0.1 diretanamente, dretanamente.
0.2 Da deretano.
0.3 Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Massimiliano Chiamenti 30.07.2004.
1 Recentemente; poco tempo fa.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 98, vol. 2, pag. 429.8: co· tutte le ville, terre e fortezze e diritture di quelle come tenea il conte diretanamente morto, e come tenea i· rre di Francia...
2 Da ultimo, alla fine dei tempi.
[1] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), 1 Cor 15, vol. 10, pag. 141.19: [26] Dretanamente sarà destrutta la morte nemica; chè Dio sottopose tutte le cose sotto li piedi di costui, cioè di Cristo. || Cfr. 1 Cor., 15, 26: «Novissima autem inimica destruetur mors».
[u.r. 21.06.2012]