0.1 demenado, demenata, demenato, demenatu.
0.2 V. dimenare.
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 2.
0.4 In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Rimestato insieme per ottenere un amalgama; mescolato. 2 [Rif. al condizionamento di un fattore psichico o di una circostanza esterna:] in preda ad un turbamento; tormentato.
0.8 Rosa Piro; Mariafrancesca Giuliani 09.05.2012.
1 Rimestato insieme per ottenere un amalgama; mescolato.
[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 75, pag. 196.7: Ma dì sape(re), ch(e) lu i(m)plausto della farina d(e)llo g(ra)no, co lo albumine d(e)llo ovo demenata, como è d(ic)to, vale (con)(tra) om(n)e lisione como et d(ic)to dello dosso...
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 141, pag. 278.3: Et dein(de) la plaga us(que) ad t(er)ço die se n(on) remute; dein(de) se remute dui fiate in die con stuppa e(n)fussa en olio (con)munu et albume demenato e(n)semura, tame i(n)p(rim)am(en)te se lave la plaga de vinu callo...
2 [Rif. al condizionamento di un fattore psichico o di una circostanza esterna:] in preda ad un turbamento; tormentato.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 183.17: Di lu quali se cunta que, essendu multu demenatu per stimuli di virtuti, et però facia li nocti multu inquieti...
- Sost.
[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 503.28: Da poi che Dedalo serrò l'omo meço bo e lo bo meço O iustissimo Minos, sia modo a questo mio peregrinaço; la terra paterna toia le mie cenere; e emperçò ch'io, lo demenado dale malvasie venture, non putti viver in la mia patria, dame poder morir en essa.
[u.r. 10.09.2014]