0.1 deluviare, diluvia, diluviò.
0.2 Da diluvio 1.
0.3 Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).
In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).
0.5 Nota l'intrans. pron.: «perché virtù la bagna d'una pluvia / che poi non si diluvia», Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.).
0.7 1 Sommergere con la pioggia o con esondazione di corsi d'acqua.
0.8 Marco Berisso 15.06.2004.
1 Sommergere con la pioggia o con esondazione di corsi d'acqua.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 92, pag. 433.10: Fu fatta questa arca per lo diluvio, ché diluviò Idio il mondo d'acqua, che venne da due parti: di sotto e di sopra.
[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 671.1: Perché a Dio ne parve male, deliberò di deluviare il mondo, e non si trovò se non pochi che facessoro opere cristiane.
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 50, vol. 3, pag. 416.6: E simile diluviò il Mugnone e 'l Rimaggio e tutti i fossati d'intorno con gran danno delle contrade, ed ebbesi gran paura in Firenze di generale diluvio.