0.1 definitione, definizione, diffinizione, diffinizioni, difinicioni, difinicium, difinitione, difinizione, difinizioni, disfinigione; f: disfinizioni.
0.2 DELI 2 s.v. definire (lat. definitionem).
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); San Brendano pis., XIII/XIV.
In testi sett.: Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Esplicitazione del significato di un termine mediante l'indicazione di tratti che distinguono la cosa designata da altre eventualmente affini. 2 Decisione finale. 2.1 Conclusione di una vertenza giudiziaria. 2.2 Fras. Fare definizione: porre fine (ad una questione, risolvendola). 2.3 [In gen.:] sentenza o ammonimento dato su qsa. 3 Delimitazione di confini. 3.1 Linea di separazione. 3.2 Spartizione.
0.8 Maria Carosella 20.10.2004.
1 Esplicitazione del significato di un termine mediante l'indicazione di tratti che distinguono la cosa designata da altre eventualmente affini.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 5.2: Anco àe una più piena diffinizione in questo modo: Rettorica è scienza...
[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 19, pag. 22.2: È un altro ornamento che s'appella diffinizione, che à luogo quando per poche parole si mostra quello che sia alcuna cosa...
[3] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. I, 2 rubr., pag. 97.14: Qui comincia il primo capitolo e ne la prima parte di questo capitolo porremo la definizione de la spera.
[4] Metaura volg., XIV m. (fior.), App. B, L. 2, capp. 20-21, pag. 323.5: molti sopra la difinizione se l'elimento se dee essere o non al tutto coperta dall'elemento dell'acqua...
[5] f S. Bernardo volg., XIV: Nelle cose materiali non è uno medesimo la vita, che è il sentimento. Questo si mosterrà più chiaro per le disfinizioni di ciascuno per sé... || GDLI s.v. disfinizione.
[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 3, pag. 225.26: e poa per difinicium de raxum proferise la sua sentencia...
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 19, pag. 386.15: E così quistionando dimorarono per grande spazio, e sanza alcuna diffinizione si partirono.
[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 131.1: per difinicioni di sentencia difinita...
2.1 Conclusione di una vertenza giudiziaria.
[1] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 38, par. 1, vol. 1, pag. 410.16: arbitratore alette da le parte a compositione alcuna overo difinitione amichevelemente da fare...
2.2 Fras. Fare definizione: porre fine (ad una questione, risolvendola).
[1] Pacino Angiulieri (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), D. 15a.5, pag. 402: Poi ch'io son tutto a la giu[ri]dizione / d'amore, a cui sog[g]etto son donato, / e llui non piace facc[i]a risponsione / a ciò che voi m'avete adimandato, / vo' che vi piaccia che disfinigione / ne facc[i]a un od alro in chericato, / ch'a lloro si convene esta tenzone...
2.3 [In gen.:] sentenza o ammonimento dato su qsa.
[1] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 58.30: disse l'omo di Dio: «Frati, vedete, oltra modo non uzate queste acque, a cciò che i vossi corpi più gravemente non siano contorbati». E i frati non parimente consideravano la difinitione del'omo di Dio...
[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 52, par. 5, vol. 1, pag. 217.18: E semeglantemente le devisione e le definitione e le vendetione che se faronno dei guaste êlla citade...
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 21, pag. 236.4: e·lla diffinizione de le deta sia lo cerchio de l'equatore...
[1] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 45, par. 1, vol. 1, pag. 423.2: Egl quagle siano tenute de fare le difinitione entra gl consorte e convicine de le terre...
[2] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 45, par. 1, vol. 1, pag. 423.6: E se alcuno adomanderà la difinitione overo divisione che se faccia d'alcuna cosa...
[u.r. 23.01.2008]