0.1 dementiria, dimentendo.
0.2 Da mentire.
0.3 Boccaccio, Fiammetta, 1343-44: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Fiammetta, 1343-44.
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Raggirare dichiarando cose false; mentire.
0.8 Massimiliano Chiamenti 25.06.2004.
1 Raggirare dichiarando cose false; mentire.
[1] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 9, pag. 115.27: E in cotale modo me medesima dimentendo, quasi in sulla prima speranza tornando, dove molte bestemmie mandate aveva, con orazioni supplico in contrario.
[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 17, par. 1, vol. 2, pag. 38.16: Eu su un pocu homu, per quantu non dirria nč cunfirmiria una menzogna, per nulla cosa dementiria contra santa viritati nč contra honesta viritati.