0.1 desguixado, desguixare, digusciato, disguisa, disguisai, disguisata.
0.2 Fr. déguiser
0.3 Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.): 1.0.4 In testi tosc.: Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.).
In testi sett.: Tristano Cors., XIV ex. (ven.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Pron. Rendersi irriconoscibile modificando il proprio aspetto o modo d'essere.
0.8 Roberta Maschi 10.05.2004.
1 Pron. Rendersi irriconoscibile modificando il proprio aspetto o modo d'essere.
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 41.1: Sai tu, disse egli a Giob, in quante maniere elli disguisa e trasfigura se altresì, come s'elli dicesse, neuno il fa altri ch'io?
[2] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 75.32: Et ancora ello faxe portare doa para d'arme molto covertamente per poderse desguixare, quando el vorà allo tornero, e sapiadi ch'el non aveva descoverto ad algun homo ch'el se volese desguixare, e sapiadi che lle armadure era l'una negra, l'altra rosa e l'altra blancha.
[3] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 96.7: La raina Isota, che llo vede partire, se 'n da gran meraveia, perciò ch'el non aveva ancora descoverto ad algun ch'el se volesse desguixare.
[u.r. 11.10.2019]