0.1 cchorda, chorda, chorde, corda, corde, cordi.
0.2 Lat. chorda (DELI 2 s.v. corda).
0.3 Doc. fior., 1279: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1279; Doc. sen., 1277-82; Doc. prat., 1288-90; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. perug., 1322-38; Stat. viterb., c. 1345; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. castell., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. a corda 2.1; a dritta corda 2.1; allume corda 8; in corda 3.1.1; mettere alla corda 1.3.1; portare cinta la corda di ogni valore 1.4.1; stare in corda 3.1; tagliare la corda 1.2.2; tirare a una corda 1.6; toccare le corde 5.2.
0.7 1 Treccia di fili ritorti usata per legare, sostenere, tirare. 1.1 [Per uso ornamentale, di fibre pregiate, usata per guarnire o allacciare abiti, sostenere monili, rifinire tendaggi e stoffe varie:] lo stesso che cordone, cordoncino. 1.2 [Mar.] Manovra per la vela (drizza, scotta). 1.3 Strumento d'impiccagione o di tortura. 1.4 Cordiglio, cingolo. 1.5 [Astr.] Nome di una costellazione. 1.6 Fras. Tirare a una corda: operare in concordia, in pieno accordo. 2 Filo a piombo, filo che si tende per costruire in piano un muro, un pavimento ecc. 2.1 Locuz. avv. A (dritta) corda: secondo una linea dritta, in modo lineare. 3 Fune sottile e resistente, spesso di budello, tesa alle due estremità dell'arco o della balestra per scagliare la freccia; nervo. 3.1 Fras. Stare in corda: essere teso (metaf. Restare in argomento). 4 [Mis.] Unità di misura di lunghezza. 4.1 [Mis.] Lo strumento per misurare. 5 [Mus.] Filo di minugia (o di altro materiale) per strumenti musicali che fatto vibrare produce un suono. 5.1 Fig. [Nell'espressione sonore corde:] poesia. 5.2 Fras. Toccare le corde: trattare un argomento. 6 [Geom.] Segmento che unisce gli estremi di un arco. Estens. Linea immaginaria tracciata tra gli estremi di uno spazio a forma di arco. 7 [Med.] Tendine, legamento. 8 [Chim.] Locuz. nom. Allume corda: sorta di allume minuto, di cattiva qualità.
0.8 Milena Piermaria 21.05.2004.
1 Treccia di fili ritorti usata per legare, sostenere, tirare.
[1] Doc. fior., 1279, pag. 242.32: Io contessa Bietrice supradetta questo mio testamento inn iscritti sì apresentai chiuso con otto corde ali 'nfrascritti testimoni...
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 21, pag. 311.37: donde quelli del castello gittando questo graffio, legato a buone corde, prendono il montone e tegnonlo, sì ch'elli non può tornare indietro né andare innanzi.
[3] Doc. fior., 1277-96, pag. 390.8: Ànne dato s. VIJ per chorde e per chalzari di Franciesscho, e cinque s. in danari. Ànne dato s. V per uno paio di sscharpette.
[4] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 17, pag. 153.21: Item statuimo et ordinamo, che i consoli e 'l camarlengo di questa Università sieno tenuti [[...]] fare fare consillio dell'Arte de la Lana, e in esso propónare quello che sia da fare sopra 'l facto de le corde, acciò che si n'abbia milliore mercato...
[5] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 403, pag. 339: Loco la Accidia stràngula cum corda de enterdente / ke essa advia filata.
[6] Doc. prat., 1293-1306, pag. 182.13: Anche demo i(n) chascio p(er) li battitori s. IIIJ. Anche demo i(n) chorde da llegare le saccha d. IIJ. Anche demo, regatura del grano ch'avemo cho' lavoratori che llavorano la chisura che ffue Micheli, d. XXVJ.
[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 5.29, pag. 109: Ma De', chi sa soi servior / è aprestao secoreor: / con lo so Spirito Santo, / un dé fermamento tanto / che ni [con] corde ni con cavi / ni con boi ni omi bravi, / de lo logo unde voi staxeivi / e fermai li pei teneivi...
[8] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 508.33: Le lingue de costoro sono sì legate con forti ami e forte corde che guay non trano nè bene se possono udire, imperò non possono la loro dolglia levare per loro lamenti quali tenere convenghono, unde loro pena assai più le molesta.
[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 1, pag. 39.5: quandu volia portarj a maniarj a sanctu Benedictu, mictia kyllu pani in unu vaxellu, et ligavallu cum una longa corda, e calàvallu a sanctu Benedictu...
[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 31.12: Determinatu adunca ki lu cavallu si tirassi intra la terra, li iuvini si mictianu li cordi in collu cum li quali tiravanu lu cavallu...
[11] Doc. perug., 1322-38, pag. 130.7: Ancho li de(m)mo p(er) uno anello da corda, d. v.
[12] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 113v, pag. 49.26: Funis nis... la corda.
[13] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 126.8: Anq(ue) I casciu, XII d. p(er) la colla. Anq(ue) orcia (et) lava(n)naie (et) corda, v s. (et) II d.. Somma questa faccia lb. X s. XVI d. X.
[14] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 88.17: E se la mercatantia avesse cassa e corda, cioè fune, si è del comperatore la cassa e la corda, e 'l canovaccio rimane al venditore poi che n'è fatta tara.
[15] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 19, pag. 87.7: Et non potendu li Normandi muntari supra killa petra, chì non era nisunu introitu di potiri muntari, et killi di supra appiru una corda et cum killa corda alcuni di li Normandi achanaru susu.
[16] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Lu modu..., pag. 570.36: Sicundu esti da vidiri comu si diva piglari e adumari. E divissi mittiri la corda a lu collu legiamenti e suavi cun corda grossa e forti, facta di lana.
[17] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 58.12: Eu abbati fichi raxuni cum Rugeri di lu vinu vechu et novu et di lu linu ki ndi fiche cordi...
[18] Tristano Veneto, XIV, cap. 317, pag. 285.9: Et quando elo have roto la corda con la qual elo gera ligado, et quando elo se sente desligado...
[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 108.7: Parze meglio servareli vivi. Quanno se traievano li Turchi delli loro legni, ad uno ad uno se legavano in canna con una corda.
[20] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 1, pag. 113.27: Ma Romam ligava lo pam in una longissima corda e coravalo çu per la riva, e Beneito lo recevea.
[21] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 98, pag. 213.14: dein(de) sia trovata una corda forte f(ac)ta de cannova voi de seta, ca fore più fo(r)te et la d(ic)ta corda sia messa p(er) quilli forami...
- [In contesto metaf. o fig.].
[22] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 26.49, vol. 3, pag. 431: Ma dì ancor se tu senti altre corde / tirarti verso lui, sì che tu suone / con quanti denti questo amor ti morde».
[23] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 16, 106-123, pag. 433, col. 2.1: Per questa corda intende D. la fraudulenza, la quale è agropada e involta de sagacità ed ingigni; e sozunge che crette molte fiate per fraude prende ben temporai, e vanaglorianse d'aquistar quilli...
[24] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 6.58, pag. 63: Con questa corda lo filliuol d'Anchise / legò sì forte la bella Didone / che quel legame a morte la conquise...
[25] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 16, pag. 84.5: Questa corda si è alchuna fraude, chon la quale Dante credette alchuna volta usare el viçio de la luxuria e ingannare de le femine e forse che 'l fecie.
[26] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 146.1: Ma ogne cosa chi è bona e utel a trar l'omo che volontera e con amor el corra a far la volontae del nostro Segnor ha mostró Cristo a hi so' electi e mae no cessa né cesserà de mandar in terra le corde da tirar lo cor d'ogn'omo a sì fin a derrear çuixio...
1.1 [Per uso ornamentale, di fibre pregiate, usata per guarnire o allacciare abiti, sostenere monili, rifinire tendaggi e stoffe varie:] lo stesso che cordone, cordoncino.
[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 266.15: Ancho V sol. et III den. nel dì i quali demo a uno che ne portò una lettera a Napoli. Ancho XX den. nel dì i quali demmo in una chorda per mettare ne la tenda.
[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 267.34: Anni settanta et sette. In prima XLII den. nel dì a la nostra rimendatrice per ponitura una chorda et per ramendatura d'altri panni.
[3] Doc. prat., 1288-90, pag. 171.18: Diedi p(er) fare le dette gibbe (e) ballette (e) tela (e) taschetti (e) co(r)de lb. IIJ s. XVJ d. IIJ tor.
[4] Stat. fior., Riforme 1352-61, (1352), pag. 251.21: Delle corde de' taffettà e loro larghezza. Anchora, che [a'] tafettà si facciano le corde di seta filata...
[5] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 73.17: e porta il re un collare di preziose che vale un tesoro e pendegli dal collo una corda di seta di lunghezza d'un braccio, in su la quale ha centoquattro tra perle e rubini...
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 82.21: Treciento cammore avea. Era de panno de lino attorniato de corame roscio con corde de seta invernicate d'aoro.
1.2 [Mar.] Manovra per la vela (drizza, scotta).
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 22, pag. 313.10: La sesta cosa si è, che i marinieri abbiano un ferro fatto com'una falce, il quale ferro è molto tagliente, ed esso gittino alle corde ed alle fune della vela e taglinle, acciò che i nemici abbiano meno forza di difèndarsi.
[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 536, pag. 553.3: Le navi ch'erano per mezzo l'onde erano pente e percosse per mezzo 'l mare qua e là; e' non vi rimase corda e vela di neuno colore che non si spezzasse, e ancho li remi de le galee si spezzaro.
[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 109-123, pag. 705, col. 1.40: Orcia si è una corda che tyra entro la vela dello più basso lado dell'antenna lo quale, quando se va ad 'orcia', piega lo navilio in quel lado...
[4] San Brendano ven., XIV, pag. 72.24: Eli cusì fese e siando inn aqua eli tolse le corde e tirà la nave a lo porto e ligàla ben.
[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 54.5: Et intandu cummandau ki li cordi fussiru solti da la ripa; et zo factu, fugiamu navigandu per li spumusi undi di lu mari...
1.2.2 Fras. Tagliare la corda: allontanarsi velocemente o con decisione.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 39.157, pag. 248: Per che, se tu vòi star segur, / da ti a lui fa spado o mur, / e tege semper questo moo: / taja la corda e sta a roo.
1.3 Strumento d'impiccagione o di tortura.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 16, pag. 187.10: Molte corde d'impiccati tagliò coi suoi denti, e traeva loro le merolla de l'ossa.
[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.30, pag. 179.11: Allora lo pose alla colla, e accomandò la corda allo aspo, e così ve 'l lasciò stare...
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 3, vol. 1, pag. 120.21: Ca issu ruppi li virghi con qui lu batiannu, alargau li cordi, solsi la talya...
1.3.1 Il supplizio della colla. Fras. Mettere alla corda: sottoporre alla tortura infliggendo tratti di corda, sottoporre alla colla.
[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 24, 121-129, pag. 590, col. 2.30: Durò questa pestilenzia ben VJ misi. Ora infine venne ... a le orechie del Podestà, ch'era Pino figlolo de messer Francesco Forese, gentile de Pestora, era un zovene de mala condizione, sí che de presento lo fe' prendere e metere a la corda...
1.3.2 Funicella della sferza (in contesto fig.).
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 106.16: [9] L'andar drichio al tempio e a la chà del to' pare, chaççar via 'l mercao che se ghe tegniva decercho, quel novo fragel de corde che tu pigliassi in man...
[1] Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.), 37, pag. 19: Quella sancta religiosa, / di Christo desiderosa, / clara stella radïosa, / intra l'altre è reclarata. / Per vita apostolica / servò la fede catholica, / la corda colla tonica / ben l'à testimonïata.
[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 85.3: e pareva ch'elli uscisse d'uno forno, tanto era salavo e afamato, e magro e palido, e una gonnella tutta chiusa inanzi di burello, et era scalzo e cento d'una corda...
[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 1, pag. 64.10: e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l'uficio che in tale giorno si canta, celebrato da' sacerdoti successori di colui che prima la corda cinse umilemente essaltando la povertade e quella seguendo.
[4] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.7: e nela morte sua seppellirse la sua veste di sopra ale carni e non altro. Et se questo vole fare, benedica lu prete la veste la frustra e la corda p(er) cengiare; e poi ke ll'à b(e)n(e)decta, sì 'l vesta e dica...
[5] Stat. prat., 1319-50, cap. 16, pag. 22.26: E debbiano mandare la sua vesta, e d'essa vestirlo, colla corda cinta, e colla disciplina nella mano diritta. E sanza alcuna dimoranza debbiano fare richiedere tutta la Compagnia...
[6] Stat. castell., XIV sm., pag. 146.32: Puoi el detto novitio sia tenuto d'ofrire quaranta soldi sul'altare, e puoi se parta dela fratenita, sì che la prima volta i conpanni non conosca; dela quale oferta el camorlengo li debbia far fare el suo habito, la co(r)da e la desciuplina enfra octo die.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 16.106, vol. 1, pag. 272: Io avea una corda intorno cinta, / e con essa pensai alcuna volta / prender la lonza a la pelle dipinta. / Poscia ch'io l'ebbi tutta da me sciolta, / sì come 'l duca m'avea comandato, / porsila a lui aggroppata e ravvolta.
[2] Gl Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 16, 106-123, pag. 433, col. 2.1: Una corda. Per questa corda intende D. la fraudulenza, la quale è agropada e involta de sagacità ed ingigni...
- [Come simbolo di virtù, di valore:] fras. Portare cinta la corda di ogni valore: essere adorno d'ogni virtù.
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 7.114, vol. 2, pag. 117: d'ogne valor portò cinta la corda...
1.5 [Astr.] Nome di una costellazione.
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 230.17: E chiamansi la XXVJ, la XXVIJ, e la XXVIIJ almanteca, che vuol dire 'la cintola'. E chiamasi altressì anidam, che vuol dire 'sarta' overo 'corda'.
1.6 Fras. Tirare a una corda: operare in concordia, in pieno accordo. || Forse dell'uso nautico.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.87, pag. 237: Ma som tuti omi sì valenti / e de scombate sì ardenti / e animai de venze tenza; / ché tu'àn faito cognoscenza / andando compagnai in schera, / chi mostra la voluntae fera / d'unitae, chi ben s'acorda / a tirar tuti a una corda.
2 Filo a piombo, filo che si tende per costruire in piano un muro, un pavimento ecc.
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 38.16: Quando l'uomo va avanti umilemente, e diritto come regolo e come corda, che equità non è altra cosa che igualità.
2.1 Locuz. avv. A (dritta) corda: secondo una linea dritta, in modo lineare.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 16, vol. 2, pag. 21.18: Anco, statuimo et ordiniamo che la via, la quale da la porta Peruzini infino a la strada francesca, denanzi la chiesa di Sancto Moreci, si debia dirizare a dritta corda, cioè dal canto de la via di Belvedere infino a la mora di Bartalomeo Altoviti, la quale è allato a la detta via, sì che la mora rimangha intera.
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 50, vol. 2, pag. 33.13: Anco, statuimo et ordiniamo che le ceste, le quali si tengono nel Campo del mercato, per vendere el biado, si debiano tenere ordinatamente, et fare si debiano, d'esse, due o vero più fili a dritta corda...
[3] Doc. sen., 1370, pag. 33.1: che la detta muraglia torni al dritto, cioè a corda del canto del palazzo de' Sansedoni al canto del Palazzo de' Maconi...
2.1.1 Fig. Secondo le regole, lealmente, dirittamente.
[1] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 458, pag. 511: Ch'egli è d'Amor partito / Chi 'l su' cuor à partito, / Ch'e' non tien leal fino / Chi va come l'alfino, / Ma sol con que' s'acorda / Che 'l su' camin vâ corda.
[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 36.30: Questo dono è il maestro dell'opere, cioè a dire delle virtudi dell'anima, che elli fa tutto e a punto, a regola, e a corda, e a piombo, e a quadra, e a sesta.
3 Fune sottile e resistente tesa alle due estremità dell'arco o della balestra per scagliare la freccia; nervo.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 20, pag. 309.28: Ed anco debbono essere fornite le castella di molte funi e di molti canapi e di nerbi e di corde per raconciare le balestra, e per molte cose alle quali cotali cose sono necessarie.
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 82, pag. 94.17: ché quando est maggiore la corda del buono arco, tanto la saietta piò percuote e piò entra.
[3] Stat. venez., c. 1318, F, pag. 90.9: eo coma(n)darò che çasscadu(n) debia aver recovrado una bona ballestra e soficie(n)te et b(e)ne adpareiada de corde e de crocho...
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 8.13, vol. 1, pag. 128: Corda non pinse mai da sé saetta / che sì corresse via per l'aere snella...
[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 13-18, pag. 236, col. 1.3: Qui mostra la velocità del corso de Flegiàs, dando per exempio che corda d'arco non scoccò mai cossí saetta...
[6] Stat. pis., 1330 (2), cap. 148, pag. 623.27: Et che quelli tutti quattro milia homini, li quali così electi et trovati saranno balestrieri, come dicto è, siano tenuti et debbiano avere uno balestro buono et sofficiente, con corda et con maestra...
[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 27.17: Febo insuperbito per lo serpente ch'egli avea vinto, nuovamente vide costui piegante l'arco con aperta corda, e dissegli...
[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 8.5, pag. 553: Corda da sé non mai pénse quadrello / ratto così, come quel se destese / verso di me...
- [In contesto metaf.].
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 1.125, vol. 3, pag. 16: La provedenza, che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel sempre quïeto / nel qual si volge quel c'ha maggior fretta; / e ora lì, come a sito decreto, / cen porta la virtù di quella corda / che ciò che scocca drizza in segno lieto.
[10] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 1, 124-135, pag. 29, col. 1.3: De quella corda, çoè la virtú della gratia de Deo, la qual driça tutti in bono fine.
[11] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1143, pag. 74: Io son posta chomo segno a saita, / che ogni dolor ver mi sua chorda tende / per farme aver plu dolorosa vita.
3.1 Fras. Stare in corda: essere teso (metaf. Restare in argomento).
[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Fedra, pag. 33.17: Lo riposo ricrea le membra, e conforta la virtù! Prendi esempio del tuo arco, che per troppo stare in corda diviene lento.
3.1.1 [Detto della rete da uccellagione:] locuz. agg. In corda: teso.
[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 31, 43-63, pag. 668, col. 1.14: et a la quarta fugeno; e gl'oxelli pennuti, çoè vechi et esperti, come veden l'arco si fugeno, o le redi sí 'n corda come piegade, e no se lassano cogliere.
4 [Mis.] Unità di misura di lunghezza.
[1] Doc. fior., 1255-90, pag. 248.9: MCClxxvj. Cha(n)bia(m)mo la terra ch'io cho(n)perai ne· rrio da Cello Merchata(n)ti, che fue otto panora a chorda...
[2] Doc. fior., 1277-96, pag. 418.9: e d. VIJ in mezzo aghosto per IIIJ istaiora e tre panora e due piedi di terra posta inn Ormannoro, che ssi dicie Prato Monaci, a rrasscione di livre dodici e s. cinque lo staioro a chorda...
[3] Libro segreto di Arnoldo, 1308-12 (fior.), [1310], pag. 404.9: e un poca di terra di monna [...], dal secondo e dal terzo via, dal quarto fossato e io rinpetto: questa si è staiora 73 a misura di corda.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 18.22: Canna e braccio e passo in più lingue. Alla in francesco e in fiammingo e inghilese, e Corda in proenzalesco. Picco in grechesco e in peresesco e in più linguaggi.
[5] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 87.33: chi cogle la misura de la terra a braccia e chi a passi, chi a pertiche, chi a corda, e chi fa carruche di terra, e chi aripenni, chi giugera, chi mogiora e chi staiora.
4.1 [Mis.] Lo strumento per misurare.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 127.23: It. prestatura di ij bigoncie per aqua per la calcina, d. xij. It. per una corda da misurare, d. xij. It. per iij vassoi da calcina, s. iij e d. viiij.
5 [Mus.] Filo di minugia (o di altro materiale) per strumenti musicali che fatto vibrare produce un suono.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 21, pag. 166.4: La sambuca è detta a similitudine della cetera, perchè, secondochè nella cetera sono corde...
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 398, vol. 2, pag. 401.16: Anco, conciò sia cosa che l'arte di fare el sevo et l'arte di fare le corde de le budella...
[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 29, pag. 38.13: Dapuo' longo tempo fo atrovadha una gajandra morta et era tanto seccha k'ello no era remaso se no li nervi che se tegniva a lei a modo de corde de budello. E per entro l'osso trapassava un'ôra de vento, lo qual toccando li nervi rendeva alguna melodia...
[4] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 72, pag. 117: e se le volglie loro siran concorde / troppo averem che far considerando / a quante cetr'artiraran le corde.
[5] Poes. an. sic., 1373 (2), 7, pag. 36: Veru inver veru non prisi mai nomu / di aversariu, ma sì comu corda / cum li vichini cordi si cuncorda, / et propriu nomu et vertu cum pronomu.
[6] San Brendano ven., XIV, pag. 248.2: una vardava l'oltra, cantando plu soavementre che non fase algun strimento de corde, quando ch'elo è meio per sonar.
- Fig.
[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, prologo, pag. 651.20: E però sará quasi simile modo di parlare di virtú esercitata per lo corpo, e quelle di sopra dette nello esercizio dell'anima, accordando l'uno e l'altro insieme; e queste due corde rendono uno soave e dolce suono...
5.1 Fig. [Nell'espressione sonore corde:] poesia.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 8, vol. 2, pag. 169.16: Eciandeu Homeru, poeta di celestial ingeniu, non sentiu altramenti, acunzandu li sunuri cordi a li furtissimi mani di Achilles, per tal que issu relassassi la loru cavalarusa furtiza cun mansuetu studiu di paci.
5.2 Fras. Toccare le corde: trattare un argomento.
[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 10.1, pag. 30: «Se noti ben come le corde tocco, / tu vedi ch'io son giunto nel ponente, / a le fin d'Atalante e del Morocco.
6 [Geom.] Segmento che unisce gli estremi di un arco. Estens. Linea immaginaria tracciata tra gli estremi di uno spazio a forma di arco.
[1] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 5, pag. 178.1:. Elli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio di tutta questa palla, ed ispazio, da qualunque lato si tira la corda, di diecemilia dugento miglia, sì che li cittadini di Maria tengono le piante contra le piante di quelli di Lucia.
[1] F Guglielmo da Piacenza volg. (ms. Landiano) XIV pm. (it. sett.): e in le estremitade de questo moscullo nasse le corde movendo li dedi con li membri de soto... || Altieri Biagi, p. 69.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 256, pag. 270.16: Sapi che la pegola humida sana le piage e la rogna de li animali, quando la ge fi metù per suxo. Etiandio la çoa a le indignatione de li nervi e de le corde e al dolore de la ancha.
8 [Chim.] Locuz. nom. Allume corda: sorta di allume minuto, di cattiva qualità.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 43.13: Allume chisico, allume ghiaghillo, allume corda sono le piggiori sorte d'allume ch'escano di Romania o di Turchia.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 369.10: e li 3/5 d'allume corda, cioè fossa, chè corda e fossa è tutt'uno, e questo corda si è allume minuto; e l'altra ragione si è Allume corda, cioè fossa, ch'è il più minuto allume che sia...
[u.r. 24.11.2020]