DISBANDEGGIATO agg.

0.1 disbandezati; f: disbandeggiato.

0.2 Da bandeggiare.

0.3 Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.): 1.

0.4 Att. unica nel corpus.

0.7 1 Che, a causa dei suoi peccati, non puņ partecipare alla beatitudine celeste. 2 [Rif. a un luogo:] che non č il luogo dove si dovrebbe e vorrebbe stare, ma un luogo di esilio forzato.

0.8 Maria Clotilde Camboni 25.05.2004.

1 Che, a causa dei suoi peccati, non puņ partecipare alla beatitudine celeste.

[1] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 26.5, pag. 69: Per lo pecat de l'om primer / eramo disbandezati, / per ben far no podia galder / lu regno del biati, / no fosse la mare di dolzor, / chu la sua humilitate, / chi secorse li pecator.

2 [Rif. a un luogo:] che non č il luogo dove si dovrebbe e vorrebbe stare, ma un luogo di esilio forzato.

[1] F Zanobi da Strada, Moralia S. Greg. volg., a. 1361 (tosc.), L. 18, cap. 30: essi stimano d'essere in questo mondo, siccome in luogo disbandeggiato, e con tutta la intenzione del loro cuore considerano solamente quella Patria eternale. || Sorio, Morali S. Greg., vol. 2, pag. 265.