0.1 deferente, deferenti, diferente.
0.2 DEI s.v. deferente (lat. deferentem).
0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.).
0.5 Locuz. e fras. cerchio deferente 1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Astr.] Nel sistema tolemaico, cerchio di centro non coincidente con il centro della Terra, lungo il quale si muovono il Sole e gli epicicli dei pianeti. 1.1 Agg. Locuz. nom. Cerchio deferente.
0.8 Maria Carosella; Elisa Guadagnini 05.12.2005.
1 [Astr.] Nel sistema tolemaico, cerchio di centro non coincidente con il centro della Terra, lungo il quale si muovono il Sole e gli epicicli dei pianeti.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 12, pag. 19.26: E a questo grande cerchio fo posto nome secondo la sua significazione, e folli posto nome deferente, emperciò che elli portava l'epiciclo e lo planeta.
[2] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. IV, 1, pag. 148.1: Ciascuna altra pianeta sanza il sole ae 3 cerchi, cioè equante, diferente ed epiciclo.
[3] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), IV, 6-12, pag. 198.9: e questo cerchio è detto diferente imperciò che porta il corpo de la pianeta.
[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 4.320, pag. 145: Due cerchi sono che, intersetti insieme, / Equante e deferente dice altrui, / Sono congiunti nelle parti estreme. / La prima stella si gira in quel sito, / E il Sol nell'altro resta opposto a lui / Quando il suo corpo è di splendor finito.
[5] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 375.19: Ancora muove la Luna il mare in un altro modo, tuttochè 'l predetto sia l'universale; chè quando la Luna è nell' auge del suo deferente, allora il crescere e il dicrescere è molto grande...
[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 4.102, pag. 349: salvo che 'l sole, lo qual per la strada, / senza epiciclo alcun, diritto sempre / per lo suo deferente par che vada.
1.1 Agg. Locuz. nom. Cerchio deferente.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 13 rubr., pag. 20.14: De la latitudine del zodiaco e de ladeclinazione de li cerchi deferenti in esso.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 71.36: Saturno non pò stare en su lo cerchio deferente...
[u.r. 20.06.2007]