0.1 decevel, decevole, decivili, desevele, desevole, desevre, dexeiver, dexevele, dexevol, dexevole, dexevoy, dexevre, dicevole, dicevoli, dicievole.
0.2 DEI s.v. dicévole (lat. decibilis).
0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.); Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.).
In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Che è appropriato, che va bene in un determinato contesto; conveniente, adatto. 1.1 Dotato di qualità estetiche positive.
0.8 Maria Clotilde Camboni 01.03.2004.
1 Che è appropriato, che va bene in un determinato contesto; conveniente, adatto.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 8 (29), pag. 236.17: No serave dexevele u raxonevele cosa fare p(re)go a voi...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 630, pag. 172: Nexun è dentro marzo ni brut ni dexdesevre, / Ni 'g sa de re lo flao ni è za descordevre; / Ma el g'è zascun adorno, vïaz e intendevre, / Cortes e temperao e lev e ben desevre: / De fora e 'd dentro è bello, olent e resplendevre...
[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 31.14, pag. 80: mi soduce disìo, e punge or manto, / in male tale e tanto / metter consiglio alcun leale e certo, / a dimostrare aperto / lo grande errore a chi vis'ha, ché veggia / per ragion chiara e nova / e per decevel prova / dei soi stormenti e testimon ver molti.
[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 5, pag. 93.7: ongne cosa naturale è convenevole (et) decevole (et) quello k'è contra natura, avengna ke a li occhi alcuna fiada paia decevole, considerata la rasgione molto se trova sconvenevole.
[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 165.4: molte colse bone, utey, dexevoy e honeste a clarificar la vostra nobel ment su plan intendiment de tanta università.
[6] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 32, pag. 277.17: avegna che non sia dicevole di combattere cavaliere con pedone».
[7] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 20, 25-33, pag. 399, col. 1.20: in çascuno sacchetto era tanti dinari quanto era una desevole dota per çascuna de quelle...
[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 42.8: In la decivili et hunurata capu di lu quali Leliu...
[9] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 181-90, pag. 69.9: Male è adunque omai la tua età agl'innamoramenti decevole...
[10] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 6, pag. 546.28: l'è desevele e consonevele a la ragione che le magiore questione et alte fiano reportade a la maiore corte...
1.1 Dotato di qualità estetiche positive.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 398, pag. 164: Lo cor me goe vezando le faze resplendevre / Dei angeli bellissimi, cosí bel e dexevre, / E dra dama soprana e del Segnor vaievre...
[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 195.36: El fo imperador egregio, dexevole in volto, de sotil inzigno, de parola eloquentissimo, quamvisdio che a parlare el fosse atemperado.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 86.15, pag. 416: Una dona d'este contrae / pinna de seno e de bontae, / d'onor, costumi e cortexia, / non è soa par in Lombardia, / rica d'ogni beneixon, / terra, dinar e possession, / e si dexeiver de persona, / degna era d'aver corona.
[4] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 59.12: La detta monna Cionella fu cara e buona donna, e assai della persona bella e dicevole.
[u.r. 23.06.2009]