COPERTATO agg.

0.1 chovertato, copertati, covertate, covertati, covertato.

0.2 V. copertare.

0.3 Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.); Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.); Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

0.7 1 [Di un cavallo, o eccezionalmente di un altro animale:] coperto con un panno di tessuto pregiato, spesso riccamente lavorato e ornato.

0.8 Pär Larson 09.09.2004.

1 [Di un cavallo, o eccezionalmente di un altro animale:] coperto con un panno di tessuto pregiato, spesso riccamente lavorato e ornato.

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 5, pag. 245.30: i tre primi averanno questi meriti, ch'elli fieno coronati d'ulivo; e il primo averáe uno nobile cavallo covertato...

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 11, ott. 60.3, pag. 623: perciò che fu a ciaschedun donato / per premio del valore un dono caro: / ciò fu per uno un caval covertato / di nobili coverte...

[3] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 77, par. 3, vol. 1, pag. 290.16: E che niuno possa menare overo menar fare en cotale segnoria oltra quactro cavalgle covertate, pena al contrafacente de doiecento livre de denare per ciascuno cavallo el quale oltra el modo predicto menasse.

[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 51, pag. 94.18: Ed ecco in quello ch'ella andava roteando in qua e in là, uccidendo e abbattendo la gente, vide uno Troiano in su uno grosso cavallo covertato tutto ad oro, ed egli avea indosso le più belle armi, e le più risplendienti e le più ricche che niuno cavaliere di tutto il campo...

[5] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 133.28: E 'l ducha di Milano per questa magnanimità fé giostrare III doni; uno chavallo chovertato di fiorini II cento, e una armadura di fino aciaio di pruova, e XXV braccia di velluto fino.

[6] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 63, vol. 1, pag. 402.3: a dì VII del mese d'aprile MCCCLIII fu portato alla sepoltura in una bara cavalleresca, con due grandi destrieri, l'uno dinanzi, l'altro di dietro, covertati coll'arme delli Acciaiuoli, e lla bara dov'era la cassa col corpo era coperta di fini drappi, baldacchini di seta e d'oro, e ssopr'essi velluto clemesi fine, e in su' cavalli scudieri vestiti a nero che guidavano la bara...

[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 39, vol. 1, pag. 530.9: li presentò da parte de' fratelli e cavalli e palafreni covertati di velluto, e di scarlatto e di drappi di seta, guerniti di ricchi paramenti di selle e di freni...

[8] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 216.17: lo sancto padre venne a Livorno, e lla mattina isciese di ghalea et montò i' sul palafreno biancho di misser Piero Ghanbachorta, chovertato di scharlatto, sotto uno palio di velluto...

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 168.20: Per ciasche rione de Roma ordinao pedoni e cavalieri trenta, e deoli suollo. Ciasche cavalieri avea destrieri e ronzino, cavalli copertati, arme adornate nove. Bene pargo baroni.

[10] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 152, pag. 355.8: fece tagliare le due coverte magnifiche e grandi, che non ch'altro ma li loro orecchi coprivano; e fecevi mettere, com'è d'usanza, nella testiera e nel petto, e da lato l'arma de' Visconti, e appiè di quelle la sua. E messo ogni cosa in punto con uno fante e uno paggio a cavallo, e uno a piede che innanzi a loro guidava li detti asini, così covertati li mandò al signore detto.

[u.r. 28.05.2009]