DESIDERARE v.

0.1 ddesiderare, descideranti, desedra, desedrar, desedraran, desedrava, desedro, desidarano, desidarare, desidarate, desidarava, desider, desider', desidera, desiderà , desideradi, desideragli, desiderai, desiderala, desiderallo, desideralo, desìderalo, desiderammo, desideramo, desideran, desiderando, desiderandogli, desiderandole, desiderandoli, desiderandolo, desiderandu, desiderane, desìderanla, desideranno, desiderano, desìderano, desideransi, desiderante, desideranti, desiderao, desiderar, desiderara, desiderarà , desiderare, desiderarebe, desiderarei, desiderarete, desiderarla, desiderarle, desiderarli, desiderarlo, desiderarmi, desiderarne, desideraro, desiderarono, desiderarsi, desiderasi, desiderasse, desiderassero, desiderassi, desiderassimo, desideraste, desiderasti, desiderata, desiderate, desiderategli, desiderati, desiderato, desideratto, desideratu, desiderava, desideravamo, desideravano, desideravanu, desideravate, desiderave, desiderávemo, desideravi, desideravo, desideravono, desideray, desidere, desideré, desiderebbono, desideremo, desidererà , desidererai, desidereranno, desidererebbero, desidererei, desidereremo, desidererete, desideri, desíderi, desideriamo, desideriate, desideriè, desiderieno, desiderino, desideris, desidero, desiderò, desideró, desideroe, desideronno, desiderorono, desiderrà , desiderràe, desiderrai, desiderrebbe, desiderrebbeno, desiderrèno, desiderresti, desiderrete, desidiri, desidori, desidra, desidrada, desidrae, desidrando, desidrano, desidrao, desidrare, desidrati, desidrato, desidrava, desidre, desidri, desidro, desir, desira, desirà , desiraa, desirada, desirade, desirado, desiram, desiran, desirando, desirar, desirasti, desirava, desiravam, desire, desiré, desiri, desiro, dessidera, dessiderando, dessiderao, dessiderar, dessiderare, dexedra, dexererá, dexidera, dexiderando, dexiderao, dexiderar, dexiderase, dexiderate, dexidra, dexidrà , dexidrano, dexidrarano, dexidrare, dexidrava, dexidravi, dexira, dexiraa, dexirae, dexirai, dexiram, dexirar, dexirava, dexiravam, dexiravan, dexiri, dexiro, disederato, disidari, disidaro, disidera, disiderai, disideramo, disiderando, disiderandole, disiderandolo, disiderandoti, disiderandovi, disideranno, disiderano, disiderante, disideranti, disiderar, disiderare, disiderarlo, disideraro, disideraron, disiderarono, disiderarsi, disiderase, disiderasi, disiderasse, disiderassero, disiderassi, disiderassino, disiderassono, disideraste, disiderasti, disiderata, disiderate, disiderati, disiderato, disiderava, disideravamo, disideravan, disiderávane, disideravano, disideravate, disideravi, disidere, disiderebbe, disideremo, disidererà , disidererai, disidererebbe, disidererei, disideri, disideriamo, disideriàn, disiderino, disìderino, disidero, disiderò, disideró, disideroe, disiderono, disideróno, disiderrà , disiderràe, disiderrai, disiderranno, disiderrei, disiderreste, disidirano, disidiri, disidirino, disidirò, disidra, disidravin, disira, disirando, disirar, disiro, dixirao, dixirerá.

0.2 Lat. desiderare (DELI 2 s.v. desiderare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lett. sen., XIII u.v.; Lett. pist., 1320-22; Lett. garfagn., 1328/32; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. ver., 1297; Poes. an. padov., XIII sm.; Esercizi venez., XIII sm.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Esercizi cividal., XIV sm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Sono state incluse le forme del tipo desirare dei volgari sett., esiti popolari del lat. desiderare (cfr. Cella, I gallicismi, pag. 392, s.v. desire), omografe dei gallicismi att. nei volg. centromerid. per cui v. desirare.

0.7 1 Provare desiderio, volere, bramare; tendere (con precisa determinazione) a soddisfare una voglia o un'intenzione. 1.1 [In partic., rif. a persona:] provare forte attrazione o amore nei confronti di qno; vagheggiare, appetire. 1.2 [Rif. a beni materiali:] aspirare al possesso. 2 Tendere necessariamente a uno stato o ad una condizione (visti come fine ultimo di un essere vivente o di un elemento naturale). 3 [Detto di un vegetale:] avere bisogno di determinate condizioni per prosperare; richiedere, necessitare.

0.8 Francesco Sestito 18.07.2004.

1 Provare desiderio, volere, bramare; tendere (con precisa determinazione) a soddisfare una voglia o un'intenzione.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 290, pag. 610: Molt è greve peccadho l'autrui cossa envolar: / nissun om no 'l devria voler ni desirar...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 304, pag. 536: cui no 'l cela e diselo, saçate veramente / q'el n'ama ni desira lo mal comunamente.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 242.2: la n(ost)ra cità che no d(e) veniro meno scì è Gerusale(m) celestiale, ala quale devemo d(e)siderare d'andare e d(e) menare li n(ost)ri subditi...

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 20.14: e questo vizio ne conduce a disiderare alcuna cosa la quale noi non dovemo volere, et inforza nel nostro animo un mal signoraggio...

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 13, pag. 147.4: Ché ciascuna persona desidera e brama molto quello ch'elli à costumato nella sua giovanezza, e perciò cotale congiungimento non è buono.

[6] Lett. ver., 1297, pag. 537.18: Ancora eo ve prego p(er) Deo che le me carte le quale à mia seroro che vui le debiae toro apresso vui sapiando che l'abà dexira molto d'averle.

[7] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 582, pag. 580: de decembro non utili so cauli ad mangiare, / e chesto affare no te para duru, / se tu desider vivere securu.

[8] Poes. an. padov., XIII sm., 35, pag. 807: no ai que far çó de la scala / né a balcon né a fenestra, / ké tropo m'è luitan la festa / ke plu desiro a celebrare.

[9] Esercizi venez., XIII sm., pag. 55.11: In novelo te(m)po se pò d(e)mandar novela gr(aci)a (et) i(n)p(er)çò la gracia indusiata encrese a nui d(e)sirando otegnir q(ue)la cosa la qual lo n(ost)ro anemo d(e)leta.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.7, pag. 134: L'amor, quello che ama desidera d'avire, / lo 'mpedemento nascece, èli gran despiacire...

[11] Lett. sen., XIII u.v., pag. 51.15: Desidero molto d'avere novelle del vostro stato et de le vostre conditioni, unde piacciavi di significarmene alcuna cosa.

[12] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.26: Altr melanconich è chi ama la mort e desidra quella, onda Galien dis...

[13] Lett. pist., 1320-22, 14, pag. 59.3: Pregho Idio e la sua madre che di questo, e d'altro che tuo disideri, riempia lo tuo volere amen.

[14] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 373, pag. 396.19: Io desidero e affetto molto d'adempire vostra volontà, ché conviene ch'io vi ventichi o ch'io perda la vita tantosto.

[15] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 25.29: «Quy sono quisti, dice allora Enea, che desiderano tanto l'autra ripa?»

[16] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 960, pag. 386, col. 2: desiderava multu / vedere lu sou vultu, / ma no llo scutiava, / per lo signore doctava.

[17] Lett. garfagn., 1328/32, pag. 258.12: Ala nobele (e) savia do(n)pnama Biaxina, Mu(n)dello salut(e) como l'animo nosso desidera.

[18] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 616.25: Considera la vita degli apostoli, com'eglino prima seguitarono Cristo, lasciando le loro arti e tutto quello che desiderare potevano...

[19] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, prol., pag. 37.14: Minisprezandu lu mundu et la scola et li parenti et la hereditate sua, e desiderandu sulamenti de plachiri a Deu, chircau et prise unu habitu de sancta conversationi...

[20] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 181.33: issi li Menij converteru quistu grandi beneficiu in iniuria di li citati, qui tantu serviciu l'avia fattu, desiderandu lu regnu di la citati.

[21] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 38.16: Hii savij determinan diffinissan e dixan che deleto si è usar al so' piaser çò che l'omo dexira.

[22] Lett. volt., 1348-53, pag. 177.39: pregandoti che dove ciò deliberi ti rechi a modi sì convenevoli, che cola gratia di Dio se ne venga a quello buono fine che noi desideriamo.

[23] Stat. cass., XIV, pag. 134.8: et ne p(er) la ventura p(er) la soa sup(er)fluatate p(er)turbaray lu monastero, si simplicemente ène contentu de quillo che trovaray, sia reciputo quanto tempo esso desiderarà .

[24] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 296.4: O quanto fo allegra e consulata Penelope, ne lo aspecto de lo signore suo, lo quale tanto tempo aveva desiderato con grande angustia de viderelo!

[25] Esercizi cividal., XIV sm., 30, pag. 105.1: Gli vilans, gli quagl disidravin la ployo, qualsise si clamo ya ripintit, no sostant elo sì in freço.

[26] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 160.11: «Con gra(n)de desederio ed afetto ò disiderato de fare q(ue)sta cena co(n) voi enna(n)çe ch'io moi, ma uno de voi è che me de tradire».

[27] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 6, pag. 136.22: et ladieçça et p(er)ciò di' piò dessiderare la bontà che la belleçça, ma se el cavallo avesse bontà et belleçça ensemi serria melgio.

- [Nel linguaggio giuridico, con valore perentorio:] richiedere, esigere.

[28] Stat. perug., 1342, III.224.1, vol. 2, pag. 298.27: La iustitia desiderante el braccio suo stendere en gli auctore de la fraude, volemo e etiandio ordenamo ke...

[29] Doc. ancon., 1345, pag. 234.13: ambasiatori et sindici de la dicta ciptà d'Ancona, descideranti de obviare a li principii, accioché per nigiuno modo neuno scandulu possa nascere...

1.1 [In partic., rif. a persona:] provare forte attrazione o amore nei confronti di qno; vagheggiare, appetire.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 6.8, pag. 58: rason è chi venir vòle a bon porto / de la sua desianza / che in amoranza metta lo suo core; / ché per lo flore spera l'omo frutto / e per amor ciò ch'è disiderato.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 167.7: madona Galathea né fadiga né pensero né alguna causa dela mea mente porave descaçar. Né ella no me consente né no sa com' eu la desiro...

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 58.9, pag. 196: Ca voi disiderando, / madonna, e voi guardando, / sempre ne presi vita: / e ora m'è fallita - la speranza...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 317, pag. 67: Là o desedra 'l cor l'og volz la guardatura, / I oreg stan molt intente in zo ke 'l cor procura...

[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 115, pag. 502.33: Elli non è nel mondo brievemente uomo cui io disideri né che mi piaccia, se non egli...

[6] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 30, pag. 210.19: s'ella sarà bella sarà da molti amata e vagheggiata e disiderata...

1.1.1 Aspirare a congiungersi carnalmente con qno.

[1] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 498.27: Uno giovano uomo ch'era serviziale del munistero e sapeva tutti i secreti di là entro e de le donne, ed eravi amato e pregiato, constei incominciò ad amare constui e a desiderarlo troppo...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.692, pag. 178: Lo dexem è monto fer: / no dexirar l'atrui mojer...

[3] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Paris, pag. 143.30: Veramente io ti desiderai innanzi ch'io ti conoscessi.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 29.9: Come Febo era fortemente innamorato di Dafne. Febo ama, e disidera il matrimonio de la veduta Dafne...

[5] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 88, pag. 337.21: E rivedendosi insieme gli due liali amanti, che tanto tempo s'erano desiderati, l'uno abbraccia l'altro...

- [Nel linguaggio mistico, rif. a Cristo].

[6] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), Prologo, pag. 32, col. 2.38: E però nel terzo luogo salga al bascio della bocca del Sposo, solo desiderando lui, ed a lui solo accostandosi con fiammeggianti affetti...

- [Detto di animali].

[7] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 16, pag. 241.12: la leona fugge il leone quand'elli sonno adirati, et desideragli quand'elli sono benivoli.

1.1.2 [Rif. all'amore nei confronti di Dio].

[1] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 22, pag. 299.5: Signore, io te desidero e te adoro ora e tucto te(n)po, lo Padre e lo Filio e -l Sancto Spirito.

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 14, vol. 1, pag. 106.25: Onde quando l'uomo vive secondo ragione e intelletto conosce o desidera il suo Creatore, ed è quasi Angelo...

1.2 [Rif. a beni materiali:] aspirare al possesso.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 183, pag. 424: El decimo comandamento obedisel per rason: / non desiderar l'altrù possesione...

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 219.2: Omo pomposo, aito prelato che desiderava la moneta, li onori, le granne casamenta...

[3] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 220.3: Lo decimo e l'ultimo sì è che tu dî amare lo proximo toe sì como ti meesemo, çoè no desiderare la caxa, né lo servo, né l'ançilla, né le bestie del proximo toe...

2 Tendere necessariamente a uno stato o ad una condizione (visti come fine ultimo di un essere vivente o di un elemento naturale).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 1, cap. 1, pag. 142.12: emperciò che ciascheduno desidera d'andare e de stare e·llo suo loco e non altro.

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 21, pag. 113.4: la bocca ène termino de l'aere caldo usciente dal core, sì ke ongne simile desidera quanto più de vaccio puote de pervenire al suo simile...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 6, pag. 185.7: ciascuna cosa massimamente desidera la sua perfezione, e in quella si queta ogni suo desiderio, e per quella ogni cosa è desiderata.

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 35, pag. 158.5: e quelle aneme desidrano naturalmente de intrare in lo corpo, così como l'omo dexidra naturalmente de vivere.

- [Detto dei santi o degli angeli che tendono al Paradiso].

[5] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 22.19: il moto delli Cieli, li quali Dio sempiterna, desiderati dalli Santi e da coloro che amano con tutto il cuore d'essere con Dio nella etterna pace sopra quella rota...

[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 234, pag. 18: O gloria e desio del paradiso, / in chui desira li agnoli vardare, / chomo te vezo befato e deriso!

3 [Detto di un vegetale:] avere bisogno di determinate condizioni per prosperare; richiedere, necessitare.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 32.8: e trovamo molte variazioni oposite, ché tale desidera d'abetare e·llo monte e tale e·llo piano, e tale vole stare e·ll'acqua e tale fore de l'acqua, e tale desidera la regione calda e tale freda.

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 25, pag. 111.22: Desiderano le cipolle grasso terreno, e soffice, e irriguo d'acqua, e letaminato.

[u.r. 10.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]