DICÉVOLE (1) agg.

0.1 decevel, decevole, decivili, desevele, desevole, desevre, dexeiver, dexevele, dexevol, dexevole, dexevoy, dexevre, dicevole, dicevoli, dicievole.

0.2 DEI s.v. dicévole (lat. decibilis).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.); Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Che è appropriato, che va bene in un determinato contesto; conveniente, adatto. 1.1 Dotato di qualità estetiche positive.

0.8 Maria Clotilde Camboni 01.03.2004.

1 Che è appropriato, che va bene in un determinato contesto; conveniente, adatto.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 8 (29), pag. 236.17: No serave dexevele u raxonevele cosa fare p(re)go a voi...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 630, pag. 172: Nexun è dentro marzo ni brut ni dexdesevre, / Ni 'g sa de re lo flao ni è za descordevre; / Ma el g'è zascun adorno, vïaz e intendevre, / Cortes e temperao e lev e ben desevre: / De fora e 'd dentro è bello, olent e resplendevre...

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 31.14, pag. 80: mi soduce disìo, e punge or manto, / in male tale e tanto / metter consiglio alcun leale e certo, / a dimostrare aperto / lo grande errore a chi vis'ha, ché veggia / per ragion chiara e nova / e per decevel prova / dei soi stormenti e testimon ver molti.

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 5, pag. 93.7: ongne cosa naturale è convenevole (et) decevole (et) quello k'è contra natura, avengna ke a li occhi alcuna fiada paia decevole, considerata la rasgione molto se trova sconvenevole.

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 165.4: molte colse bone, utey, dexevoy e honeste a clarificar la vostra nobel ment su plan intendiment de tanta università.

[6] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 32, pag. 277.17: avegna che non sia dicevole di combattere cavaliere con pedone».

[7] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 20, 25-33, pag. 399, col. 1.20: in çascuno sacchetto era tanti dinari quanto era una desevole dota per çascuna de quelle...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 42.8: In la decivili et hunurata capu di lu quali Leliu...

[9] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 181-90, pag. 69.9: Male è adunque omai la tua età agl'innamoramenti decevole...

[10] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 6, pag. 546.28: l'è desevele e consonevele a la ragione che le magiore questione et alte fiano reportade a la maiore corte...

1.1 Dotato di qualità estetiche positive.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 398, pag. 164: Lo cor me goe vezando le faze resplendevre / Dei angeli bellissimi, cosí bel e dexevre, / E dra dama soprana e del Segnor vaievre...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 195.36: El fo imperador egregio, dexevole in volto, de sotil inzigno, de parola eloquentissimo, quamvisdio che a parlare el fosse atemperado.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 86.15, pag. 416: Una dona d'este contrae / pinna de seno e de bontae, / d'onor, costumi e cortexia, / non è soa par in Lombardia, / rica d'ogni beneixon, / terra, dinar e possession, / e si dexeiver de persona, / degna era d'aver corona.

[4] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 59.12: La detta monna Cionella fu cara e buona donna, e assai della persona bella e dicevole.

[u.r. 23.06.2009]