0.1 disappensate, disappensati.
0.2 Da appensato.
0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 1.
0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Privo di pensiero, di riflessione, di prudenza.
0.8 Massimiliano Chiamenti 01.07.2004.
1 Privo di pensiero, di riflessione, di prudenza.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.), L. 2, pt. 2, cap. 10, pag. 172.7: La terza cosa che l'uomo die difendere ai garzoni, ched ellino non dicano parole disappensate, ché i giovani, perciò ch'ellino sanno poco, ed ànno poco provato, dicono molte volte follìa e lassano correre le parole sbalestratamente; e perciò essi debbono essere accostumati di pensare in quello che l'uomo lor dice, e non rispóndare molto tosto, acciò ch'ellino non dicano parola che sia da biasmare né da riprèndare.
[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 12, cap. 3, par. 7, pag. 249.14: Seneca a Marzia. Egli è bisogno che noi più caggiamo, i quali come disappensati siamo percossi. Quelle cose che molto dinanzi sono provedute, con meno valore ci sopravvengono.
[u.r. 17.06.2009]