CORICARE v.

0.1 ccoricansi, cholegada, cholegar, cholegaremo, chollegar, choricha, chorichava, colca, colcai, colcandose, colcante, colcar, colcarà , colcaràno, colcare, colcaro, colcarsi, còlcase, colcasse, colcata, colcate, colcato, colcavanlo, colcavano, colcavasi, colcha, colcharò, colchati, colchato, colche, colchò, colcò, colcone, colechare, còlega, colegare, colegà-sse, colegò, colgaime, colicalo, colicandosi, colicato, colicò, collegava, collicare, corca, corcano, corcar, corcaro, corcato, corcherassi, corchi, corcho, corco, corcò, corica, coricai, coricando, coricandoci, coricandosi, coricano, coricantesi, coricar, coricare, coricarlesi, coricarlo, coricaro, coricarono, coricarsi, coricasi, coricasse, coricassono, coricasti, coricata, coricate, coricati, coricatisi, coricativi, coricato, coricatosi, coricava, coricavano, coricha, corichato, coricherae, corichi, corico, coricò, coricoe, coricollesi, coricorono, coricossi, coricovisi, corigate, corricare, corricossi, culcanduse, culcandusi, culcanduti, culcarsi, culcaru, culcata, culcati, culcatu, culcau, culcausi, culcausinci, culcava, culcu, curcava.

0.2 Lat. collocare (DELI 2 s.v. coricare).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Stat. sen., 1295; Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. cort., a. 1345; Stat. volt., 1348; Stat. prat., 1319-50.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV; Stat. castell., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. coricare a sedere 1.4.5; coricarsi a terra 1.4.3; coricarsi in terra 1.4.3.

0.7 1 Mettere a dormire, a giacere (spec. nel letto). Pron. Distendersi per riposare, per dormire, andare a letto. 1.1 Fig. Giacere morto. 1.2 [Con rif. all'insieme delle azioni della giornata e della vita, o alla vita in genere:] Levarsi e coricarsi (anche in ordine inverso). 1.3 Pron. [Con implicazione erotica:] avere un rapporto sessuale. 1.4. Estens. Mettere (con il corpo) disteso, sdraiare, adagiare (sul letto o altro). Anche pron. 2 [Detto del sole e di altri corpi celesti:] declinare, sparire all'orizzonte, tramontare. 2.1 Sost. Tramonto.

0.8 Milena Piermaria 21.05.2004.

1 Mettere a dormire, a giacere (spec. nel letto). Pron. Distendersi per riposare, per dormire, andare a letto.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 56, pag. 525: Levaime una maitina a la stela dïana; / entrai en un çardino q'era su 'na flumana / et era plen de flore aulente plui de grana; / colgaime su le flore apres'una fontana.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 209.13: E quella il fece e a la donna piacque sì che la donna il fece venire la sera ne la camera a sé e coricarsi in uno letto.

[3] Stat. sen., 1295, cap. 6, pag. 8.5: e quando si pone o si lieva da mensa, uno paternostro e una avemaria; e quando si colca e si lieva del letto, uno paternostro e una avemaria.

[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 11.27, pag. 98: nova danza ce pò odire / chi sta appresso a mia stazzone. / Da poi ch'io me so' colcato, / revoltome nell'altro lato: / nei ferri so' enzampagliato, / engavinato êl catenone.

[5] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 20.21: Il cinghiale si sentì satollo, e 'l pastore il grattava bene; di ch'egli si coricò sotto l'albero. E quando il pastore vide che 'l cinghiale avea gli occhi chiusi...

[6] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 475, pag. 831: con le grasspe sì graspà / e sì 'l crovì, sì como i sa. / Raynaldo se colegò sovina, / com'e' ve 'l digo per dotrina: / la cavra ge vene molto corente, / a la coa ge mixe el dent...

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 26, pag. 135.19: E però il rimedio è questo, cioè che lla sera, quando ti corichi o quando t'adormenti, o lla mane quando ti levi, sempre renderti in colpa a Dio...

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 109.17: e dee l'uomo mangiare la mattina inazi che -l sole monti e la sera quand'elli si coricha.

[9] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 226, pag. 55: / E quando vegniva driedo mançar, / La sera se n'andava a chollegar / Entro so çanbra volentier / Plaçidas con sua muier.

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 16, pag. 98.23: e quandu Martinu se culcava a dormire, e lu sirpente se culcava...

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 14, vol. 2, pag. 232.27: Nìn ià may se mettia a culcarsi a lu lectu fin intantu que tucta la camara non fussi ben circata da li soy guardiani.

[12] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.29: E qua(n)do si leva oi si colca nel lecto simele me(n)te dica uno pat(er)nostro (e) una avemaria.

[13] Stat. volt., 1348, cap. 12, pag. 26.4: Anco dica ciaschuno quando si corica o leva del letto, uno pater nostro con una ave maria.

[14] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 12, pag. 119.2: Et quando fu ora di dormire, et lo re prese Galeotto, et sì lo mena in sua camera et sì llo fece spogliare et coricarlo nel suo letto ov'elli soleva giacere per farli honore.

[15] Stat. prat., 1319-50, cap. 12, pag. 21.4: Anco, quando si pone e leva da mensa, sempre dica uno paternostro et una avemaria. Anco, quando si corica e lieva, faccia lo similliante.

[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 54.16: Et la Contissa, citella et delicata, quandu havia siti, et illa bivia aqua et, quandu havia fami, per czo chi non havia chi manchari, oy plangia, oy si culcava a dormiri, a ssatisfari la fami.

[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 856, pag. 194: Promettevano lo letto ad quatro et ad tre persone; / Poy che venìa ad jacere, ad sei vi nne colcone, / Et ad sette et ad otto; più volte questo fone...

[18] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 71.6: E siando el pare e la mare de Alban colegadi per dormir, et echo el diavolo, che meno dorme, se pensà de far çacer el pare e la fia in lo vechio pecado.

[19] Tristano Veneto, XIV, cap. 244, pag. 211.19: Brenchaina, io ve dirè a che modo vui la porè salvar: nui cholegaremo Isota in tal maniera chomo nui devemo far, e quando nui l'averemo cholegada, in quella fiada li duplieri serà studadi.

[20] Stat. cass., XIV, pag. 96.2: Che si remanesseru da fore de la eclesia, p(er) ventura serau tale, che se colca (et) dorme, voy vacaray a parlitte (et) a favula et daray occasione allu diabulo...

- [Detto di un volatile:] appollaiarsi per dormire.

[21] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 28, pag. 33.15: I pavoni è agevole molto a nutrire, se tu non te ne spaventi per li ladroni, o per animali, li quali son loro nemici. E pasconsi per loro medesimi spontaneamente spesso volando per li campi, e figliano, ed a vespero salgono in alti arbori a coricarsi.

1.1 Fig. Giacere morto.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 45.57, pag. 164: che se mi giunge lo tuo forte tempo / in tale stato, questa gentil petra / mi vedrà coricare in poca petra, / per non levarmi se non dopo il tempo...

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 221.11, pag. 143: Cusì, per caldo e çelo plu che marmo, / mi trovo fermo de servirla sempre, / finch'eo mi colcharò sepolto in marmo...

[3] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 15.72, pag. 32: Disse la Madalena: / «O' me volì vu menare? / Quialoga ne fo posto Cristo, / e qui lo vit'e' a colegare! / o' lo doe plu cerchare? / E' de qui no me partiroe / infin a che Cristo non vederò». / Al sepolcro remanea.

1.1.1 Morire.

[1] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 46.10, pag. 689: Ah vero Dio, ch'a perdonar benegno / sei a ciascun che col pentir si colca...

1.2 [Con rif. all'insieme delle azioni della giornata e della vita, o alla vita in genere:] Levarsi e coricarsi (anche in ordine inverso).

[1] Stat. cort., a. 1345, cap. 4, pag. 130.16: et quando se colcha et quando se lieva et quando se pone a mangiare et a levare da mangiare, debbi dire I pater nostro.

[2] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 14.6, pag. 707: Fatto ti se', Giovagne, contadino [[...]] con trista compagnia ti leve e colche...

[3] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 39.118, pag. 98: I' per me non mi levo e non mi corco, / Ch' i' non abbia di lei maggior paura...

[4] Stat. castell., XIV sm., pag. 143.25: E ciascheduno sia tenuto, levandose et colcandose et enançe el cibo e depo el cibo, debbia dire el pate(r)nostro e l'avemaria...

1.3 Pron. [Con implicazione erotica:] avere un rapporto sessuale.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 209.12: Onde, vogliendo provare de le femine quello ch'avea udito in iscuola, chiamò una de le servente e promisele diece danari d'oro s'ella facesse che la madre i coricasse seco.

[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 2, pag. 3.15: Ma lo ree Meliadus, sì come fue piacimento del nostro Sengnore, lo ree si coricoe cola reina, sì che la reina in quella notte si ingravidoe.

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 22, pag. 98.36: Poi apresso si colcaro, sì giacquero tutta la nocte a gran gioia e a gran sollazzo...

1.4 Estens. Mettere (con il corpo) disteso, sdraiare, adagiare (sul letto o altro). Anche pron.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 46, pag. 156.11: E quando l'uomo li vuole incaricare, elli si coricano in terra, e stanno cheti e soavi, infino a tanto che sono caricati; e con la soma si levano senza alcun aiuto.

[2] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 112, pag. 23: poy che se colca lu corpu puro e nictu, / guarda versu celu e vàctese lu pectu / et fece oratione divina e pura...

[3] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 96.5: Qu]el serpente [[...]] Sì si choricha in terra chome se fusse mort[o], e quando la calchatrice lo trova...

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 116.5: E se lla donna è grassa, sì ssi corichi bocconi e tragha le ginochia di verso la testa e tengha un piumacio sotto il ventre, perciò che sì fattamente dimorare fa più legier mente parturire.

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 331, pag. 352.36: E quando fu al padiglione, suoi huomini lo colcaro sopra una riccha materazza di scarlatto, e poi lo disarmaro a molto gran pena e li riguardaro sue piage...

[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 617.29: altri vivi scorticati, altri mancipati in crudeli ferri e catene, altri coricati nel letto dove era molto vetro rotto...

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 14, pag. 91.18: Culcanduse Ysaac supra lu corpu de killu indemoniatu...

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 1, vol. 2, pag. 67.20: Avia pena a li aurichi audendu li soi iniurii, audendu li soi guai: - Spogliati, culcati supra la cruchi, stendi li manu, stendi li pedi.

1.4.1 [Di un oggetto inanimato:] collocare, porre.

[1] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 43, gl. i, pag. 29.20: Lectisternia erano i lecti appianati, ove si coricavano le ymagini degl'idii e quindi nacquero li giuochi secolari.

[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 94, pag. 364.3: E appresso, si pone in testa una corona fatta tutta a oro, e méssavi a pietre molto preziose, con tree carboncelli suso coricativi...

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 87, pag. 325.29: e doneròvvi una sì fatta lancia, che, giostrando con essa per spazio d'uno anno, non si piegheràe nè romperàe niente; e saràvvi coricato dentro uno ferro sì forte e fatto a tale maestría...

[4] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 256, pag. 116: E questo si è mo' lo rimedio / Quando umidità li fa tedio. / Le provane se volen colechare / Entro la fossa e aledamare / Di fanghaci de le strade, / Che sono state remondate...

1.4.2 Pron. Lasciarsi cadere, accasciarsi; cadere steso a terra, stramazzare.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 106.12: Ca, per certu, tu constantissimamenti, culcanduti supra la spata, grandi amagistramentu dunasti a li homini quantu maiurimenti diyanu dysiyari li valenti homini dignitati sanza vita ca vita sanza dignitati.

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 2, ott. 67.6, pag. 317: e tutto quanto ardendo nel disio / d'aver vittoria, focoso ficcossi / tra li nemici, e 'l primo che ferio / a li suoi piedi morto coricossi...

[3] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 19, pag. 37.2: E detta questa orazione, si ficcò la spada nel petto, e così ferita si coricò in sul fuoco...

1.4.3 [Come segno d'umiltà o sottomissione:] locuz. verb. Coricarsi a, in terra: prostrarsi.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 120.29: et segundu la custuma di li Persiani culcandusi in terra salutaru Dariu commu rigi.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 198.29: con zò sia cosa que, gittati li armi, issi se culcaru a terra per adimandar misericordia...

1.4.4 Pron. Abbassarsi con le ginocchia, con il corpo; chinarsi, inginocchiarsi.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 5, cap. 4, pag. 134.13: In lo iiij.o cap(itol)o se demanda perké 'l bove se colca denançe (et) levase derietro, con ciò sia cosa ke 'l più debele deveria innançe cadere e 'l più forte innançe levare.

[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 84, pag. 90.2: E quand'egl'ebe giaciuto grande peza in tale maniera, sì salì fuori di suo letto e si coricò in terra a ginocchi ignudi e comincia molto pietosamente a sospirare e a piangere...

- Assol. Piegarsi (in contesto fig.: scrivere?).

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 81, terz. 47, vol. 4, pag. 71: Ancor, secondochè per me si morica, / de' Catalan trovar cinque galee / al tornar, come quì la penna corica...

1.4.5 Fras. Coricare a sedere mettersi giù a sedere.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 68, terz. 39, vol. 3, pag. 258: E questo disse coll'animo acceso, / al ben Comune, ed a seder fu corco.

2 [Detto del sole e di altri corpi celesti:] declinare, sparire all'orizzonte, tramontare.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 41.4: e stando lo sole e·ll'oposito, come en cancro e en gemini, continuamente die, lo quale tempo del die è doi meisi; e li altri segni se levaràno e colcaràno, e averemo in ogne revoluzione die e notte.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 17, pag. 225.27: E quando se vene a colcare e entrare sotto terra, va a schincio grande spacio de tempo sotto terra a lato l'orizzonte; sì che lo suo splendore, poi ch'elli è colcato, non vene vaccio meno; e emperciò avemo en quello temporale grandi sere.

[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 41, pag. 185.6: Ed ancora nel sole nel suo nascimento, o vero quando si corica, è grande differenza se egli luce con iguali razzuoli...

[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 7, pag. 47.18: E quando il sole è coricato, tu dèi mettere sotto terra un vaso di rame o di piombo, che sia unto dentro...

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 11, pag. 166.20: per ciò che 'l cielo 'ersera non fu vermellio quando lo sole si colcò...

[6] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. I, 11, pag. 103.21: Che la terra sia ritonda ciò è manofesto imperciò che i segni e le stelle non nascono igualmente e non si coricano a tutti li uomini che ssono sopra la terra...

[7] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 8, 133-139, pag. 149, col. 1.2: Corado a D., e dixe: 'inanci che 'l sole sette fiade se corchi con lo sengno dell'Ariete', quasi a dire...

[8] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, 6.12, pag. 169: Nè l'Orsa vaga di piccol girare, / Che presso al polo più alto del mondo / Le stelle tutte vede coricare...

[9] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 452.29: E così fatta la notte, apparenti le stelle e coricata la luna, li Troiani celatamente pigliano l'arme...

[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 58.12: et tantu navigammu finkì lu suli si culcau et li muntagni obscuraru et fu facta nocti...

2.1 Sost. Tramonto.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 22, pag. 241.19: come da· levare del sole al mezzodie, e dal mezzodie al colcare...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 36.10: e di verno, quando entra il sole in capricorno, le notti sono grandi, e lo dì v'è sì piccolo che non ha nessuno spazio intra 'l levare e 'l coricare del sole.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 17.9, vol. 2, pag. 280: e fia la tua imagine leggera / in giugnere a veder com'io rividi / lo sole in pria, che già nel corcar era.

[u.r. 16.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]