0.1 desiderazione, disiderazione.
0.2 Da desiderare.
0.3 Storia distr. Troia (ed. Gorra), XIV pm. (tosc.): 2.
0.4 In testi tosc.: Storia distr. Troia (ed. Gorra), XIV pm. (tosc.); Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Francesco Sestito 29.06.2004.
[1] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 13, pag. 105.13: E lla prima arpia si chiama Aello, e per questa si fingie la disiderazione e conchupiscienzia che à l'uomo avaro dell'avere e ricchezze e beni temporali.
1.1 [In partic.:] l'appetito sessuale.
[1] Storia distr. Troia (ed. Gorra), XIV pm. (tosc.), cap. 8, pag. 461.6: Medea [[...]] non potè tenere che gli ochi alcuna volta verso di Gianson con dolci isguardi non volgessi, guardando la sua bella faccia e gli suoi biondi capegli, le membra tutte contenplando. Per la quale cosa piacendole, fue presa nella sua desiderazione incontanente e nel suo animo concepette chiuso amore e fervente...