0.1 desista, desistere.
0.2 DELI 2 s.v. desistere (lat. desistere).
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.
In testi mediani e merid.: Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Non proseguire nell'azione (per cause di forza maggiore); smettere, rinunciare. 1.1 [Dir.] Annullare (per libero arbitrio) un atto giuridicamente rilevante compiuto in precedenza; recedere.
0.8 Francesco Sestito 14.04.2004.
1 Non proseguire nell'azione (per cause di forza maggiore); smettere, rinunciare.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 30.31, vol. 3, pag. 496: non m'č il seguire al mio cantar preciso; / ma or convien che mio seguir desista / pių dietro a sua bellezza, poetando, / come a l'ultimo suo ciascuno artista.
1.1 [Dir.] Annullare (per libero arbitrio) un atto giuridicamente rilevante compiuto in precedenza; recedere.
[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 4, pag. 626.16: ordenemmo e fermemmo per la presente constitutione che a quello chi accusa e chi demanda l'abolitione e licentia de desistere da l'accusa facta per lui, essa abolitione per li judici glie sia conceduta...