CONTARE (2) v.

0.1 cconta, ccontale, ccontar, ccontare, cconti, ccontogli, ccuntare, chointava, chonta, chontà , chontandoli, chontano, chontar, chontare, chontaro, chontarono, chontavano, chonteranno, chonterano, chonteremo, chonti, chontiata, chonto, chontò, chontoe, chontoro, chuytaraye, cointa, cointàm, cointar, cointare, cointate, cointati, cointava, cointe, cointó, cointoli, coità , coitan, coitè, coiteren, comtarono, conctà , congta, congtare, congtó, conintao, conita, conito, conta, contà , contada, contade, contadha, contadho, contado, contagli, contai, contala, contale, cóntale, contali, contàli, cóntali, contalle, contallo, contalo, contam, contàm, contami, contammo, contan, contando, contandogi, contandogli, contandole, contandoli, contandomi, contandoti, contane, contano, contanto, contanu, contao, contar, contarà , contaraço, contaragio, contaràs, contarazo, contarci, contare, contarè, contarem, contaremo, contarese, contarettene, contareve, contarge, contargli, contârgli, contari, contarj, contarla, contarle, contarleti, contarlevi, contarli, contârli, contarlo, contàrlo, contarmi, contarne, contaro, contarò, contâro, contarogli, contarolli, contaron, contarone, contarongli, contarono, contarovi, contarse, contaru, contarvi, contase, contasi, contasse, cóntasse, contassero, contassi, contassimo, contassoro, contaste, contasti, contat', contata, contatagli, contate, contatele, contatemi, contati, contato, contatone, contatu, contava, contavan, contavano, contavi, conte, conté, cónte, conté-le, conté-lli, conte-me, conté-mello, conterà , conterae, conteràe, conteraggio, conterai, conteranno, conterano, conteratte, conteray, conterea, conterebbono, conterei, conterem, conteremo, conteremovi, conterenvi, conterete, conteretele, conteria, conterìa, conterò, conteroe, conteròe, conterotti, conterovene, conterovi, conterovvi, conti, contiai, contiam, contiammo, contiamo, contiando, contiandoti, contiare, contiarebbe, contiarei, contiaremo, contiarli, contiaro, contiarò, contiasse, contiata, contiate, contiati, contiato, contiava, contiavano, contimu, contino, contio, contiò, contioli, contirimu, contis, conto, contò, contó, cónto, contoe, contòe, contogli, contògli, contolgli, contoli, contòli, contolle, contòlle, contolli, contòlli, contollo, contòmi, contone, contòne, contono, contòno, contonoli, contònoli, contorono, contote, contove, contrabo, contró, conyntar, cuinta, cuintadha, cuintae, cuintai, cuintan, cuintao, cuintar, cuintare, cuintaró, cuit, cuita, cuità , cuitae, cuitai, cuitao, cuitar, cuitare, cuitarve, cuiter, cuito, cuncta, cunctà , cunctare, cunctava, cuncti, cunta, cuntà , cuntali, cuntami, cuntandu, cuntanu, cùntanu, cuntare, cuntari, cuntarini, cuntarj, cuntaru, cuntassiru, cuntata, cuntati, cuntato, cuntatu, cuntatulu, cuntau, cuntaulj, cuntàumi, cuntava, cuntavanu, cuntaveno, cunteraio, cunti, cuntirai, cuntiria, cuntirimu, cuntirò, cuntiroli, cuntirranu, cuntu.

0.2 Da contare 1.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Giovanni, 1286 (prat.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Stat. sen., 1280-97; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. prat., 1305; Lett. sang., 1316; Lett. pist., 1320-22; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300); Caducità , XIII (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); Doc. castell., 1361-87; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Esporre dei fatti (reali o immaginari) con un discorso (orale o scritto). 2 Dire per far sapere; dire dettagliatamente; esporre, portare a conoscenza (parlando o scrivendo). 2.1 Esporre dettagliatamente o enumerando singoli punti. 2.2 Pronunciare oralmente (un testo poetico). 2.3 Descrivere un sentimento, uno stato d'animo, una qualità fisica o morale. 3 Esporre i termini e sottoporre la formula di un giuramento da pronunciare.

0.8 Ilaria Zamuner 08.03.2004.

1 Esporre dei fatti (reali o immaginari) con un discorso (orale o scritto).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 199, pag. 607: Queste n'è miga flabe, anz è bone rason, / et è tute parole de libri e de sermon / qe se pò ben contar en çascuna mason / qe sea de caritad e de religïon.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 16.25, pag. 207: Ed io baciando stava / in gran diletamento / con quella che m'amava, / bionda, viso d'argento. / Presente mi contava, / e non mi si celava, / tut[t]o suo convenente...

[3] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 15, pag. 8.7: Siate recordamento A contar Lo servisio d'altrui A molti homini, Quando tu ben faras Ad altri, Tu medesemo taserasilo.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 1, pag. 48: Ki vol odir cuintar d'una zentil novella, / Quiloga sí plëeza la glorïosa bella / Col peccaor pentio lo qual a le se apella, / Ke quer misericordia a quella grand polzella.

[5] Giovanni, 1286 (prat.), 37, pag. 23: Ciò ch'ella saprà cointare / p(re)go che mi degia ma(n)dare, / i(n) che stato è lo suo affare / scrive(n)do.

[6] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 222, pag. 256, col. 2: e lli pesci ch'entro vi serano / della paura n'escerano / et anderano per la via, / sì come cointa Ysaia...

[7] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.128, pag. 19: Ben si move a questo patto / per contar tutto lo fatto / come areca 'l grande acatto / di la più nobilissima.

[8] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 8, pag. 107.13: Quando fo gionto a Roma e ciò ebbe êllo consellio contato, li Romani tucti a una voce dissero che ciò fosse facto secondo el volere suo.

[9] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 3, pag. 846: Altissimo Dio padre, [re] de gloria, / priegote che me di' senno e memoria / che possa contare una bella istoria / de recordança.

[10] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 171, pag. 383: Et quella volpe di cu' el favella / fu Malcommetto che diede un gran crollo / al carro, come conta la novella.

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 31, pag. 155.7: «poy ki tu di zo si'accertatu, digi cridiri zo ki eu ti cuntirò, ki su cosi li qualj eu aiu jntisu da pirsuni fidili».

[12] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 18, pag. 82.2: Andaru in Africa et contaru la grandi sconfitta, la quali havianu havuta in Maczara.

[13] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 90.1: odìo questa novella contare nella stazzone dello rettore de medicina da uno delli bidielli.

[14] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 3.31, pag. 15: «Usança fu delle vecchie / sempremai guardar la casa, / contarettene parecchie / che cciascheduna v'è rimasa, / sicché non pensar che rasa / sie per te l'antica usanza!

- Sost.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 5, vol. 1, pag. 126.20: Adonca eu medemmi me nde retrahirò nin per aventura, se eu perseverassi a ricuntari li altri naufragij di semelyanti maynera, que eu non sia implicitu in alcunu cuntari inutili.

- Contare (a) motto a motto.

[16] Fiore, XIII u.q. (fior.), 49.1, pag. 100: Com'era gito il fatto eb[b]i contato / A motto a motto, di filo in aguglia, / Al buono Amico...

[17] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 70, pag. 129.6: E incontenente li contatutto motto a motto com'elli era stato preso...

- Contare per rima, per versi.

[18] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 1, pag. 879: Venutu m'è in talento de contare per rema / el novo asalimento che façunu insta prima / co l'or de tradimento tagl[i]ad'a surda lima...

[19] Cantare della vendetta, a. 1375 (tosc.), st. 1.3, pag. 69: Piacciavj, gente, in cortesia ascoltare / la strutione de· rre Marcho vilano, / et udirrete per rima contare / vendecta della morte di Tristano...

[20] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 216.41, pag. 255: Quante per via si truovan Sibille / i' non potrei contardir per versi; / con bianchi panni e persi / tutte predicon a chi le domanda...

2 Dire per far sapere; dire dettagliatamente; esporre, portare a conoscenza (parlando o scrivendo).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 473, pag. 543: Questo q'eu ora contove vero dico, no pecco: / li ogli de la femena del demonio è spleco...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.71, pag. 889: E fo pec[c]ato, per lei ché m'ascondo; / e mercé ché di mal fare m'ascondo. / [R]ug[g]ieri Apugliesi conti, / Dio!, con' vive a forte punti: / cavalieri e marchesi e conti / lo dicono igne parte, / che mali e beni a llui son giunti...

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 12, pag. 420: E la reson perqué no ol debiem amare, / se vo m'ascholté, eo vol chuytaraye.

[4] Jacopo Cavalcanti, a. 1287 (fior.), 3.9, pag. 239: S'ha [[sogg. Mercede]] tanta possa quanto conta quelli, / provi le sue vertù contra colei / che vive de le mie pene cantando.

[5] Caducità , XIII (ver.), 324, pag. 666: Dond eo te prego, tu k'ei cristïan, / ke tu queste parole abe per man / spese fïae la sera e la doman / ke t'ò dite e cuitae del mundo van.

[6] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 315, pag. 572: Poi te disse delle bestie, pareme lo diricto / che dell'aucelli dicate alcuno breve dicto, / la veretate contote secundo trovo scripto, / ca lo to amore teneme fortemente destricto...

[7] Doc. prat., 1305, pag. 457.30: A cciò si' vi conto chi sono: l'uno sì è Finuccio e Venne suo filliolo casieri del maestro Bartolomeo, et Matuccio (e) Guido suo filliolo casieri di Vitali de' Becti da san Fabiano, a cciò sì come io vi dico bene e vero...

[8] Poes. an. mant., XIII/XIV, Madona mia, 13, pag. 231: Madona, vostro serventi / e' fu, ma non voy plu sta, / però c'avì ardimenti / e de mi ve volì gabà; / però voy dir e contare / lo vostro gra faliment.

[9] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 378, pag. 32: e saccio per li apostoli che ad mi venire concedi, / cha no sanno contare né reverire / per que li ài facti qua tucti venire.

[10] Lett. sang., 1316, pag. 85.24: per loro cortesia prego che ve ne contino alchuna cosa, e voi ve lo metete a sentire, che in corte di Roma non è niente a conperatione di questa terra.

[11] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 299, pag. 35: Mo del so patre voiove cuntare / qual fo messer Maphè chi fo sì sazo / chi Milan sappa et altri governare...

[12] Lett. volt., 1348-53, pag. 186.5: Ricevemmo una tua lectera per la quale scrivi che a' signori Nove di Siena era stata mandata una lectera da Casoli, la quale contava alcuna novità che doveva essere facta di certa via ch'è fra Berignone e Casoli, la quale si dice che avemo facta arare...

- Contare a bocca.

[13] Doc. castell., 1361-87, cedola 2, pag. 253.32: restace a dare ccc libr. sbatendo de buoi (e) d'onn'altra chosa ch'esso ci à satesfatta, sì quello che se trova sc(r)itto (e) quello che esso Sco(n)cia ce co(n)tò a boccha ch'avea satesfatto, ccc libr. nette ce de dare.

- Contare bugia: dire il falso, mentire.

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.215, pag. 607: E no te far spiar niente, / ma gi dí tuto avertamente, / la qualitae de lo pecao, / como e quando e unde è stao, / con chi e quanta vïa, / non contando a lui boxia, / mostragi sì la corpa certa / che ben gi sea descoverta.

- Dire esplicitamente (un nome).

[15] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 153.15: Certa cosa è che Tullio nel suo libro tratta delle dicerie che ssi fanno in presenzia, nelle quali non bisogna di contare il nome del parlieri né dell'uditore.

[16] Lett. pist., 1320-22, 8, pag. 47.3: Tucte queste lectere che ti mando cognoscerai al soprascricto, che conta li nomi di quelli che le mandano.

- Contare per nome: dire di qno dichiarandone il nome.

[17] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 84, S. Pietro ap., vol. 2, pag. 715.13: e volle sapere chi fosse il traditore del Segnore, però che, come dice santo Agostino, sed elli l'avesse saputo, con i denti se l'avrebbe manicato; e per questo non volea il Signore contarlo per nome, però che, come dice Grisostomo, se l'avesse nominato, Piero si sarebbe tosto levato da sedere e avrebbelo strangolato.

2.1 Esporre dettagliatamente o enumerando singoli punti.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 13, pag. 103.24: Ma sse -l vomire è fatto oltre misura sì dissecca il corpo e [[...]] fae divenire l'uomo tisico e fa acresciere e acrescie tutte malatie di testa e molte altre malatie assai, le quali noi non conteremo per più brievemente parlare.

[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 12, pag. 636.19: Ancora sia cauta e timorosa d'osservare luoghi e tempi e modi, quando l'avversario varia i suoi lacciuoli delle sue tentazioni, secondo ch'è contato nel capitolo dinanzi a questo.

2.2 Pronunciare oralmente (un testo poetico).

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 15, pag. 179.21: e sì tosto com'ellino cominciano ad intendere, l'uomo lor die dire alcune favole, e contar loro belle canzoni ed oneste...

[2] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 2, pag. 232.12: «O fortuna, io sono stomacato de' tuoi sconci e sozzi detti, infino che tu, orba vituperosa, mi contasti i tuoi versi, infino che tu reciti le mie ingiurie con vere parole.»

2.3 Descrivere un sentimento, uno stato d'animo, una qualità fisica o morale.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 5.38, pag. 78: Così come nel mondo / non ha corpo senza core; / e come non ha fondo / a contar la gioi' d'amore, / così nessuno pondo / par né simil è d'aunore / a ben conquistare / e perseverare.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 30.21, pag. 606: E cquale lengua lo porria cuntare / cotale perdemento: / omo per puramente desïare / aver consolamento?

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.51, pag. 51: Cinque vizia ha ne l'alma, che de sopra aio contate, / lo superbo, envidioso ed iroso, accidiate, / d'avarizia toccate...

[4] Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300) App. f.7, pag. 98: diròvi alquante delle sue adorneze / e delle sue angeliche belleze; / poi vi contrabo le sue gentilezze / e 'l bel parlare / che 'n tutto 'l mondo non si truova pare...

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 28, pag. 51.2: si briga di poterlo impedire a la fine per menarlo seco in inferno, e lo buono homo si parte da lui con bona fine e vane in de lo regno del cielo. Unde lo dimonio ae sì grande dolore che non se potrebbe contare.

[6] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 246, pag. 378, col. 1: Scì bella creatura / no fece la natura; / contare se no porria / le belliçi ch'avea.

[7] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 30.15: et ecciamdeu ki nullu diia cuntari li defecti e li vanitati ki havi usatu a lu mundu.

[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 420, pag. 29: Ogni tormento sopra mi desmonta, / ogni gran doia pur a mi se tiene, / nula alegreza plu de mi se chonta.

[9] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 39.3, pag. 584: Emmaginando, polzella laudata, / qual contra voglia mia far me convène, / non se porian contar le grave pene, / che sent'el cor con la mente affannata.

[10] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [ball.].6, pag. 150: Tanto la mente mia fu sconçolata / che contar non si pòne, / quando tu sì facesti l'abïata / cole tue conpagnone...

3 Esporre i termini e sottoporre la formula di un giuramento da pronunciare.

[1] Stat. sen., 1280-97, par. 119, pag. 34.8: E che e' buoni omini che saranno aletti dal consellio, debbiano giurare e fare saramento nuovo; el quale saramento lo' sia contiato di farle fare bene e lealemente.

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 1.14, pag. 115: E giura in su uno libro a Castitate / D' essere leale al suo novello marito; / E conta Castitate / A llei lo giuramento in questo modo.

[3] Stat. fior., 1320, pag. 539.9: Et queste chose sie tenute di giurare il detto Notaio di servare nell' entrata del suo officio. Il quale giuramento il Notaio delle Riformagioni sia tenuto di contarlo a lui.

[4] Stat. fior., c. 1324, cap. 3, pag. 20.12: messer lo Difensore e Capitano [[...]] faccia giurare i Priori novellamente eletti lo loro officio sollecitamente e lealmente e fedelmente fare, secondo che a loro farà contare il detto juramento.

[5] Stat. lucch., 1362, cap. 35, pag. 102.40: E che ciascuno notaio o altra persona lo quale o la quale conterà alcuno matrimonio o vero giuramento di matrimonio, in alcuna ecclesia o vero altroe, sia tenuto e debbia far giurare la observantia delle predicte cose...

[u.r. 17.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]