CADERE v.

0.1 caç', caça, caçaer, caçamo, caçan, caçando, caçano, caçça, caççan, caççe, cace, caçe, caçè, caçè', caçé, caçé', caçè-li, caçem, caçeno, caçer, caçerà , caçeraf, caçere, caçessan, caçesse, caçessemo, caçete, caçeva, cacgia, cacgiano, caçì, cacié, cacié', cacier, caçier, caciete, caçir, caçiso, caço, caçon, caçu', caçù, caçú, caçua, caçuda, caçudi, caçudo, caçui, caçuo, caçuta, caçuti, caçuto, caçutu, cad', cada, cadano, cadanu, cadarà , cadare, cadarebbe, cadarete, cadaria, cadat, cadd', cadde, caddegli, caddele, caddeli, caddemi, caddene, caddeno, cadder, caddero, cadderono, caddevi, caddi, caddono, caddonvi, caddor, caddoro, caddovi, cade, cade', cadè, cadé, cadea, cadean, cadeano, cadeci, cadegli, cadele, cadeli, cademi, cademmo, cademo, cade'mo, caden, cadendenonde, cadendo, cadendogli, cadendole, cadendoli, cadendone, cadendu, cadene, càdene, cadenno, cadeno, cadéno, càdeno, cadente, cadenti, cadeo, cader, càder, caderà , càdera, caderae, caderàe, caderai, caderane, caderanno, caderao, caderave, caderci, cadere, caderebbe, caderebbero, caderebbono, caderebe, caderei, caderemmo, caderemo, cadereste, caderete, caderia, caderìa, caderisse, cadermi, caderne, cadero, caderò, caderòn, caderono, caderti, caderu, caderv', cadervi, cadese, cadesi, cadesse, cadessene, cadesseno, cadessero, cadessevi, cadessi, cadessimo, cadessono, cadeste, cadesti, cadete, cadetemi, cadette, cadettero, cadetti, cadeva, cadevan, cadevano, cadevanonde, cadevi, cadevno, cadha, cadi, cadia, cadiamo, cadiamone, cadianu, cadiate, cadieano, cadien, cadieno, cadiero, cadile, cadinu, cadìo, cadir, cadire, cadiri, cadirini, cadiru, cadisse, cadissi, cadisti, cadiu, cadìu, cadiuli, cadiullj, cado, cadonno, cadono, cadrà , cadrá, cadrae, cadràe, cadrai, cadran, cadranno, cadrano, cadrebbe, cadrebbeno, cadrebbero, cadrebbono, cadre'gli, cadrei, cadremmo, cadremo, cadreste, cadresti, cadrete, cadrò, cadù, caduo, cadut', caduta, cadutagli, cadutane, cadute, caduti, caduto, cadutoli, cadutta, cadutto, cadutu, caer, cage, cagea, cageno, cager, cageranno, cagere, caggendo, caggendoli, caggendone, caggente, caggenti, caggerete, caggi, caggia, caggiam, caggiamo, caggian, caggiano, caggiate, caggiè, caggiendo, caggino, caggio, caggion, càggion, caggionne, càggionne, caggiono, cággiono, caggionvi, caggiuto, cagia, cagiano, cagiate, cagie, cagino, cagio, cagiono, cagiù, caì, caia, caía, càionte, cair, caìre, caìse, caìsem, caisti, caìta, caìte, caìteli, caitem, caìtem, caìten, caìti, caito, caìto, caìvam, cande, casudo, caxeno, caya, cayanu, cayta, cayte, caytem, caz, caz', caza, cazan, cazando, caze, cazé, cazé', cazea, cazemo, cazen, cazeno, cazer, cazera', cazerav, cazerave, cazere, cazeremo, cazese, cazess, cazesse, cazesseno, cazeva, cazie, caziè, cazié, cazier, caziss, caziva, cazuda, cazudha, cazudhe, cazudhi, cazudho, cazudi, cazudo, cazuo, cazuta, cazuy, ccade, ccadutu, cchadere, cchagiono, chaça, chaçai, chaçati, chaçe, chaçè, chaçé, chaçea, chaçer, chaçerà , chaçere, chaçi, chacia, chaciando, chaciè, chacié, chaçié, chacier, chaçier, chacierà , chaçierà , chaciesse, chaciete, chacieva, chacir, chaçir, chacirà , chaçisi, chaçisivij, chaçù, chaçú, chaçudi, chaçudo, chaçuto, chadde, chaddero, chaddono, chade, chadè, chadé, chadea, chadeano, chadendo, chadeno, chadente, chader, chadere, chaderè, chaderebbero, chaderebono, chaderesti, chadeseno, chadesi, chadesse, chadesti, chadeva, chadevano, chadi, chado, chadono, chadrae, chadranne, chadranno, chadrano, chadrassene, chadrebbe, chaduta, chaduti, chaduto, chaer, chagga, chaggia, chaggiamo, chaggiano, chaggié, chaggiere, chaggino, chaggiono, chaggiude, chagia, chagiano, chagiono, chanciere, chancieva, chaza, chazer, chazì, chazier, chette, kade, kadhe, kaduto, quaciando.

0.2 Lat. parl. cadere (DELI 2 s.v. cadere).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 3.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Giovanni, 1286 (prat.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1280-97; Lucidario lucch., XIII/XIV; Doc. pist., XIV in.; Stat. volt., 1336; Stat. collig., 1345; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1281/84; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); x Andrea Zamboni, XIV in. (padov.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68, [1361]; Doc. castell., 1361-87; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. cadere fuori 3.1.3.2.1.1.

0.7 1 Compiere un percorso lungo una traiettoria diretta (o comunque tendente) verso il centro di gravità, non a causa della volontà o dell'attività del soggetto ma solo dell'attrazione del medesimo centro di gravità. 1.1 Sost. L'azione di precipitare. 1.2 Muoversi lungo una traiettoria diretta dall'alto verso il basso; abbassarsi. 1.3 [Detto di un astro o costellazione:] muoversi secondo una traiettoria apparente dall'alto verso il basso; tramontare. 1.4 Fig. [Detto di una superficie:] essere prossimo alla verticale. 2 [Con focalizzazione sul punto di partenza]. 2.1 Staccarsi da un punto di partenza, allontanarsene; separarsi da qsa o qno, esserne perso (o perderlo). Anche fig. 2.2 Allontanarsi da un punto di partenza sentito come stabile; perdere la propria stabilità (anche per la sostituzione di un movimento involontario a uno volontario che viene in qualche modo interrotto); non essere più stabile. [In partic.:] perdere la posizione eretta. Anche fig. 3 [Con focalizzazione sul punto di arrivo]. 3.1 Terminare il proprio percorso; andare a finire. [In partic.:] andare a finire per terra, abbattersi al suolo. Anche fig. 4 Essere parzialmente fissato a qsa, in modo tale che la propria posizione nello spazio e le sue variazioni dipendono dalla forza di gravità. 5 [Per errore di trad. o fraintendimento dell'originale].

0.8 Maria Clotilde Camboni 16.04.2004.

1 Compiere un percorso lungo una traiettoria diretta (o comunque tendente) verso il centro di gravità, non a causa della volontà o dell'attività del soggetto ma solo dell'attrazione del medesimo centro di gravità.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 121.18: Et etiamdio cadero le prete de lo cielo per tucto lo mundo.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 28, pag. 100.16: Perciò che, que' che vuole innanzi volare ch'abbia ale, sanza remedio cade.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 178.22: levando lo sole la state li vapori acquei sù a le parti frede de questa tonica freda, la fredura congela lo vapore, e faranne acqua e cadarà giù.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 9, pag. 81.29: L'uomo vedea brandoni di fuoco grandissimo cadere e volare per l'aire...

[5] x Andrea Zamboni, XIV in. (padov.), pag. 163: Volar ad alt(r)o l'om che vol senç'alle / pur chade...

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.251, pag. 189: Semper pu axeveriva / per li squaxi che prendea: / lo sangue chi zu caía / a lo men baxar vorea.

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 14.49, vol. 2, pag. 232: Botoli trova poi, [[l'Arno]] venendo giuso, / ringhiosi più che non chiede lor possa, / e da lor disdegnosa torce il muso. / Vassi caggendo; e quant'ella più 'ngrossa...

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 24, pag. 147.6: Cadendu lu corpu de kistu jaconu in terra mortu...

[9] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 36, col. 1.16: Cado, is, per cadere.

[10] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 1, pag. 76.28: Un iorno se comose e divise da quelo monte, chi sovresta a lo so monester, una grandissima roca la qua, subito caçando e vegnando çu per lo monte voçando inver' lo monester, mostrava de dever desfar tuto lo monester e ocie' tuti li monexi.

1.1 Sost. L'azione di precipitare.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 35, vol. 1, pag. 314.20: chè se fosse cosa possibile che l'uomo potesse [[...]] fare un pozzo che andasse dall'uno lato della terra all'altro, e per questo pozzo gittasse poi l'uomo una grandissima pietra o altra cosa grave; io dico che quella pietra non andrebbe oltre, anzi si terrebbe nel mezzo della terra [[...]]; se non forse un poco per forza del cadere, ma incontanente si ritornerebbe al suo miluogo, altresì come una pietra, se fosse gittata inverso l'aria insuso, si ritornerebbe ingiuso verso la terra.

1.1.1 Sost. La traiettoria rettilinea diretta verso il centro di gravità, tracciata dal movimento non ostacolato compiuto da un corpo, esclusivamente a causa dell'attrazione del medesimo centro di gravità.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 15.20, vol. 2, pag. 247: Come quando da l'acqua o da lo specchio / salta lo raggio a l'opposita parte, / salendo sù per lo modo parecchio / a quel che scende, e tanto si diparte / dal cader de la pietra in igual tratta, / sì come mostra esperïenza e arte...

1.2 Muoversi lungo una traiettoria diretta dall'alto verso il basso; abbassarsi.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 5, cap. 4, pag. 134.14: In lo iiij.o cap(itol)o se demanda perké 'l bove se colca denançe (et) levase derietro, con ciò sia cosa ke 'l più debele deveria innançe cadere e 'l più forte innançe levare.

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 16, cap. 2, par. 14, pag. 279.23: Conciossiacosaché al valoroso uomo nel pregare caggia la faccia e tutto arrossisca, chi questo tormento perdona, lo suo dono multiplica.

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 241.15:. Ma affréttati, che le vele no caggiano e non si restino l'ire: l'ira per dimoranza muore, sì come fragile ghiaccio.

[4] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 385.15: veduto la sua donna, è fatto mutolo; e le mani li cad[d]ero e due tavolette delle mani li caddero...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 7.14, vol. 1, pag. 110: Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, / tal cadde a terra la fiera crudele.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 4.37, vol. 2, pag. 57: Ed elli a me: «Nessun tuo passo caggia; / pur su al monte dietro a me acquista, / fin che n'appaia alcuna scorta saggia».

[7] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 4, 31-39, pag. 83.36: Nessun tuo passo caggia; cioè non ponere niuno passo in basso; cioè non descendere punto de la vita virtuosa incominciata...

1.2.1 Volare dirigendosi verso il basso, in picchiata.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 8, pag. 15.22: E vedemo vultur volans tenere aperte l'ale quasi a volare e vultur cadens tenere l'ali sù alte, quasi chiuse, come a cadere, e fa uno triangulo collo corpo e coll'ale. E potaremo dire che vultur cadens avesse a significare tutti li ucelli de quella bailìa che volano basso.

1.2.2 [Detto degli occhi, intesi come palpebre:] chiudersi.

[1] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 104.10, pag. 665: O lasso me, sovra ciascun doglioso! / se li occhi miei non cadessero stanchi, / mai non avrei di lagrimar riposo...

1.3 [Detto di un astro o costellazione:] muoversi secondo una traiettoria apparente dall'alto verso il basso; tramontare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 15, pag. 237.6: Et un altro sì dicie: non cad[a] el sole sopra la vostra [ira].

[2] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. III, 2, pag. 126.5: ciò vuole dire che, quando il sole è in Tauro che Tauro nasce la matina cosmico, il quale è contrario a quello che cade cosmico. Poniamo che Aries nasca cosmico [Libra tramonta cosmico] imperciò che Libra è segno opposito ad Aries; [[...]] essendo il sole in Scorpione, il quale Scorpio quando nasce la mattina [cosmico] allora Taurus, che è segno opposito a Scorpione, cade cosmico...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 7.98, vol. 1, pag. 121: già ogne stella cade che saliva / quand'io mi mossi...

[4] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 18, 76-84, pag. 427.10: il [[sole]] vede quando cade; cioè quando tramonta.

1.4 Fig. [Detto di una superficie:] essere prossimo alla verticale.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 12.106, vol. 2, pag. 204: così s'allenta la ripa che cade / quivi ben ratta da l'altro girone; / ma quinci e quindi l'alta pietra rade.

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 19, pag. 312.22: D. descrive el loco dicendo che era montato cum V. de quelo scoglio el qual piomba, idest cade drito, sopra mezo el fosso.

[3] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 12, 94-108, pag. 291.32: Così s'allenta; cioè per li scaloni; ecco che adatta la similitudine, la ripa, che cade; cioè discende, Quivi; cioè in purgatorio, ben ratta...

2 [Con focalizzazione sul punto di partenza].

2.1 Staccarsi da un punto di partenza, allontanarsene; separarsi da qsa o qno, esserne perso (o perderlo). Anche fig.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 73, pag. 181: Penne penzasti met[t]ere, sonti cadute l'ale...

[2] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 14.6, pag. 476: Disnaturato son come la foglia / quand'è caduta de la sua verdura...

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.15: Ancora è de quey melanconich chi cre podì serar tut el mond col pung e havir intre le man tut el mond, e perzò ey no se vol meter la man a la bocha per mançar, creçant che s'ey avrese le man, tute le part del mond ie caçeraf d'entre y dì de le man e vegneraf lo mond a ruina.

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 17, pag. 131.22: Unde, quandunqua l'anima cade dalla verità et in falsità, allora è fuor del luogo suo et non puote durare ch'ella non si corrompa.

[5] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 45.6: perché fue facto l'homo? Disse lo maestro: per rinpiere li luoghi unde quelli angioli cadéno.

[6] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 371.15: Fa' che tu le sii presente, sì che ella non si sii proveduta: tu, sicuro, ingiugnerai lei disarmata; quella disaventurata caderà del tuo animo per suoi vizi.

[7] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 21, pag. 106.10: a quella parola, l'orgoglio cadde a cquello dimonio, che avea nome Mala Coda...

[8] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 178.25: E carne insalata di porco, e fassi tara per lo sale ruotoli 3 per cantare; o vuolli tu scuotere ciascheduna mezina di carne tre volte sopra due travi in terra per mano di due bastagi, perchè il sale se ne caggia, e se le fai scuotere non ai poi tara nulla delli 3 ruotoli per cantaro.

[9] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 111, pag. 235.22: di cotale decoctione ungnasene le iuntur(e), dove è le grappe, et sia tanto calla q(uan)to lu c. la pò sustene(re) et lassasela stare tanto ch(e) se pele ligeram(en)te et poi se lave le grappe co l'acqua calla sufficientem(en)te, ch(e) li pili, che sonu sup(ra) le grappi, in tucto se ne cada.

2.1.1 Sottrarsi a qno, sfuggirgli. Anche fig.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 33, pag. 42.8: Stando Cesare pretore, avenne che la provincia di Spagna la più lontana sì cadde al suo prevostatico. || Cfr. Fet des Romains, p. 56: «Apres vint que la province - ce est la contree, - d'Espaigne la plus loingtaigne eschaï a sa prevosté».

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 34, pag. 248.21: Antonio li donò poi d'una mazza turchesca in sul braccio, sì che a Catone cadde la spada. Allora Catone ne prese un'altra che aveva all'arcione...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 8, pag. 35.11: Onde suole dire Martino: 'Non caderà della mia mente lo dono che mi fece Giovanni'.

2.1.2 Provenire da un certo luogo. Estens. Derivare da qsa. Anche fig.

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 173.15: Et è usada causa qe de dolce arbore dibia caçer dolçe fruito...

[2] ? Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 15, pag. 17.19: È un altro ornamento che s'appella membro, il quale si fa quando cade l'una parola da l'altra.

[3] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 334, pag. 112: tu vare pure per uno modo zoè per le toe follie, / le que quando ven la bruma, quanvix ch'ela le move, / ele cazeno zoxo dra spina con angosoxe dolie...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 20, pag. 191.11: E poi prese d'un veleno che cade d'una luna, che à nome Aconte...

[5] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 315.11: E se si porta a collo sì scaccia la febbre mitritea, e sana quelle che cagiono di rio male; e constringe la luxuria.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.100, vol. 2, pag. 97: giusto giudicio da le stelle caggia / sovra 'l tuo sangue, e sia novo e aperto, / tal che 'l tuo successor temenza n'aggia!

[7] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 11, vol. 3, pag. 28.26: Ecco e larghi ventipiovoli caggiono delle risolute nebbie...

[8] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 19, pag. 127.19: niuna feroce parola gli cadde di bocca...

2.1.3 Fig. Smettere di compiere una determinata azione (espressa da un sost.); rinunciare a qsa.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 12.8, pag. 85: Del meo calore splendore de fòre non tragio: / senn'e vantagio per legnagio vène; / rendo aunore laudore in core, e 'n visagio / per tal coragio non cagio di spene.

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 34, vol. 3, pag. 345.13: Ma però che questa virtù dà all'uomo sicuro cuore e ardimento, e gli fa avere grande coraggio in tutte le alte cose, conviene ch'egli si sguardi di tre vizii, che tosto lo farebbero traboccare di suo ardimento, e cadere di sua pensata.

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 7, 7-15, pag. 201.25: In questi tre ternari pone l'autore quello che Virgilio rispose a Pluto, e come Pluto cadde della sua impresa, con una similitudine, quivi: Quali dal vento ec.

2.2 Allontanarsi da un punto di partenza sentito come stabile; perdere la propria stabilità (anche per la sostituzione di un movimento involontario a uno volontario che viene in qualche modo interrotto); non essere più stabile. [In partic.:] perdere la posizione eretta. Anche fig.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 28, pag. 100.12: non salire in sì alta cosa che tu n'abbi paura di chadere.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 225.7: Troppo è folle chi contende di passare là ove vede che l'altro sia caduto e via è più folle chi non ha paura là ove vede l'altro perire.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 687, pag. 26: Lo bon arbor no caze per pizeno furor / Ni mor per pizna tacha ni perd de so vigor.

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 2, pag. 154.22: E trovamo e·lli animali mirabile conoscenzia: ché trovamo tale che ensilia el loco là o' elli cade, come l'aseno, e non li vole tornare maio...

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 16: scripto è: no(n) cade del ponte quelli che va cola sapientia.

[6] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 8, pag. 290.2: Gracco fuggendo [[...]] d'uno pezzo delle dette sediora cadde: ed egli rilevandosi...

[7] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 51, pag. 55.20: Nell'andare che facea, venne uno calzolaio indosso ad uno donzello ch'era in sua compagnia, e parolli la gamba dinanzi, e della mano gli diede nel petto, e fecel cadere...

[8] Guittone (?), Epistola bella, a. 1294 (tosc.), 5, pag. 461: Fortuna incontra il fiere / del suo pungente dardo accidentale - / ch'ella nol colpj e nol faccia chadere / e non lo volga e girj, bene e male...

[9] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 224, pag. 37: Null'omo d'alto càdera, se nnon fosse l'alteça.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 72.18: lo re feruto cadeo da lo suo cavallo abattuto.

2.2.1 [Rif. partic. a un edificio:] perdere la propria coesione (e quindi rovinare al suolo); crollare.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 40, pag. 580.20: Non caderao fi ke la Virgine partorerao; et incontenente ke partorerao, questa casa caderao.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 155.22: la arte deruinea le ferme citade, e le tore sì caçe per la arte...

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 34.22: a stascione se vede e sente terremoti e tremare la terra e tremare tutta la provinzia, e cadere monti e case e torri...

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 40, pag. 70.17: confidandosi solamente ne la forza delle loro braccia, sí n'andaro a lo steccato, il qual era in mezzo dell'oste, e fecerlo ruvinare e cadere, e le fosse rappianare ch'erano fatte per guardia dell'oste di ciascuna delle parti...

[5] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 1, pag. 5.24: Ma pure le porti cadono ed egli entrò dentro: con quegli compagni che volle e' tra[sse]sene e menonegli con seco.

[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 154.11: essendo inllo palaço, subitamente cadde tutto ell palaço sopre, e de quisto modo morìo.

[7] Doc. castell., 1361-87, pag. 252.10: la d(i)c(t)a chasa esso la de fare raco(n)ciare, ch'è caduto um peçço del muro (e) recop(ri)re a suoi spese, (e) noi gli devemo dare l'asse p(er) gl'usscia.

2.2.1.1 Sost. Il fatto che qsa sia soggetto a perdere la propria coesione, e possa quindi crollare.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 1, ott. 112.8, pag. 288: e similmente en le cave con elle / entrò, e fece lor chiaro vedere / le mura puntellate per cadere.

2.2.1.2 Fig. [Rif. al discorso:] avere improvvise discontinuità.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 100, pag. 327.42: per contradio [[di Tullio]] Assinius Pollio parlò aspramente, e altamente, e muta il suo parlare là, ove l'uomo non si prende guardia. I parlamenti di Tullio per tutto vengono a convenevole fine per bella maniera, ma quelli di Pollio caggiono, salvo molto pochi, che son ristretti a un modo, e a uno esempro.

2.2.2 Fig. Perdere i sensi, svenire.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 368, pag. 305: Illora strangoxao in terra el fo cazudho. / Quand fo tornao in si Eufimïan dolente...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 8.35, pag. 554: Tant'è forte addolorata, / tucta pare esmemorata, / e spesso cade pasmata / del dolor k'al cor li va.

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 249.7: I cembali sonarono per tutto il lito ed ella, sciabordita per li tamburi sonati co· mano, cadde per la paura e disse novissime parole; neuno sangue era rimaso nello disanimato corpo.

[4] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 4, pag. 236.9:. Dette queste cose istravolse li occhi, e, lei caduta, le servigiali la portano nella cammera e nel letto la posano.

2.2.3 Fig. Perdere la vita, morire (soprattutto in battaglia).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 134.16: L'altra die fecero la vactalgia e de là e de ka ne cadero assai, ma pertanto Pirro ne perdio più de li soi e li romani li encalsaro.

[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 18.48, pag. 502: assai val meglio trapassar le porte / che viver pur penando, / ché pur alfin vicin conven cadere.

[3] Gl Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 26, pag. 131.6: Così è del peccatore, il quale è morto nel peccato mortale, che in quello stato ove cade, cioè muore, in quello stato si rimane sempre, però che non ha più tempo.

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 6, pag. 71.9: Il primo sacrificio che cadde dinanzi al fuoco dell'altare, la corata di quello animale sanza appiccagnolo trovata fue...

[5] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 528.20: el fiore, lo qual s'elo non serà colto, ello caçe soçamente.

[6] Gl Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), 1 Mc 6, vol. 8, pag. 444.15: Allora Giuda e la sua gente s'aggiunsono alla battaglia; e caddono, cioè furono morti, di quegli del re secento uomini.

2.2.3.1 Fig. Venire meno, svanire, scomparire, cessare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 25, pag. 281.6: E la Regola de l'amore dice: se l'amore si menova, tosto cade e tardi si rilieva.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 178.15: «La rea nomenança sì è molto maiore en queste cause dela veritade, qé la rea nomenança sì permane, e quelo rom[o]re dela veritade sì caçe.

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 158.5: Le cose fitte e simulate cagiono tosto sì com'e' fiori, per ciò che cosa simulata, voita di veritade, non puote lungamente durare.

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 5, pag. 190.30: l'altre figure designate de stelle, che non se vegono mutare da loro figura, né cadere né venire meno, e d'ogne tempo stanno e·llo loro èssare.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 17.43, vol. 2, pag. 284: Come si frange il sonno ove di butto / nova luce percuote il viso chiuso, / che fratto guizza pria che muoia tutto; / così l'imaginar mio cadde giuso / tosto che lume il volto mi percosse, / maggior assai che quel ch'è in nostro uso.

[6] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 115, pag. 381.23: Poiché la moneta, per cui i giudici, e tutte segnorie sono presi, e per la quale gli uomini son fatti giudici, e signori, cominciò a essere onorata, il vero onore delle cose, venne meno, e cadde giù...

[7] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 8.4218, pag. 373: gravezza, / Sì che di fuori si nutrica e pasce. / Certo la specie umana caderia / Se nella madre prendesse fermezza: / Però natura vuol che così sia.

[8] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 125.4: Già scopriente la stella Diana lo bello dì, e cacciati i tempi della notte, lo vento Euro cade; e gli umidi nuvoli si levano...

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.6: savevan e cognossevan che le possance grande del mondo son fragele e no duran, ma caçan e venan tosto men...

2.2.3.1.1 Fig. [Rif. alla voce:] diminuire improvvisamente di volume, fino ad essere inintellegibile.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 15, pag. 30.29: E' non si vuole spregiare la temperata maniera del parlare, perocché tu non dei incontanente cominciare a parlare alto, ma quando vi sarà la cagione tu potrai un poco più levare la boce, e quando finirai il tuo parlare, abbassalo appoco appoco, tegnendo mezzano modo, sicché scenda ma non caggia.

2.2.4 Fig. Perdere una determinata posizione (più o meno privilegiata); passare da una situazione positiva a una negativa, da una determinata posizione a una in qualche modo peggiore; peggiorare il proprio stato.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 167, pag. 567: Soperbia fe' caçer i agnoli de ciel en tera...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 14 (54), pag. 240.28: Ma de celo cade l'aglili (e) de paradiso l'omo, volando che no deveva avere.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 90, pag. 104: Quant l'om será plu alto d'aver e de possanza, / De nobili parenti, de honor ke i sovravanza / E de grand segnoria e de grand castellanza, / Tant el ha molta fiadha plu brega e plu turbanza. / Plu è 'l perigoroso in quant el è plu alto: / Sed el veniss a caze dal segnoril aspalto, / ... trop serav greve e desorevre salto; / Mei è a star al basso e star in segur stao.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 44, pag. 263.3: Due fiate solamente cadde di virtù in tra' suoi bisogni: ma ciò non sa uomo se elli cadde a suo tempo.

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 385, pag. 410.2: Ché noi aviamo già vedute montare assai persone in gran pregio e in grande honore, che poi sono abassati e caduti e ànno tutto lor pregio perduto e guasto.

[6] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 83, pag. 226.30: egli monta, e io scendo. Tu sa' bene qual si fa più tosto. Io mentii dicendo, ch'io scendo, perocché la mia età non iscende, ma cade.

[7] Stat. fior., 1334, L. III, cap. 18, pag. 345.11: E se niuna ragione overo altra cosa li se ne acquistasse per ciò, caggia al tutto da quella ragione e officio; ma abbia cotale sindaco e procuratore quello salario che i Consoli ordineranno essere a lui convenevole.

[8] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 4.7, pag. 152: Dime, Fortuna, tu che regi el mondo / volgendo pur la rota al tuo volere, / onde ti vien tal voglia o tal podere / che tu fai triste l'un, l'altro giocondo? / Tu mostri il vento prospero e secondo / di fare onore altrui, bene e piacere, / poscia subito lo fai giú cadere / e senza rilevar lo tieni al fondo.

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 181.3: lo tribuno era caduto de sio dominio...

[10] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 117.4: tutti quisti angeli Deo li posse nel glorioso stato, dal quale cade Lucifer con una grande multitudine d'angeli li quali ne lo vitio de la superbia forono soi sequaci.

2.2.4.1 Sost.

[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 9, pag. 85.4: 'l signore de' considerare il cadere della dignità...

2.2.4.2 Fig. Deprimersi, rattristarsi, scoraggiarsi.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 84.1: El sangue gelido per subbita paura si ristette alli compagni; caddero li animi...

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 418.24: A tutti cade il cuore odendo sì orribile cosa...

2.2.5 Fig. Essere sconfitto, annientato, distrutto.

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 186.1: «Lo piçol puovolo sì teme a fir soperclado per lo ençegno deli posenti omini, e la rasone deli povri homini sì caçe per piçola ocasione...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 17, pag. 167.12: In questa battaglia tutta la forza de' reami d'Asia, cioè del levante, cadde; e tutto l'oriente in podestà di quelli di Macedonia venne.

[3] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 1, pag. 839.25: prese le saette sue attosicate del veleno d'Idra, de le quali era fatato che Troia dovea cadere, e sepelille in una selva e fece giurare Filotete che no ·lle insegnerebbe.

[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 3, docum. 3.16, vol. 2, pag. 327: S'egli è di senno e di gente possente / più che 'l tuo convenente, / accosta con chi puoi, / perdona agli altri tuoi / nemici ch'ài o fa triegua in presente. / E non dormir, ma vegghia e sta intento / e porai più valere, / ch'el non crede cadere / col suo minor, ché non à tal pavento. / Ma non prendessi exemplo in securança / s'ài a ffar col minore, / ché tal fiata honore / tolgon a quey che ne fanno schifanza.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.67, vol. 1, pag. 103: Dopo lunga tencione / verranno al sangue, e la parte selvaggia / caccerà l'altra con molta offensione. / Poi appresso convien che questa caggia / infra tre soli, e che l'altra sormonti...

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 121-130, pag. 255, col. 2.1: Qui aduxe'i per esemplo che cossí cageranno de questa prova, comme altra fiata fenno, quando la volseno contra Cristo...

[7] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 16, pag. 143.1: Vedete che noi, Cristo crocifisso semplicemente predicando, abbiamo distrutta l'idolatria, e per la predicazione della ignominiosa croce li vostri templi deaurati e gl'idoli sono caduti.

[8] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 227.13: Eleno, figliuolo del re Priamo, sì come io mi ricordo, avea detto a Enea, quando Troia cadea, piagnente e dubioso di salute: o figliuolo di dea, se tu conosci bene gl'indovinamenti della nostra mente, Troia non cadrà tutta, essendo tu sano e salvo.

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 9.9: se l'avissi vistu homu qui non sappissi lu factu, cridiria que altru avissi vinchuta Saragusa. Adonca tu, citati di Saragusa, in la tua grandi pestelencia avissi alcuna cosa di alegria missitata que, se ben non ti fu licitu di essiri conservata, tu cadisti mansamenti sutta cussì mansueta vincituri.

2.2.5.1 Sost. Il fatto di essere sconfitto, annientato, distrutto.

[1] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Pudicitiae, 97, pag. 231: Non fu il cader di subito sì strano / Dopo tante victorie ad Haniballe, / Vinto a la fin dal giovene romano...

3 [Con focalizzazione sul punto di arrivo].

3.1 Terminare il proprio percorso; andare a finire. [In partic.:] andare a finire per terra, abbattersi al suolo. Anche fig.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 23, pag. 601: o voia o no voia, su monta 'l peccator / e çó de su trabuca, quand è plui en altor, / e caçe en un fogo q'è de sì grand calor, / qe cent agni li par anci qe sia 'l fredor.

[2] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 179, pag. 25: poi ke questu audia la sponsa çita, / cande em terra et foe stordita...

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.48, pag. 14: e non è da blasmare / omo che cade in mare - a che s'aprende.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 204.23: Anche nascie l'amore dell'uomo, secondo la lagrima dell'occhio, e cade nel petto...

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 179.7: questa neve cadendo giù ugualmente, non conoscendo lo monte dal piano, venese mantenendo per l'aere fredo fin al monte; e quella che cade deritto lo monte se trova lo monte fredo permanli sù, e alora la vedemo...

[6] Giovanni, 1286 (prat.), 30, pag. 23: Sappie(n)do, se poso o se vado, / in lei coll'animo cado: / se no, lo meo dilecto è rado, / pensando.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 16, pag. 306.2: Ed anco è buono allegarvi il fuoco alla pietra, per vedere là 've ella cade.

[8] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 4.11: dal luogo ove il fiume del Nilo cade in mare in Alessandria...

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 25, pag. 115.12: cadiu in mari et fu annigatu et mortu in cussì vilimenti.

3.1.1 Sost. L'azione di andare a finire in terra, abbattersi al suolo.

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 373.6: ferillo sì dura mente in suo venire, ch'elli li fè gli arcioni votare e lo porta a terra, onde fu tutto dirotto di quello cadere, ch'elli non sa niente s'elli è abattuto.

3.1.2 Abbattersi, precipitare sopra qsa o qno con tutto il proprio peso; colpire. Anche fig.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 14, pag. 231.8: chi taglia la cosa che pende, cade sopra lui.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 484, pag. 117: Inanze ka sofrer la pagura tamagna / Vorev k'el me cazesse adoss una montagna.

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 11, vol. 3, pag. 30.18: l'animosa onda insuperbisce per gli spogli, sì come vincitrice, e piegata si raguarda di sotto l'onde. E non cade più leggiermente che se alcuno mandasse nello aperto mare lo monte Pindo e 'l monte Aton, tutti divelti della loro sedia...

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1373/74] lett. 17, pag. 66.11: Né più né meno ti cadrà la sententia adosso, se tu ucciderai, d'essere morto tu.

[5] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 16, pag. 184.31: Sovra la dita spelunca de Martin era una riva monte grande, chi no parea conçunita cum lo munte se non poco, e pandea sì sovra la cella de Martin che ogni dì parea che voresse caçé' adoso a quella cella.

3.1.3 Arrivare, giungere.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 25, vol. 4, pag. 361.11: Altresì non dee esser troppo crudele, però che nulla pena dee esser maggiore che la colpa, nè cader sopra l'innocente; che s'ella è pena corporale, egli è omicidiale; e s'è de' denari, è tenuto di restituirli.

[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 52, pag. 73.22: De' toncha l'omo, s'ello vol bene reçer la mujer, veder li so manchamenti, per li qual li po cazer reprehension...

[3] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 2, pag. 180.5: Intanto il cielo si stella e la notte cade sopra 'l mare Oceano: la dolcezza del sonno piglia i lassi membri: Sinone traditore si leva e apre il cavallo.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 1.36, vol. 2, pag. 7: Lunga la barba e di pel bianco mista / portava, a' suoi capelli simigliante, / de' quai cadeva al petto doppia lista.

[5] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 102, pag. 238.7: quelli cotali parsonavili overo parsonavile non possano nè debbiano chiamare maestro, scrivano nè bistante, ansi caggia la chiamata alli altri parsonavili...

[6] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 10.1301, pag. 206: Ché chi s'esalta fa depresso il volto / Cadendo sopra lui li tempi rei; / Per più sua pena regna l'uomo stolto.

[7] Tristano Veneto, XIV, cap. 538, pag. 501.29: novellamentre zè casudo in lo paixe uno conte...

[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 95, pag. 109.36: li chacié tanto al cuor et tanto li atalentà ch'el non era cossa al mondo qu'ello non fesse per lié' aver...

3.1.3.1 Sost. L'atto di giungere in un certo luogo; arrivo.

[1] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 19, 67-87, pag. 502.14: sempre è in infamia uno, di cui si parla e della sua simonìa infino che viene poi l'altro, e quando è venuto non si dice più del passato; e però li finge desiderosi del cadere, perché l'infamia loro mentre che dura, aggiugne loro tormento quando se ne piglia malo esemplo.

3.1.3.2 Fig. Arrivare ad esistere; proporsi, presentarsi, verificarsi; succedere, accadere.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 22.14: Et qui cade una quistione, ché potrebbe alcuno dicere: «Come si potieno melliorare, da che non erano buoni?».

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 50.3, pag. 180: Lo servisgio, chi 'l sape bene fare / (con senno e con misura, vò' 'ntendiate), / non vi cade perdono e da dottare: / per buon servisgio, assai monta amistate.

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 28, vol. 3, pag. 98.9: E non cade elezione in quella cosa ch'è di necessità, sì come nel sole, che si corica e leva per natura.

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 7, pag. 80.26: La vita dell'omo, dell'angelo e di Dio: questà è somma, per lo 'ntelletto che ànno, lo quale non àe neuna altra creatura. Unde nello 'ntelletto pare che caggia l'odio.

[5] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 54, pag. 297.1: Ora aviti inteso lo facto sì come el çaxe.

[6] Doc. venez., 1310, pag. 66.15: Io Blasio Bon siando in Isegrado io me redusi a memoria de l'anema mia et cosiderando que io son in le man de Dio sì me caçè in cor de ordenar et de scrivre de mia man propria com'io voio que sia fato dapò la mia morte lo plu tosto que se porà...

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 33, pag. 44.10: E perciò ke election chaçe solamente en la parte dell'anema entellectiva, dilection no po esser se no en apetito entelectivo, çoè in la voluntade.

[8] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 85, pag. 236.34: Questa diversità d'animo non cade in uom savio.

[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 20, 85-96, pag. 413, col. 1.7: alora trattò che cadde discordia tra lo Re de França e 'l Conte de Flandra...

[10] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 351.2, pag. 219: Amor si clama dolceçça suave / e non cade en appetito di fera, / ma solo en cor çentile e mente altera, / liçadra e netta sença cose prave.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 7, vol. 2, pag. 52.32: avendu truvatu que so filyu lu aguaytava per aucidirilu nì li putia cadiri in animu di cridiri que so verasu sangui prucidissi a tantu di felunia...

[12] Lett. volt., 1348-53, pag. 207.11: poi che ci cade materia di parlare sopra questo facto, vi diciamo che serebbe stato più dovuto che fussemo ristorati noi del dampno...

[13] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 12.10, pag. 33: Et per necesità convien seguire, / che vero amor in femena non cada...

3.1.3.2.1 Fig. Essere in un determinato luogo o posizione; trovarsi. [Anche con rif. al tempo e fig.:] esistere, aver luogo.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 5, vol. 3, pag. 25.11: Beatitudine è cosa ferma e stabile, secondo vera disposizione, nella quale non cade varietà, nè permutazione alcuna, e non ha talora bene e talora male, ma tuttavia bene.

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 213.33: e imperzò che chi a luogo caze la ystoria de Pipin, e sia sapiù chi sia stado questo Pipin, la generacion per ordene nu desgraeremo.

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 145, vol. 1, pag. 135.39: Et debia li statuti et correctioni, le quali faranno li detti XIII dittare al notaio et ordinare et fare ponere, secondo che cagiono ne le distintioni de lo statuto...

[4] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), IV, 6-12, pag. 199.22: E la ragione perché parte porzione iguale si è questa: imperciò che quando una linea è menata igualmente a un'altra allora se una linea cadrà sopra quelle due fae il canto di fuori iguali a quelli dentro, sì come è provato in geometria.

[5] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 13.54, pag. 238: Ma per posare a ddiletto leggiendo, / Una Novella che chade alla Parte / Vedi qui scritta; leggila, se piacie.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 27.3, vol. 2, pag. 461: Sì come quando i primi raggi vibra / là dove il suo fattor lo sangue sparse, / cadendo Ibero sotto l'alta Libra, / e l'onde in Gange da nona rïarse, / sì stava il sole; onde 'l giorno sen giva...

[7] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 7.4117, pag. 367: Se corpo astile cade sopra torre, / Quell'ombra si è riversa che tu vidi, / Che varïa secondo che il Sol corre.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 278.13: [la] linea del secondo circulo, che cade intra 'l punto F. e 'l punto G. e andrane per la circumferenza del detto circulo...

[9] Stat. moden., 1335, cap. 20, pag. 383.3: quando el pasarae sovra uno segrato over cimeterio, sì dibia dire per anima di quili morti chi caxeno in quello sagrato uno Patre nostro et una Ave Maria a lo honore de Deo.

3.1.3.2.1.1 Fig. Fras. Cadere fuori: non essere percepibile da qsa, non essere alla portata di qsa.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 1.8, pag. 4: ch'ëo dica gli gradi e la vertute / del vero amore - che nel core - sende, / per che risplende - di nobel effecto; / da ch'el non ponçe quasi passïone, / ma cum rasone - cadefor dil senso... || Cfr. Comentum cantionis: «quia non est pasio, ideo rationabiliter cadit extra sensus corporeos» (Brugnolo, N. de' Rossi, vol. I, p. 129).

3.1.3.2.1.2 Fig. Addirsi; essere appropriato, adatto, conveniente, opportuno.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 164.8: Quella causa è appellata dubitosa nella quale l'uditore non è certo a che la cosa debbia pervenire o a che sentenzia alla fine torni, sì come nella causa d'Orestes che dicea ch'avea morta la sua madre giustamente per due ragioni: l'una perciò ch'ella avea morto il suo padre, l'altra perciò che 'l deo Apollo glile comandò. Onde l'uditore non è certo la quale di queste due cagioni cagia in sentenzia.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 17, pag. 55.2: E poscia molte battaglie intorno a se fatte, le quali non ci cadrebbe in acconcio di dire...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 6, vol. 4, pag. 33.1: Ed a provare ciò sì si travagliano i parlatori, per la comparazione che a loro cade a far delle simiglianti cose, o delle contrarie.

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 71, pag. 348.15: Lagheremo de' doni de la natura e de la gloria sua, che ssi caggiono in altro tempo a dire, e anche de la podestà sua: diremo pur de la dignità sua, che ssi cade al dì d'oggi.

[5] Doc. pist., XIV in., pag. 311.30: Se tuo ci potessi ma(n)dare dugie(n)to o trecie(n)to fior. d'oro, sie ci chaderebbero a cho(n)cio p(er) queste feste, che no ci (n)d'à se no a vita rite(n)gnie(n)do: farai(n)de chome ti pa(r)rà. Ma(n)dami a dire chome è fatto del fatto del Çima e di Nichola (e) di Bi(n)dino (e) di Puccio Gottoli (e) d'Ardiccione...

[6] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 27.402, pag. 188: Non parlo qui del reggimento suo, / Né che saver le conviene a guardare, / In caso di bisongnio, la suo terra, / Quando lo re si ritrovasse absente; / Però che di ciò cade più il trattato / Nella seguente Parte, / E llà si troverrà tutto ordinato. / Siché disciendo omai a' minor gradi.

[7] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 381.14, pag. 234: Dunque l'alma che vuol esser fornita, / cerna 'l fructo del testo e lase 'l iota, / ché çudicar non cade en idïota.

[8] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 12.30, pag. 130: All'Inferno discese con lamento, / Qual di ragione a tal materia cade.

[9] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 16, pag. 425.11: Ancora la parola di Salamone ci cade, quando disse: «Buona femmina è corona del suo marito».

[10] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 16, pag. 650.14: E qui cade a dire d'uno dubbio che certe molte persone hanno di certi loro atti e opere e costumi e conversazione e ordinazione in orare, narrare e usare sacramenta e altre cose che dubitano che non sia secondo Iddio o bene fatto.

[11] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 524, pag. 35: Poi me voltava verso de la chroze / parlando ver de lei chon gran pietate [[...]] perchè non vene un vento che t'avese / deradegata e deramata tuta? / [[...]] Perchè non fusti trovata a mesura / al templo, quando mai non potè farse / che tu chadesti ad alguna zontura?

3.1.3.3 Fig. Toccare a qno, appartenergli.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 76, pag. 114.16: sappiate che di ragione la segnoria cadea a costui.

[2] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 533.34: Ma Gianson suo nipote, a cui cadea el reditaggio del reame...

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 79.7, pag. 66: se le femene m'àno sì per mato, / ch'y' no le conosca ben tanto acorte / che, se ad alcuna cadese la sorte, / no çiterebe en fallo lo so trato.

[4] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Fedra, prol., pag. 31.9: E conciofossecosa che 'l Duca d'Atene vi mandasse li detti uomini per sorte, cadde la sorte sopra Teseo suo figliuolo...

[5] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 61.3: Che è quello, e come fu memorevole cosa, quello che avvenne di Lucio Paulo consolo? Che per sorte cadutoli in parte di guerreggiare col re Persa...

[6] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 35, vol. 2, pag. 191.1: E colui che uccide, se sarae trovato fuori di quelle terre che sono deputate per li sbanditi, [27] colui a cui cade di fare la vendetta, il puote uccidere; e sarà sanza pena...

3.1.4 Fig. Compiere un percorso tale da pervenire a un certo risultato, ritrovarsi in una certa situazione.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 91, pag. 178: ch'i' ho visto sovente / viltenere a la gente / molto valente cose; / e pietre prezïose / son già cadute i· lloco / che son grandite poco.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 370, pag. 16: quanto plu se serve a l'om descognoscente, / In tanto plu se perde e tut caz in nïente...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 8, pag. 371.26: In questo mezzo Trinobante forte cittade con Androgorio loro doge, dati quaranta stadici, a Cesare s'arreddeo: l'essempro della quale seguitando molte altre cittadi, caddero in patti co' Romani.

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 9.14: Elli caddero in tre questioni.

[5] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 13, proemio, pag. 238.21: credendo fuggire disdegno, il quale fuggimento hae aparenza di bene, cade a uccidere se medesimo, ch'è pessimo male...

[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 81.5, pag. 626: nel pensèr de te retorno e cado, / qual tien la mente mia tanto destretta, / che morir temo, se conforto in fretta / per te non sento, ché null'altro aggrado.

[7] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 146.22: E questo patto facie(m)mo ma(r)tidì a dì VIII di giugno. E funci presente a questi patti II di soprestanti, s(e)r Nisci di mis(e)r Lippo e Angniluzzo di Petro di Lodo. E questo si fa(n)no, sicome noi cade(m)mo i(n) patti choi detti di sopre, p(er) lb. IIII s. X. p(er) c., cioè doppio il c., sotto sopra le pietre e lle taulette.

3.1.4.1 Fig. Compiere un processo tale da pervenire a provare un certo sentimento o avere un determinato atteggiamento.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 63, pag. 587: La maior noia qe me demena / è l'ora qe me manca 'l dinar; / e quand autrui vez caçer en pena, / lo so ponto quando ven en par...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.10, pag. 907: Rug[g]ieri, mal si piega / ki kade in disperanza...

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 407.5, pag. 247: Per gran povertate se lassa Amore, / o per aver un so novo delletto, / o per non sperare veruno effetto, / o per altra donna che venne al core, / o per cadere en subito dolore, / o per essere luntano constretto, / o per pensero che non vada netto, / o per alcun evidente timore.

[4] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 1, ott. 31.8, pag. 33: n'uscì pensoso / ed oltre al creder suo innamorato, / tenendo bene il suo disio nascoso / per quel che poco avanti avea parlato: / non forse in lui ritorto l'oltraggioso / parlar fosse, se forse conosciuto / fosse l'ardor nel quale era caduto.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 48.21: Lu quali nu dubitau di concediri la sua carissima mulyeri a so filyu, imputandu a la furtuna zò que so filyu era cadutu in amur di Straconites et imputandu a vertuti et a verecundia zò que issu lu cupria fin a la morti.

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (ii), par. 38, pag. 505.6: di quella disperandosi, caggiono in ostinazione e, se medesimi reputando dannati, continuamente di male in peggio adoperando procedono.

[7] San Brendano ven., XIV, pag. 188.8: vegando queste cose, san Brandan comenzà cazé' in pensier et eser molto gramo in cuor so, e diseva planamente enfra de si...

3.1.4.2 Fig. Compiere un percorso tale da ritrovarsi in una situazione negativa (gen. non prevista o voluta); incorrere in qsa di negativo.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 74, pag. 526: asai veço de quili qe per amar caz'en dete...

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 276, pag. 571: Com femena d'autr'omo no se vol trop sedhere, / qé l'omo se'n dà guarda, e 'n blasmo 'n pò caçere.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 30.8: poi che' folli arditi impronti pervennero ad avere reggimenti delle comunanze, grandissime e miserissime tempestanze adveniano molto sovente; per la qual cosa cadde eloquenzia in tanto odio et invidia che gli uomini d'altissimo ingegno, quasi per scampare di torbida tempestade in sicuro porto, così fuggiendo la discordiosa e tumultuosa vita si ritrassero ad alcuno altro queto studio.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 33, pag. 113.4: Unde disse Seneca: che quei che teme tutti gli aguati e totte cose dubbiose [non cade] i· neuna.

[5] Poes. an. urbin., XIII, 6.10, pag. 547: Pensa la 'ssagurança / k'a mmeve este avenuta, / de la mia disïança / como ll'aio perduta: / in quanta mendicança / eo, lassa, so' caduta! / nulla ne fo veduta / de me simile ancore.

[6] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 172, pag. 645: «Ogn'om corra al guaagno, / k'el no porta mo 'l tempo k'algun de nui stea endarno; / e ki no g'à vegniro, segur sea del malanno, / no se 'n dea meraveia s'el n'à caçir en danno».

[7] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 1, pag. 7.31: quelli, che vogliono, e desiderano d'essere ricchi, è bisogno che caggiano nelle tentazioni, e nelli lacciuoli del diavolo, ed in cure, ed in sollicitudini inestricabili, le quali dimergono l'anima in morte, e in perdizione eterna..

3.1.4.2.1 Fig. Incorrere in una malattia, ammalarsi.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 22, pag. 115.8: quello solo è quello animale il quale cade in paralasia, e cade sì come fa l'uomo paralitico.

[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 1, pag. 2.7: il Nemico, che grande ira n'ebbe, tanto gli andò dintorno, che in follia el fece cadere, sì come voi udirete.

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 2, cap. 4, par. 5, pag. 53.7: Dionisio tiranno, un tempo bevendo temperato, incontanente cadde in tisica, e non ne potè guarire se non tornando ebbro, come solea essere di prima; perocché una grande cosa è usanza che si fa natura.

[4] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 21, pag. 169.12: La tersa cosa che fanno li medici ad sanar bene lo 'nfermo, sì è ch'elli li danno alcuna cosa ad confortare acciò ch'elli si fortifichi in sanitade, sì che non caggia.

[5] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2 rubr., pag. 122.29: In questa seconda partita parla il maestro Aldobrandino sì come l'uomo dee guardare ciasquno menbro del corpo per sé in sanitade, e speziale mente di quelli che lla vita del corpo mantenghono, e d'alltri che sono fatti per lo corpo inbellire, che llegier mente possono chadere i· malatie.

3.1.4.2.2 Fig. Incorrere in una sanzione, in una condanna.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 597, pag. 121: Illoga flum de bronzo ge corren molt ardenti, / O li batezan lor: oi De, quent grev tormenti. / Illó dentro i suffocan e tug i cazen soto...

[2] Doc. venez., 1281/84, pag. 54.17: Anchora, el è andado contra lo testame(n)to de so pare et è chaçudo de lo p(ro)stemo, lo qual è V livre d'auro. Ancor, è andado (con)tra la segurtade che ello fé a li P(ro)coratori (com)miss(ari) de meo pare, e p(er)çò è caçudo de livre V d'auro, la qual pena ello no vol pagar, unde eo porto grand'engano che ello no(n) obss(er)va se no quello che ello volle.

[3] Stat. fior., a. 1284, II, par. 27, pag. 52.16: Et chi glile contradiasse, chaggia in quella medesima pena che si contiene qui di sopra.

[4] Stat. assis., 1329, cap. 4, pag. 166.15: chi contra fecesse cada em pena de vj denare.

[5] Stat. volt., 1336, cap. 12, pag. 15.22: non manifestare alcuna credentia che fusse imposta in alcuno consiglio o ragunanza di decta arte per alcuno officiale, et se la manifestasse caggia in pena di soldi dieci per ogni volta.

[6] Stat. palerm., 1343, cap. 10, pag. 21.1: Et si mancassi per difectu di li ricturi, ki non fachissiru la supradicta correcioni, cayanu in killa pena ki è scriptu in lu nonu capitulu.

[7] Stat. collig., 1345, cap. 14, pag. 13.33: chi contrafacesse cacgia in pena di s. v di dn. e per ciaschuna volta.

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 523, pag. 120: in Aquila non potte revenire una jornata, / Per non cadere a ppena che li era commandata.

3.1.4.2.2.1 Fig. Essere condannato.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 6, vol. 2, pag. 160.4: Gayu Luciniu Stolo [[...]], con zò sia cosa que issu avissi facta una ligi que nullu homu non aca[ta]ssi ultra cinquicentu iozzi di terra, issu ende acatau mille [[...]]. Per la quali causa acusatu da Marcu Pompiliu Lenati, lu primu fu qui cadiu per sua ligi et insignau que nullu divi cumandari altra cosa si non quilla la quali issu observa beni.

3.1.4.2.3 Fig. Compiere un errore o un peccato (e, in varie espressioni, incorrere: in un errore, in un peccato, in una colpa ecc.).

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.5, pag. 267: E molto più disvia / e cade in gran falensa / chi usa pur follia / e non ha caunoscensa...

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2873, pag. 274: Vedi che non è gioco / di cadere in peccato...

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 199.3: li occhi sovente ci fanno cadere in tutt'i peccati: elli guardano, elli amano, elli desiderano.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 140, pag. 33: Lo peccaor del mondo, s'el pecca molta fiadha / No è sí degn de pena cum tu fuss de una fiadha, / Per quel k'el ha bataia la qual ghe fi pur dadha, / Dond è men meraveia s'el caz sovenza fiadha.

[5] Pallamidesse Bellindote (ed. Monaci), a. 1280 (fior.), 30, pag. 292: Poi nonn à pietanza / e m'à condotto a mortte, / grevemente è ffalluto; / ben à tenuto usanza / delo leone, che tiene cortte, / chi gli è in colppa chaduto, / che l'ucide e divora...

[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 19, pag. 185.19: le femmine, per l'usanza ch'ell'ànno colli uomini, si lassano toccare, e caggiono troppo leggiermente, donde l'uomo lor die difendere ch'elle non vadano attorno.

[7] Stat. prat., 1295, pag. 450.25: E chi nel decto difecto cadesse più di tre volte sia raso e dipartito del libro della decta Compagnia.

[8] Stat. sen., 1280-97, par. 67, pag. 21.1: E 'l detto balitore vadia per due volte ad qualunque cadesse nell'aciesso, del Comune, alle spese del Comune; e da inde innanzi, vadia alle spese di colui che cadesse nell'aciesso.

[9] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 447.6: si fa in desoluzioni degli animi, li quali mossi ad suoni e ad stormenti e ad diverse inmoderate canzoni, più legiermente cagiono in loro medesimi.

[10] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 41.16: cussì comu inobedienti essiri cadutu in peccatu, e non di sia absolutu perfina a nostru beneplacitu.

[11] Stat. cass., XIV, pag. 62.9: [Qui]llu fratre lu quale ène posito, ligato tenuto, voy caduto in <quista> graviore culpa, idest i(n) <quisto> grave peccato, sia separato de la mensa (et) de la eccl(es)ia.

[12] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.4: El peccado de vanagloria. Lo quarto sì è la vanagloria, in la quale caçe molte persone che no se contenta de la belleça simpliça che Deo g'à daa...

3.1.4.2.3.1 Sost.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.67, pag. 289: Eo, com'omo atemorato e del cader ammaiestrato, / non ce volse volger capo: al ramo ottavo volse andare.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 29.55, vol. 3, pag. 482: Principio del cader fu il maladetto / superbir di colui che tu vedesti / da tutti i pesi del mondo costretto.

3.1.4.3 Fig. Trasformarsi, diventare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 22, pag. 264.13: Ma una cosa ti dico, che tu no ro mostri tanta pietà perdonando lo' co la verga e col bastone, che la tua pietà cagia in odio, secondo che Salamon dice: chi perdona a la verga odia 'l figliuol suo, ma colui che l'ama, incontenente l'amaiestra.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 1: Per buoni servigi insieme facti (et) ricevuti si co[n]giela l'amore (et) cade in amistà (et) fassi l'omo geloso...

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 25, pag. 116.15:) essendo el lacte humido e i vechi humidi, in essi s'acresciaria nociva humidità, non avendo calore acto a digerere essa humidità, (et) così cadaria in nocevoli homori.

3.1.4.4 Fig. Trovarsi in una determinata condizione, essere in un certo stato.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 52, pag. 269.27: quanto al peccato de la simonia, e questo si è in vendere o comperare cose spirituali, però che non si possono vendere, non caggiono sotto prezzo.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 2, pag. 269.6: [['rima']] quando largamente s'intende, [s'intende] per tutto quel parlare che [in] numeri e tempo regolato in rimate consonanze cade; e così qui in questo proemio prendere e intendere s[i v]uole.

[3] Dante, Rime, a. 1321, D. 59.13, pag. 230: ed io ancor che 'n sua vertute caggia...

[4] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 1, par. 6, pag. 14.10: a tte riguardo singhularmente e m'addirizzo, come a ssinghulare ministro di dio, che ttu volgli dare fine a quest'opera tale com'ella disidera, cioè a ssapere esseghuzione a' fatti e alle cose che chagiono sotto il tuo ghovernamento...

4 Essere parzialmente fissato a qsa, in modo tale che la propria posizione nello spazio e le sue variazioni dipendono dalla forza di gravità.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 6, ott. 17.2, pag. 422: I biondi crini e 'l collo e' biancheggianti / omeri ricoprien, cadendo stesi...

[2] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 159, pag. 131.39: dal punto ove chade lo chanapo e ttoccha terra insino al piè della torre delle 40 braccia si à la radicie di 704.

[3] San Brendano ven., XIV, pag. 152.13: eli trovà uno càlese molto grando de la maniera de lo canevo e la patena è de color de la colona, e iera questa cosa a una fenestra e cazea zoso, como cazie lo calese de lo prèvede, quando lo à sacrificado; e questo iera a lo lido de la colona inver ostro.

5 [Per errore di trad. o fraintendimento dell'originale].

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 123.20: E le purgazioni corpi parentevoli alla sotterrata cenere caggiono; e ricordansi ch'elle sono create di forte uomo. || Cfr. Ov., Met., XIII, 615-616: «Inferiaque cadunt cineri cognata sepulto / corpora».

[u.r. 20.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]