oriental zaffiro, / topazio puro e lucido smeraldo, / beato è quel ch'è caldo / de l'amor tuo e beato è 'l sospiro / che per te l'alma disiando move, / e l'occhio che per te lagrime piove.

[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 55.2, pag. 600: Se mai dentro nel cor cara ve tenne / e se mai desiai vostra beltate, / che de l'uno e de l'altro in veritate / ciascun, che mai amò, credo pervenne, / mo' maggiurmente, se così convenne, / nel mezzo a l'alma mia per sua bontate / ve pose amore, e covrì d'onestate / atto ciascun, che con quel se contenne.

1.1.1 [Rif. all'amore divino].

[1] Poes. an. urbin., XIII, 31.17, pag. 608: dunqua grande e mmenore / L'è ttenuto a sservire. / Ad una voce clama / ki Lo desïa e bbrama, / per lui remeritire.

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.164, pag. 524: a ddesïare lassa onn'altra cosa / e ddesia lo Regge onipotente, / Illo ke tte dignao prima crïare / a la similla de la Sua figura, / appresso te degnao recomparare / k'eri dannato per la forfactura, / e ddévete venire a iudecare: / amàrtelo convene ultra mesura.

1.1.2 [Rif. ad Amore].

[1] Giov. dell'Orto, Amore, XIII sm. (tosc.), 42, pag. 96: cangi 'l nome in dolore, / che doglia e morte tu' nome disdegna. / Chi te disia e serve a fede pura / lui fuggi ed à rancura; / chi ti sdegna dài del tu' dolzore, / falo di te signore.

1.1.3 [Rif. all'appetito sessuale].

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 72.8, pag. 190: e quella ch'era mia donna e signore, / isperanza di ben mi dava assai; / e puo' infine, per pietà di cuore, / di lei mi donò ciò ch'io disïai.

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 32.3, pag. 91: A cui Troiolo disse: - Anima mia, / io te ne priego, sì ch'io t'abbi in braccio / ignuda sì come il mio cor disia.

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 6, pag. 16.13: Et la reina Ginévara vedendo lo cavaliere novello tanto bello, tantosto innamorò di lui et egli di lei; e l'uno disiava per amore l'altro, e volontieri si servivano l'uno l'altro, et volontieri si sarebbeno voluti ritrovare insieme...

[4] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 37.8, pag. 838: Po' che no' fummo ne la zambra entrati / non crederesti mai la nobil festa / che noi facemmo, essendo manifesta / a tutti voi se drento fussi stati, / sentendo i dolci baci innamorati / che le dona' dal piè 'nfino a la testa, / e ella a me dicendo: - Ben è questa / la bocca e gli occhi ch'i' ho disiati.

1.1.4 [Rif. all'intenzione di contrarre matrimonio].

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 41, pag. 149.5: E allora Palamides disse: - Io v'addomando la reina Isotta, la quale io tanto lungo tempo ò disiata - .

[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 10, pag. 40.18: Audendu zo lu Conti, illu fu multu allegru; kì ià ipsu havia auduta la fama di la donna et haviala disiata per mugleri. Et incontinenti sindi partiu et andausindi in Calabria per prindiri kista donna disiata per la sua bellicza et nobilitati.

1.2 Tendere necessariamente a un fine per una legge naturale.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 27, pag. 329.16: Vite che non fruttifica, non vale spino. Unde onne creatura dezìa nel tenpo suo mostrare suo bono. E, se de creature altre noioso fosse e dannoso non parer bono, in homo, de creature perfessione, quanto val meglio, sterea male malamente.

[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 24.4, pag. 788: Una fera, manticora kiamata, / pare d'omo et de bestïa concepta, / però ka a ciascheduno è semegliata, / e carne humana desia e afecta.

[3] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 15, pag. 243.6: E la ragione è questa: che, con ciò sia cosa che ciascuna cosa naturalmente disia la sua perfezione, sanza quella essere non può [l'uomo] contento, che è essere beato; ché quantunque l'altre cose avesse, sanza questa rimarrebbe in lui desiderio...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 8.15: E chò putimu nuy eciandeu pruvari per viva rasuni. Ca cosa certa esti que ogni cosa disiya naturalmenti la perfectioni di lu so essiri e lu sapiri esti perfeciuni di lu intellectu.

1.2.1 Tendere necessariamente a un fine (per una legge soprannaturale).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 2.71, vol. 1, pag. 29: I' son Beatrice che ti faccio andare; / vegno del loco ove tornar disio; / amor mi mosse, che mi fa parlare.

1.3 Consumare con piacere (un cibo, una bevanda).

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 440, pag. 576: Vino nuovo lu populo musto per nome clama; / alcuni homini trovase che lo desia et ama, / ma li discreti e savii cascuno si lo infama / e dice ca lo fecato de fluxu lo contama...

2 Cercare (qno).

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 2, pag. 177: Rosa fresca aulentis[s]ima ch'apari inver' la state, / le donne ti disiano, pulzell'e maritate: / tràgemi d'este focora, se t'este a bolontate...

[2] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 57, pag. 182.17: Non lassare andare li monaci ad visitare quillo monaco ke è malato; et si per aventura lu malato, venendo ad fini, disiassi e chiamasse li frati, e facessese maravella perkè li monaci no lu visitassero, dìli ca li monaci l'àveno multo in habominacione per quilli tre dinari d'auro ke avea'.

[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 133.1: Viru è, signuri, ki multi loki et multi populi ni disiyanu, ma li disposicioni divini et li cumandamenti di Apollo ni ànu minatu in kisti parti, però kì ·nchi fu natu Dardanu;

[u.r. 07.12.2022]