0.1 delectoso, delectos', delectosa, delectose, delectosi, delectoso, delectuse, delectusi, delectuso, deletosa, deletosi, deletoso, delettoço, delettosa, delettose, delettoso, delettozi, dellitossa, dilectosa, dilectose, dilectosi, dilectoso, dilectuse, diletosa, diletose, diletosi, diletoso, dilettoço, dilettosa, dilettose, dilettosi, dilettosissimo, dilettoso, dilettoza, dilettozo, dilictusi, dilictusu, dilitioso, dilitïoso, dilitosa, dilitoso, dilittoso, dillectoso, dillictusa, dillictusi, dillitosa, non-delettoso.
0.2 Da diletto.
0.3 Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.).
In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Memoriali bologn., 1279-1300; Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.7 1 Che dà diletto, che produce piacere (per bellezza, bontà o altre qualità positive). 2 [In partic. di persone:] che suscita amore o affettuosa familiarità. 3 Che prova piacere. 3.1 Che desidera provare piacere. 3.2 Che cerca il piacere.
0.8 Roberta Maschi 10.08.2004.
1 Che dà diletto, che produce piacere (per bellezza, bontà o altre qualità positive).
[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.9, pag. 104: ben este afanno dilittoso amare, / e dolze pena ben si pò chiamare...
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 90, pag. 34: el è un fruito savoroso, / Dolce e bello e delectoso...
[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 43.4: e 'l Philoçofo dice: «Operassione per vertù fatte son dilettose e piaciente e belle in sé stesse».
[4] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 55.2, pag. 850: veggio l'aloda de terra salire / faciendo dolce canto deletoso...
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.55, pag. 11: ecco pranzo ornato de delettoso pane, / nero, duro, azemo, che non rósera 'l cane!
[6] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) 15.6, pag. 31: la vostra dolze cera et amorosa / et dilitosa / e gli ati m'hano sí fato servente...
[7] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 7, pag. 98.13: vita del mio core, cioè del mio dentro, suole essere un pensiero soave ('soave' è tanto quanto 'suaso', cioè abellito, dolce, piacente e dilettoso)...
[8] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 302.7, pag. 123: savete ch'è 'l cenacol dilettoso? / Lo gusto co l'assaggio savoroso.
[9] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 4, pag. 262.37: sono apparecchiato per tei siguire e per la via là u' tu desideri d'andare; e se la via e(st) dilectosa me averai apresso di tei, e sed è aspra né dura già non mi parteró da tei.
[10] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 5, pag. 112: pregote che me di' seno e memoria / ch'io possa dir una nobelle istoria / meraveiossa, / Ch'è de alldire molto dellitossa, / ma allo core è mollto spaurossa...
[11] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 12, cap. 10, pag. 89, col. 22.21: nel principio di questo excellentissimo stato si ghustano con mirabile divina dulcedine excessivi fervori e amorose lachryme e dilectosi languiri e le suavi alienationi...
[12] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 7.10, pag. 218: tanta nobeltate / me presentò de vita la salute / col sou parlare summo delettoso.
[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 37, pag. 165.2: jn killu locu dilictusu, zo è in killu pratu...
[14] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [LorMas] madr. 3.1, pag. 74: nel chiaro fiume dilettoso e bello / andando per pescar tutto soletto / trova' bagnar tre donn'a gran diletto.
2 [In partic. di persone:] che suscita amore o affettuosa familiarità.
[1] Guittone, Lettere in versi, a. 1294 (tosc.), 17.43, pag. 192: e a cui venisse in grato / d'esser de te laudato, / facciase te nemico, / e delettoso amico...
[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 205.1, pag. 250: figlio mio dilettoso...
[3] Laude tosc., XIII ex., 1.3, pag. 43: al nome sia del Padre glorioso, / in cui laudiamo l'alta sua potencia, / et di Ihesu suo figlio dilectoso...
[4] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 10, pag. 627.8: maravigliasi il non consapevole Enea e disse: O dilettosa madre...
[5] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 9.19, pag. 82: figliuolo, ov'è 'l tuo viso dilectoso?
[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 174.23: Eneas, non savendu zo, si miraviglau multu et incumminzau a diri: «O dillictusa matri [[...]]».
[7] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 26, pag. 409: nuy fuimo como buy syte: / re prudentissimi e dilectosi e arditi; / ora simo vile, cussì bui tornarite...
[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, conclusione, pag. 583.14: così cominciò a parlare: - Dilettose donne, assai manifestamente veggiamo...
[9] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 73.23, pag. 336: dilectoso vangelista, / che coral amor<e> fo questo / lo qual ti dimostrò Cristo / stando nel crudel dolore.
[10] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 163.30: p(er) la dessulutione dei sui descepoli e dela sua dilitosa matre...
[1] Poes. an. fior., XIII sm., 68, pag. 17: tengnami in balía, accio k'io ti possa amare, / con core dilettoso te senpre dilettare...
[2] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 8, pag. 68, col. 22.20: l'huomo sta penoso vitiosamente e virtuosamente e dilectoso vitiosamente e virtuosamente d'una medesima operatione con diversi rispecti.
[3] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), 7.11, pag. 76: sì dolcemente dentro dal cor posa, / che ciascun mïo spirito contenta, / e l'alma più ne vive dilettosa.
[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 127.6, pag. 496: or ch'io vi veggio, il cuor è dilettoso / Sì come mai più fu, o viso amoroso...
[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.18: fo accostumato sempre indello suo parlare dicere verdate, ammao assay la iusticia, delectuso ad audire suoni de museca e canzune de amore...
3.1 Che desidera provare piacere.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), Prologo, pag. 47.6: per li scripti de li fidile antique scripturi sì se trovano cutale cose passate, de tale operatiune e prudize, che neccessariamente convene a li delectusi lecturi e ad altri che de tal cose se delectano de ll'avere...
[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 62.11, pag. 864: non morde lo Nemico enprimamente: / lecca e losinga per trare a lui / la deletosa gente secolare.
[2] Poes. an. urbin., XIII, 38.53, pag. 620: si ami lo to fillo, / no li lassare impillo / de satisfactïone, / ké ll'avere goloso / all'omo delectoso / muta cunditïone...
[u.r. 04.03.2021]