COTOGNA s.f.

0.1 codogn, cógne, cógni,cógno, cotogne, cotogni, cotogno, cotongne, cotongno,cuogni, cutugna; f: cotognie.

0.2 Lat. cotonea (DEI s.v. cotogna).

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1 [2].

0.4 In testi tosc.: a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).

0.5 Anche s.m. (cotogno).

Locuz. e fras. vino di cotogne 1.1; vino di cotogni 2.1.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Bot.] Frutto di un albero della famiglia delle Rosacee Pomoidee (Cydonia vulgaris), adoperato come alimento e per scopi medicamentosi; melacotogna. 1.1 Locuz. nom. Vino di cotogne: bevanda alcoolica preparata con il succo di cotogne. 2 Masch. 2.1 Locuz. nom. Vino di cotogni: bevanda alcoolica preparata con il succo di cotogne.

0.8 Pär Larson 14.09.2004.

1 [Bot.] Frutto di un albero della famiglia delle Rosacee Pomoidee (Cydonia vulgaris), adoperato come alimento e per scopi medicamentosi; melacotogna.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 33, pag. 17.13: Recipe citoniorum lexse nell'aqua e monde dela buccia di fuori e di noccioli dentro lb. iii; mele schiumato lb. iii. Le sopradette cotogne ben monde e molto peste siano messe insieme e steano un dì e una notte...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 353, pag. 15: Frug inverneng acoio, pom e codogn e pere, / Maron gross e castegne eo sí ge faz avere... || Non è chiaro se la forma vada considerata di genere masch. o femm.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 17, pag. 114.3: E s'elli aviene che l'aqua sia salata e elli li le conviene usare, sì mangi cotongne e usi in vino agro; e s'ella è amara sì lla bea con zuchero.

[4] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 428.9: <Item ad Antoni di lu Cucumu, per persica et cutugna ki accattau da frati Egidiu per unc. j tr. iiiij, di ki ndi dedi tr. ij per caparra. || Non è chiaro se si tratta di un femm. collettivo o di un plur. masch. in ‑a.

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 114, pag. 119.24: El fruto primo dicto betonia de savore accetoso çoa a quili che spùa sangue e al dolor del stomego, a le ulceratiom dei buègi e al dolore de la vesiga, quando se fa empiastro cum questo e cum le cógne e cum vin...

[6] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 5, cap. 7: Ma delle cotognie altre sono afre et altre sono acietose et altre sono dolci. || Crescenzi, [p. 147].

1.1 Locuz. nom. Vino di cotogne: bevanda alcoolica preparata con il succo di cotogne.

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 297, col. 2.3: Vermicegli, cioè tria. Vino di cotogne. Uve passe d'Erminia.

2 Masch.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 102.6: sì -l conviene dimorare in aqua, insino al bellico, ove sieno cotti ghusci di chastangne e buccie di mele grane, d'equatie, yposquitidos, scorza di sosino, di nespolo, di sorbo e di melo grano o cotongno...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 12 rubr., pag. 256.9: De' pomi; e quì delle palme, ciriege, cotogno, sorbe, ec.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 128, pag. 133.25: El sugo dey cógni se conserva meio cha quello dey pumi. Dyascorides dixe che l'arbore dey cógni e dey pumi, e çoè le foie, le fiore e le cime, è stiptice, e maximamentre quelle del cognaro.

2.1 Locuz. nom. Vino di cotogni: bevanda alcoolica preparata con il succo di cotogne.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 128, pag. 134.8: E fase vin de cógni in questo muodo: El se tuole una quantitè de cógni e pestase, e po strucase el suogo, e po butase sovra vintisiè livre e unçe octo de questo sugo onçe vinti de miele, açò che 'l se conserve e no devente acetoxo. Questo vin è çoativo a tute quelle cose che è çoative i cógni.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 128, pag. 135.6: El vino dey cógni simpio, sença miele, çoa a la collera e remuove el fluxo collerico e la se'.

[u.r. 27.11.2020]